image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Liberato? Con Turnà ha inacidito un vecchio ritornello: non è plagio, ma…” Gino Castaldo asfalta il rapper: “Col minimo sforzo, nel suo dorato anonimato, ha fatto uscire un singolo. È parassitismo”. E sulla tecnica del campionamento…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

28 gennaio 2025

“Liberato? Con Turnà ha inacidito un vecchio ritornello: non è plagio, ma…” Gino Castaldo asfalta il rapper: “Col minimo sforzo, nel suo dorato anonimato, ha fatto uscire un singolo. È parassitismo”. E sulla tecnica del campionamento…
Gino Castaldo stronca l’ultimo singolo di Liberato, “Turnà” non solo perché l’artista “rappa per un po’” e poi “urla”, ma per via della tecnica utilizzata, quella del campionamento: “Non è l’unico, per carità, ma non sarà che questo eterno riciclare cominci ad assomigliare troppo a un atteggiamento parassitario?” Ecco i dubbi del critico musicale de L’Espresso

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Gino Castaldo si pone il problema della musica nell’epoca della sua riproducibilità tecnica e lo fa prendendo a pretesto l’ultimo singolo di Liberato: “E se alla fine fosse una specie di parassitismo? Mi è venuto in mente ascoltando il nuovo singolo di Liberato, Turnà, che sfrutta abbondantemente, a partire dal titolo, il pezzo Voglia e turnà di Teresa De Sio, del lontano 1982”. Castaldo sottolinea: “Nulla di illegale, non è un plagio, i crediti del pezzo riconoscono la parte compositiva firmata Bruno e De Sio, probabilmente hanno avuto il permesso dagli autori per utilizzare il pezzo”. Il problema piuttosto sarebbe, eventualmente, che il cantante “rappa per un po’, urla e scivola nel ritornello che è più o meno esattamente quello dell’originale”. La questione, per il critico, è più generale, ma questo nuovo singolo è un buon esempio di un fenomeno che va inquadrato e che forse è arrivato il momento di criticare: “Il dubbio ha a che vedere con la tecnica e la filosofia del campionamento, che ha fatto irruzione nella produzione musicale a partire più o meno dal 1980, cioè dagli anni in cui Teresa De Sio scriveva il pezzo in questione. La tecnica del sample o campionamento fu salutata come un’innovazione straordinaria perché apriva nuove praterie, come in effetti accadde perché fu fondamentale nella nascita e nello sviluppo del rap. Ma era una tecnica creativa che induceva a manipolare pezzi o frammenti di cose già esistenti per creare qualcosa di nuovo”.

Liberato
Liberato
https://mowmag.com/?nl=1

Il problema è quindi chiaro: “La voga del campionamento con gli anni ha generato anche una sorta di pigrizia creativa che oggi, nel totale vuoto di nuove idee, risalta in modo particolare. Se continuiamo a riciclare e riciclare quelli che un tempo sono stati gli originali, alla fine le scorte si esauriranno e non ci sarà più nulla da riciclare”. Ecco allora che Liberato pare aver dimostrato nei fatti ciò che Castaldo ha provato a sintetizzare in poche righe su L’Espresso: “E qui arriviamo a Liberato che, col minimo sforzo, nel suo dorato e ormai stanco anonimato, ha preso un ritornello fortissimo di tanti anni fa, l’ha ritrattato e inacidito, e ci ha fatto il nuovo singolo. È solo un esempio, per carità, lo fanno in tanti, ma non sarà che questo eterno riciclare cominci ad assomigliare troppo a un atteggiamento parassitario? Ci alimentiamo di vecchie invenzioni cercando di attualizzarle, quando ci sarebbe un disperato bisogno di idee nuove per far ripartire il ciclo, prima che sia troppo tardi e le scorte del passato diventino inutilizzabili perché troppe volte riciclate, abusate, sfruttate”. Critica da saggio della critica che fu o ultima provocazione, attualissima, di un esperto che smaschera un mercato discografico fondato sui copia e incolla?

Gino Castaldo
Gino Castaldo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Liberateci da Liberato (III): abbiamo ascoltato il nuovo album e abbiamo capito chi è il suo riferimento culturale. Saviano (e “Gomorra”)? No, Massimo Boldi…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Stroncature

Liberateci da Liberato (III): abbiamo ascoltato il nuovo album e abbiamo capito chi è il suo riferimento culturale. Saviano (e “Gomorra”)? No, Massimo Boldi…

Il segreto di Liberato è che si chiama Gennaro Nocerino? Il giornalista Gabriele Parpiglia spiega tre indizi che fanno una prova

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

liberate l'identità

Il segreto di Liberato è che si chiama Gennaro Nocerino? Il giornalista Gabriele Parpiglia spiega tre indizi che fanno una prova

Castaldo: “Amy Winehouse lasciata sola. Il punk lo sento in certi trapper. I Cccp? Riportano furore”. Mentre su Amadeus “perdita Rai” e il calo dei Maneskin…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Una musica può fare...

Castaldo: “Amy Winehouse lasciata sola. Il punk lo sento in certi trapper. I Cccp? Riportano furore”. Mentre su Amadeus “perdita Rai” e il calo dei Maneskin…

Tag

  • Gino Castaldo
  • Musica
  • critica musicale
  • Stroncatura
  • Rap
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Dissing
  • Opinioni
  • recensione

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

⁠⁠Masterchef è morto per colpa del politicamente corretto? Abbiamo rivisto Hell’s Kitchen con Carlo Cracco e abbiamo capito perché lo show su Sky con Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli è diventato così noioso

di Riccardo Canaletti

⁠⁠Masterchef è morto per colpa del politicamente corretto? Abbiamo rivisto Hell’s Kitchen con Carlo Cracco e abbiamo capito perché lo show su Sky con Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli è diventato così noioso
Next Next

⁠⁠Masterchef è morto per colpa del politicamente corretto?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy