image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

⁠⁠Masterchef è morto per colpa del politicamente corretto? Abbiamo rivisto Hell’s Kitchen con Carlo Cracco e abbiamo capito perché lo show su Sky con Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli è diventato così noioso

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

28 gennaio 2025

⁠⁠Masterchef è morto per colpa del politicamente corretto? Abbiamo rivisto Hell’s Kitchen con Carlo Cracco e abbiamo capito perché lo show su Sky con Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli è diventato così noioso
Piatti lanciati, insulti, battute “razziste”, commenti misogini, atteggiamenti maschilisti, modelle belle e magre… I programmi migliori erano davvero politicamente scorretti. Ecco perché Masterchef è diventato così noioso: green, tollerante, giudici psicologi, storie strappalacrime. Il cooking show di Sky si è trasformato in un programma new age che appiattisce il giovedì sera. Meglio le repliche di Hell’s Kitchen con Carlo Cracco…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cose che si potevano dire e fare e non si potrebbero dire o fare più. Vedendo una concorrente di colore, Lorenza, azzeccare un frutto assaggiandolo bendata rispondere: “Eh, ma ci è cresciuta con le papaye”. In esterna affiancare a ogni concorrente una modella magrissima, perfetta, bellissima, che però deve dare l’idea di non saper cucinare (e forse neanche mangiare?). Mandare per premio la squadra delle donne e di Carmelo all’acquapark e dire: divertitevi come delle bambine. E tu, Carmelo, fai il papà. Prendere maschi dalla squadra blu e metterli nella squadra rossa delle femmine per gestire la brigata di donne perché da sole non potrebbero finire neanche il servizio. Lanciare filetti, schiacciare capesante bruciate, buttare nel cestino risotti al salto, uova in camicia leggermente troppo cotte, taccole non spuntate. Questo era Hell’s Kitchen, lo show con Carlo Cracco. Non lo trovate più su Sky o su NOW, ma su Pluto Tv, una piattaforma gratuita per programmi storici (Settimo cielo, Carabinieri e così via) con pochissima pubblicità, che dà l’effetto di guardare davvero la tv come una volta. Vi basta l’influenza, o stare con qualcuno con l’influenza, per bruciare in pochi giorni almeno una stagione di un programma violentissimo, politicamente scorretto, opulento, menefreghista, sprecone, ma divertentissimo. Oggi invece pure le scarpe dei concorrenti vengono donate a “last minute market”.

 I giudici di Masterchef
I giudici di Masterchef
https://mowmag.com/?nl=1

Le prove sono: cucinare risparmiando più energia possibile, cucinare insetti perché sono il cibo del futuro (e non perché siano buoni, giustificazione ben più interessante per un programma serale senza intento pedagogico), cucinare solo vegetale, cucinare senza sprechi, cucinare fondendo culture lontane, guardando a Oriente. Uno show new age, noiosissimo. Dato per scontato che non si guardano questi programmi per il cibo, che non puoi né imparare a cucinare per via del montaggio né assaggiare per via dello schermo, quello che resta è il canovaccio, se non il copione, insomma la storia. E la storia era meglio quando si stava peggio, quando uno si affettava un dito, un altro si spaccava la schiena, la gente urlava, si minacciava (“ti lancio una padella” o “ti riempio di testate” o “ti do un pugno”), Carlo Cracco mandava indietro anche il migliore degli spaghetti perché c’era una goccia di pomodoro neanche nel piatto, ma sul camice dei concorrenti. Dove se fai una prova con delle modelle le modelle sono quattro ragazze che rispecchiano i canoni del tempo, dove non c’è odore di body positivity, dove non serve mandare messaggi subliminali e fare pubblicità occulta e mode o valori particolari. La più grande bugia del postmodernismo è stata quella che ci ha portato a credere che tutto sia politico, che tutto sia ammantato di ideologia, che tutti siamo costantemente indottrinati. No. Alcune volte non lo siamo, siamo messi in pausa, distratti, tenuti buoni, quel che volete. Ma questo lo fanno sia con Hell’s Kitchen di ieri che con il Masterchef di oggi. Il lavaggio della morale a cui ci obbligano i nuovi programmi li rende noiosi, inefficienti, improduttivi. Li rende stantii, sempre uguali.

Carlo Cracco infuriato a Hell's Kitchen
Carlo Cracco infuriato a Hell's Kitchen

Ci ingannano, come hanno ingannato il grande Igles Corelli, che lamenta il fatto che a Masterchef non venga data un’immagine del mestiere del cuoco verosimile (e lo dice lamentando un eccesso di aggressività che era tipica delle stagioni con Cracco. Bastianich, svariati anni fa; e in una di quelle stagioni tra gli ospiti per altro ci fu proprio chef Corelli, che evidentemente ai tempi non pativa troppo le scenette del programma). Ma chi vuole sapere come si fa davvero il cuoco guardando Masterchef? Nessuno. Il cibo è un trend, lo dimostrano i food influencer. Il trend è ciò che interessa, ma è anche un punto di incontro, anzi di equilibrio, tra una tema e la soglia di attenzione del pubblico. Nessuno ha mai detto che a Masterchef si debba insegnare il mestiere del cuoco a chi a casa cucina pasta in bianco e scatoletta di tonno, esattamente come guardando Uomini e donne non ci aspettiamo di imparare nulla sulle tecniche di seduzione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Le pagelle green di Masterchef 14: Sara in lacrime fa sentire in colpa Jack (5), Simone indisponente come una pala eolica in mezzo al paesaggio (3), Linda sbaglia tutto (2), ma la pizza (anche con l’ananas) di Franco Pepe è una Tesla…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il pagellone

Le pagelle green di Masterchef 14: Sara in lacrime fa sentire in colpa Jack (5), Simone indisponente come una pala eolica in mezzo al paesaggio (3), Linda sbaglia tutto (2), ma la pizza (anche con l’ananas) di Franco Pepe è una Tesla…

MasterChef, ecco perché il teschio del coniglio Armando cucinato, mangiato ed esibito da Martina Buriani è il trionfo dell’estetica del male: tutto ok per il cooking show con Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli?

di Anna Vagli Anna Vagli

che paura

MasterChef, ecco perché il teschio del coniglio Armando cucinato, mangiato ed esibito da Martina Buriani è il trionfo dell’estetica del male: tutto ok per il cooking show con Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli?

Masterchef 14, ok, ma chi caz*o sono Andrea Berton e Davide Oldani, gli chef invitati da Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli per lo skill test in onore di Gualtiero Marchesi? Dalla Cucina Pop ai ristoranti e le stelle Michelin

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Identikit

Masterchef 14, ok, ma chi caz*o sono Andrea Berton e Davide Oldani, gli chef invitati da Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli per lo skill test in onore di Gualtiero Marchesi? Dalla Cucina Pop ai ristoranti e le stelle Michelin

Tag

  • Antonino Canavacciuolo
  • Chef
  • Instagram
  • Masterchef
  • Now
  • programma
  • Sky
  • social media

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Il conte di Montecristo è così attuale? Da Jovanotti alla serie di Rai 1, Dumas ci insegna l’amore “insostituibile”, la vita come destino di fede e il coraggio nella sofferenza…

di Flaminia Colella

Perché Il conte di Montecristo è così attuale? Da Jovanotti alla serie di Rai 1, Dumas ci insegna l’amore “insostituibile”, la vita come destino di fede e il coraggio nella sofferenza…
Next Next

Perché Il conte di Montecristo è così attuale? Da Jovanotti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy