image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film “Oh Canada” di Paul Schrader (“Taxi Driver” e “American Gigolò”) al cinema, ma com’è? Una telenovela piacevole e Richard Gere...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

17 gennaio 2025

Abbiamo visto il film “Oh Canada” di Paul Schrader (“Taxi Driver” e “American Gigolò”) al cinema, ma com’è? Una telenovela piacevole e Richard Gere...
Bentornato Paul Schrader. Il film dello sceneggiatore di “Taxi Driver” e il regista di “American Gigolò” è arrivato nelle sale. Titolo? “Oh Canada” con protagonisti Richard Gere, Uma Thurman e Jacob Elordi. Ma com'è? Sbagliato (e noiosetto) ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Un romanzo dentro un romanzo (più o meno). L’ultimo film di Paul Schrader, Oh, Canada, si ispira a I tradimenti di Russell Banks, scrittore con cui il regista di American Gigolò aveva un legame molto profondo. In una recente intervista a Vogue, Schrader ha rivelato quanto la perdita di Banks lo abbia segnato, un dolore amplificato dalla consapevolezza che, in questa fase della sua vita, sta dicendo addio a molte persone care. Ma com’è questo nuovo lavoro del regista, sceneggiatore ed ex critico cinematografico? Parecchio deludente. La trama segue le vicende di un grande documentarista canadese (Richard Gere), ormai un’icona circondata da un alone di mito, che decide di concedere un’ultima intervista a uno dei suoi ex studenti. Quell’incontro, inizialmente professionale, si trasforma pian piano in una confessione intima e spiazzante, in cui ogni segreto della sua esistenza viene messo a nudo. A interpretare il documentarista nei suoi anni giovanili è Jacob Elordi, mentre la presenza silenziosa e carica di tensione emotiva della moglie (Uma Thurman) arricchisce il racconto: testimone muta di verità in grado di riscrivere il suo stesso passato e ridefinire il futuro che verrà.

Il regista Paul Schrader x Variety
Il regista Paul Schrader x Variety

Non tutte le grandi trame di un libro riescono a trasformarsi in un film riuscito. Così come non sempre (anzi, quasi mai) un cast vincente riesce ad aggiustare una storia incompleta. Il critico Peter Bradshawn sul Guardian, parla chiaro: “(Oh Canada) è confuso, anticlimatico e spesso interpretato in modo timido, questo nuovo film di Paul Schrader, stranamente privo di passione, è una delusione”. Ora, il cuore c'è, specie dopo aver letto di un'amicizia stretta che legava Schrader a Banks, peccato si intraveda a malapena. Che il film invece sia una delusione, beh, è fondata e amara verità.

https://mowmag.com/?nl=1
20250117 111142006 1489
Jacob Elordi è il giovane Leonard Fife

Con un ritmo pressoché inesistente e continui sbalzi temporali tra un presente annebbiato e un passato menzognero del protagonista che trasformano la narrazione in un flashback da telenovela, Oh, Canada fatica a mantenere un filo logico, lasciando lo spettatore disorientato, perso in un labirinto da cui intravede, solo all'orizzonte, una possibile via di fuga. Ma è lontanissima. Chi sono, chi è lui, cosa sto facendo io davanti a tutto questo. Tante le domande di chi osserva sul grande schermo l'ultimo progetto di una delle più grandi penne della settima arte mondiale. Un film probabilmente vittima di un montaggio caotico che non fa che amplificare frammentarietà e stordimento, sensazioni inutili in quella che dovrebbe essere una storia semplice. Che sia colpa anche della sceneggiatura? Insomma, questa volta tessere lodi sperticate sulla bravura di Richard Gere o Uma Thurman (o dei giovani interpreti), e dirottare così un'intera recensione in favore dell'indubbia dose di talento del cast, non riuscirà a salvare Oh Canada, un film con un po' di cuore ma senza meta.

Uma Thurman e Richard Gere al Festival di Cannes 2024
Uma Thurman e Richard Gere al Festival di Cannes 2024
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fuori concorso

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

David Lynch è morto, ma il fuoco rimane acceso. Angelo Badalamenti racconta com’è nata la colonna sonora di Twin Peaks. E noi? Siamo gli ultimi testimoni di quel miracolo…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sulle spalle dei giganti

David Lynch è morto, ma il fuoco rimane acceso. Angelo Badalamenti racconta com’è nata la colonna sonora di Twin Peaks. E noi? Siamo gli ultimi testimoni di quel miracolo…

Tag

  • Cinema
  • Festival di Cannes
  • Film
  • recensione

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

(Spoiler) M – Il figlio del secolo, cosa succede nel terzo e quarto episodio della serie Sky? Ecco i vertici del fascismo, Mussolini tenta la spallata decisiva alla democrazia e Marinelli… si marcia su Roma

di Domenico Agrizzi

(Spoiler) M – Il figlio del secolo, cosa succede nel terzo e quarto episodio della serie Sky? Ecco i vertici del fascismo, Mussolini tenta la spallata decisiva alla democrazia e Marinelli… si marcia su Roma
Next Next

(Spoiler) M – Il figlio del secolo, cosa succede nel terzo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy