image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“M - Il figlio del secolo”, Libero boccia (ancora) la serie Sky: “Mussolini macchietta, Matteotti invasato, Rachele Guidi una strega Disney…”. Ecco tutti gli errori della terza e della quarta puntata

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

18 gennaio 2025

“M - Il figlio del secolo”, Libero boccia (ancora) la serie Sky: “Mussolini macchietta, Matteotti invasato, Rachele Guidi una strega Disney…”. Ecco tutti gli errori della terza e della quarta puntata
“M - Il figlio del secolo” è un macello? Forse per qualcuno sì. Visto che su Libero si continuano a sottolineare errori, incongruenze storiche e personaggi realmente estiti trasformati in vere e proprie “caricature”. Tipo Matteotti e Rachele Guidi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Si torna a parlare delle incongruenze o “erroracci” del controversa serie con Luca Marinelli, diretta da Joe Wright. A scriverne, questa volta, è il giornalista Marco Patricelli su Libero che in merito alla terza e quarta puntata del prodotto Sky (ogni settimana usciranno sulla piattaforma due puntate, per un totale di otto episodi) ha detto: “[La serie] Non è una biografia di Mussolini e non è una storia del fascismo, e neppure una storia italiana spalmata su Ventennio, perché gli italiani o non ci sono oppure vengono tirati fuori dal mazzo delle figurine Liebig disegnate da Angelo Biolento, con Mussolini come il Feroce Saladino ma niente affatto raro”. Patricelli non ci sta al ritratto del Duce cucito da Joe Wright prendendo spunto dai romanzi omonimi di Antonio Scurati (che, ricordiamo, con M - Il figlio del secolo si è aggiudicato il Premio Strega nel 2019). “Data per insopportabile la cadenza romagnola affibbiata al giornalista di Predappio, ecco subito l'anticipazione dell'istituto Lace con Benito a cavallo e schermidore”. Il giornalista ritiene probabile che, in futuro, la rappresentazione di Mussolini evolverà ulteriormente, prendendo spunto dai cinegiornali dell’epoca. In questi, il Duce era ritratto in una serie di attività improbabili: ballerino disinvolto, calciatore rigido, tennista quasi paralitico, nuotatore instancabile e persino aviatore. Quest'ultima immagine, sottolinea il giornalista, fu tanto efficace da far diventare Adolf Hitler “verde di paura” ogni volta che Mussolini impugnava la cloche, un caso unico nella storia, dice. Procedendo con la lettura dell'articolo, l'autore afferma che, nella serie, verrebbero mostrati il “ciao, ciao” Giovanni Giolitti, l’irrisione in aula parlamentare nei confronti del primo ministro Ivanoe Bonomi e poi a Luigi Facta, il quale, nota, fu marchiato per sempre da Gabriele d’Annunzio con l’appellativo di “Caligola”.

https://mowmag.com/?nl=1
Luca Marinelli è Benito Mussolini in "M - il figlio del secolo" di Wright
Luca Marinelli è Benito Mussolini in "M - il figlio del secolo" di Wright

Insomma, M - Il figlio del secolo è una “tragedia”. Negli episodi tre e quattro, che raccontano l’ascesa politica del Duce e dei suoi, la violenza fascista sarebbe mostrata, spiega nell'articolo Patricelli, con compiacimento unilaterale, senza alcun riferimento alla situazione italiana dell'epoca. “Mussolini è il capomuta di quelli che definisce ‘cani rabbiosi’, li tiene al guinzaglio e li lancia contro gli avversari politici, armati di manganello, olio di ricino e stoccafisso (…)”. Non sono state apprezzate anche la scelte di regia e più in generale la cifra autoriale e distintiva della miniserie. Niente da fare anche per il make up di Luca Marinelli, il suo Duce da “gli occhi truccati di nero come un panda di provincia” non è gradito tanto meno la tecnica della “strabuzzata quarta parete”. Addirittura, in alcuni punti, il giornalista parla di una “commedia all’italiana stereotipata in salsa inglese”. Si legge: “Mussolini dice di sé che è uno stratega e appiccica sbrigative etichette a Dino Grandi, Roberto Farinacci e Italo Balbo; soprattutto quest'ultimo è talmente fuori le righe da risultare improbabile”. A proposito di luoghi comuni invece, Patricelli riporta, come smentito da Bruni Guerri, l'idea che il fascismo non sia nato con Mussolini: ma che il vero padre è d'Annunzio. Su Libero: “Il fascismo, come un tenace opportunista e parassita della storia si appropriò delle liturgie dannunziane, belliche e a Fiume, e le fece proprie banalizzandole, come quell''eja eja alalà' che nella fiction risuona quasi come un ‘trullalà’ di bambinoni troppo cresciuti o non cresciuti affatto ma che si credono superuomini a imitazione del Vate”. Male anche la scrittura del personaggio di Rachele, la moglie del Duce. Sarebbe inverosimile e addirittura da cartoni animati la sua rappresentazione. Ritratta come fosse una specie di “strega disneyana”. E Matteotti? Dipinto come un autentico invasato, un transfer di Mussolini.

Luca Marinelli nel film M - Il figlio del secolo
Luca Marinelli in M - Il figlio del secolo di Joe Wright

Tra le altre segnalazioni fatte dal giornalista legate al sovrano e alcuni chiarimenti storici, nella recensione si osserva come Mussolini sia stato descritto in queste puntate con l’intento a muovere le "bandierine delle squadre di camicie nere” come fosse un giocatore di Risiko,  “davanti al triumviri cui ha concesso a Napoli di coordinare uno scaciolato atto di forza si è mosso solo in un secondo tempo, ma da Milano”. Inoltre, Patricelli non manca di evidenziare la rappresentazione caricaturale dello stesso re. Dal momento che, quest'ultimo, viene presentato, secondo lui, come uno “gnomo impaurito che piagnucola e accenna persino all'intenzione di abdicare”. Eppure, fa sapere il giornalista, nella realtà, l'unico timore del sovrano, che ne influenzava lucidità e decisioni, sarebbe stato un altro. Anche il figlio Umberto viene ritratto superficialmente come una sorta di “bamboccione", nonostante in quel momento storico ci fossero in gioco i destini del regno. Insomma per Libero M - Il figlio del secolo è un disastro. “Si poteva trasformare la vicenda insieme toria o in una trama avvincente e credibile ma ancora una volta sono la noi a e le caricature a fare da filo conduttore”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

Abbiamo visto il film “Oh Canada” di Paul Schrader (“Taxi Driver” e “American Gigolò”) al cinema, ma com’è? Una telenovela piacevole e Richard Gere...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

flop

Abbiamo visto il film “Oh Canada” di Paul Schrader (“Taxi Driver” e “American Gigolò”) al cinema, ma com’è? Una telenovela piacevole e Richard Gere...

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

la controffensiva

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”

Tag

  • Benito Mussolini
  • Cinema
  • Cultura
  • Film
  • Giornali
  • giornalisti italiani
  • Libero
  • M - Il figlio del secolo
  • Now
  • Rachele Mussolini
  • Serie tv
  • Sky
  • Storia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da Herman Hesse ad Antonio Gramsci: Moreno Pisto è Zorro nell’epoca più ignorante di sempre. Michele Monina recensisce RESISTENZA INTELLETTUALE

di Michele Monina

Da Herman Hesse ad Antonio Gramsci: Moreno Pisto è Zorro nell’epoca più ignorante di sempre. Michele Monina recensisce RESISTENZA INTELLETTUALE
Next Next

Da Herman Hesse ad Antonio Gramsci: Moreno Pisto è Zorro nell’epoca...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy