image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

27 gennaio 2025

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…
Fabrizio Paterlini, pianista italiano con oltre 4,2 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, ci racconta la sua musica “crossover” che stacca il pop. Da Ludovico Einaudi a Giovanni Allevi, passando per le radici metal, fino a Sanremo che dovrebbe accorgersi di lui e una collaborazione con i Maneskin: "Perché no?"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Con oltre 4,2 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, il musicista Fabrizio Paterlini si conferma, a sorpresa ma non troppo, il pianista italiano più ascoltato all'estero dopo Ludovico Einaudi. “È chiaro che non è il pop o il rock, ma è un genere con numeri sorprendenti a livello globale,” ci ha spiegato, sottolineando come la sua musica strumentale, definita “crossover”, abbia trovato spazio in contesti multidisciplinari come musei, gallerie d'arte e festival. Eppure stacca, e non poco, artisti popolarissimi come Marco Mengoni (2 milioni di ascoltatori), Il Volo (1,7 milioni) o Al Bano (600 mila). “I numeri mi rendono felice e grato per quello che faccio, e mi danno anche la spinta per continuare a lavorare,” aggiunge. Con più di 15 anni di carriera, brani utilizzati in film e documentari, e tour internazionali che lo hanno portato anche in Cina nell'ottobre 2024, Paterlini è un esempio di come talento e dedizione possano aprire strade nuove e inaspettate. Tra i suoi brani celebri spiccano Waltz e Rue des Trois Frères e in questa intervista racconta il suo percorso, il rapporto con la musica e i progetti futuri. E, perché no, il sogno di Sanremo e di collaborare con una band rock. I Maneskin? lo provochiamo: "Ora sono fermi, ma un giorno perché no?"

Il pianista Fabrizio Paterlini
Il pianista Fabrizio Paterlini

Partiamo da un dato eclatante: oltre 4,2 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Considerando il genere, sono numeri che fanno notizia. 

In effetti questo tipo di musica non è molto popolare, soprattutto dalle nostre parti in Italia. Siamo legati a un background di cantautorato molto più forte, quindi da noi senz'altro questo genere è di nicchia. Però, a livello mondiale, la mia musica, essendo strumentale e senza testo, ha la capacità di diffondersi ovunque. Ci sono paesi in cui questa musica è estremamente popolare, penso all'Inghilterra e al Nord Europa in generale, dove viene utilizzata anche come modo di viaggiare con la mente. È chiaro che non è il pop o il rock, ma è un genere con numeri sorprendenti a livello globale. Negli ultimi anni anche le major hanno iniziato a lavorare più attivamente con artisti di questo tipo, segno che questa musica è davvero florida in questo momento. I numeri fanno piacere, mi rendono felice e grato per quello che faccio, e mi danno anche la spinta per continuare a lavorare.

Nel 2024 ha totalizzato 259 milioni di stream complessivi sulle piattaforme digitali, di cui 189 milioni su Spotify. Sono numeri che possono dare fiducia anche tanti giovani che, invece, spesso si sentono costretti a virare su generi più commerciali?

Sicuramente! Il bello di questa musica è che è estremamente diretta: non avendo filtri, arriva a un vasto numero di persone. È una musica "commerciale" nel senso buono del termine, cioè popolare. Riesce a comunicare a tantissime sensibilità, dal fan del prog più complesso a chi ascolta il pop più leggero. È bellissimo vedere ragazzi di vent'anni avvicinarsi a queste sonorità. Penso al me stesso di trent'anni fa ed è emozionante vedere come questo genere continui a ispirare le nuove generazioni.

Dopo che hai totalizzato questi numeri, hai notato un aumento di giovani musicisti che ti contattano per chiederti consigli o supporto?

Sì, tantissimi. Ho sempre mantenuto un canale di comunicazione aperto con i giovani artisti, dando consigli e spiegando le dinamiche dell'industria musicale. Questo è anche il motivo per cui ho fondato un'etichetta: per aiutare i ragazzi a capire cosa significa firmare un contratto in modo trasparente. Spesso non sanno cosa vuol dire firmare per un master o una sincronizzazione, e io cerco di spiegarglielo nel modo più chiaro possibile. Questo bagaglio di conoscenze li aiuta a fare scelte consapevoli e ad affrontare meglio il passo successivo.

Con numeri come i tuoi stupisce che non ti abbiano ancora chiamato a Sanremo. Ci andresti? 

Sì, sono aperto a tutto ciò che questo percorso musicale mi porta. Non programmo mai nulla a priori, ma una collaborazione che porti le mie sonorità su quel palco sarebbe sicuramente un'esperienza interessante.

E Giovanni Allevi, che è stato spesso criticato per aver portato la musica classica fuori da certi ambienti, come lo giudichi? 

Allevi ha aperto molte porte per tutti noi. Negli anni '90 in Italia il pubblico era molto limitato per questo genere, ma quando Allevi ha avuto la sua esplosione a livello internazionale, è diventato un punto di riferimento. Personalmente penso che abbia contribuito moltissimo a rendere più accessibile la musica strumentale e il pianoforte a un pubblico più ampio. Poi le polemiche ci stanno, fanno parte del circo mediatico. È stato un pioniere, gli va dato merito. Anche se, non bisogna dimenticare, "in principio era Ludovico Einaudi". 

Visto che l'hai evocato con questa citazione del Vangelo, secondo te cosa rende così speciale Ludovico Einaudi? 

Purtroppo non ci siamo mai conosciuti e non ho mai avuto scambi con lui, ma lo considero sicuramente uno dei più grandi. Mi piace molto l'equilibrio delle sue composizioni: è un maestro nel mescolare pianoforte e altre voci, come violini e violoncelli. Questo equilibrio è qualcosa che gli ruberei volentieri.

Se dovessi pensare a una collaborazione musicale con un artista lontano dal tuo genere, con chi sogni di realizzarla?

Intanto mi piacerebbe molto, perché amo sperimentare. Ad esempio, penso a un artista elettronico come Nils Frahm, che è un maestro nell'uso delle macchine. Oppure potrei tornare alle mie radici rock: da ragazzo cantavo in una band heavy metal che faceva anche cover dei Pantera. Sarebbe interessante vedere cosa potrebbe nascere da una collaborazione con un gruppo rock.

Come pianista italiano più ascoltato all'estero potresti collaborare con la rock band che ha portato l'Italia nel mondo, come i Maneskin. 

Ho visto che Damiano David sta portando avanti la carriera solista, per cui adesso è impegnato in quella. Ma se dovessero tornare insieme, perché no? 

20250127 131926452 3992

More

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Anticontemporaneo

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

Manuela Zero: “Niente temi sociali a Sanremo? Degrado culturale”. Le major? “Volevano musica senza creatività, la morte”. E infatti con “Brotti” a teatro ha fatto ricredere tutti…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la rivelazione

Manuela Zero: “Niente temi sociali a Sanremo? Degrado culturale”. Le major? “Volevano musica senza creatività, la morte”. E infatti con “Brotti” a teatro ha fatto ricredere tutti…

Siamo stati al concerto di Lazza al Forum di Assago (Milano). Com’è andata col Locura Tour? Tra l'omaggio ad Anna e un mondo nuovo, ecco perché il rapper spacca di brutto

di Giuditta Cignitti

Figata

Siamo stati al concerto di Lazza al Forum di Assago (Milano). Com’è andata col Locura Tour? Tra l'omaggio ad Anna e un mondo nuovo, ecco perché il rapper spacca di brutto

Tag

  • #musica
  • classifica musica
  • critica musicale
  • Fabrizio Paterlini
  • Giovanni Allevi
  • Ludovico Einaudi
  • Maneskin
  • Musica
  • musica classica
  • musica crossover
  • Musica Pop
  • pianista
  • pianoforte
  • Sanremo
  • Sanremo 2025
  • Spotify

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Manuela Zero: “Niente temi sociali a Sanremo? Degrado culturale”. Le major? “Volevano musica senza creatività, la morte”. E infatti con “Brotti” a teatro ha fatto ricredere tutti…

di Ilaria Ferretti

Manuela Zero: “Niente temi sociali a Sanremo? Degrado culturale”. Le major? “Volevano musica senza creatività, la morte”. E infatti con “Brotti” a teatro ha fatto ricredere tutti…
Next Next

Manuela Zero: “Niente temi sociali a Sanremo? Degrado culturale”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy