image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Masterchef 14, ok, ma chi caz*o sono Andrea Berton e Davide Oldani, gli chef invitati da Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli per lo skill test in onore di Gualtiero Marchesi? Dalla Cucina Pop ai ristoranti e le stelle Michelin

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

10 gennaio 2025

Masterchef 14, ok, ma chi caz*o sono Andrea Berton e Davide Oldani, gli chef invitati da Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli per lo skill test in onore di Gualtiero Marchesi? Dalla Cucina Pop ai ristoranti e le stelle Michelin
Gualtiero Marchesi è stato uno degli chef italiani più importanti e tra i principali innovatori della cucina italiana negli anni Ottanta. Ma è stato anche un maestro e a Masterchef hanno scelto di dedicargli il primo skill test della stagione, ospitando due suoi allievi di fama nazionale, Andrea Berton e Guido Oldani. Ecco chi sono, i ristoranti, le stelle Michelin e la loro carriera

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Per il primo Skill Test della stagione 2024/2025 di Masterchef, i giudici hanno scelto di omaggiare Gualtiero Marchesi, il primo chef italiano a ottenere tre stelle Michelin e tra i grandi innovatori della cucina italiana che, all’inizio della seconda metà del Novecento trasformarono la cucina tradizionale italiana in fine dining. Per le due prove di abilità, Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno ospitato due allievi di Marchesi, diventati nel tempo anche due dei più importanti chef italiani: Andrea Berton e Guido Oldani. Ma chi sono?

Gualtiero Marchesi con Carlo Cracco, Andrea Berton e Davide Oldani
Gualtiero Marchesi con Carlo Cracco, Andrea Berton e Davide Oldani
https://mowmag.com/?nl=1

Chi è Andrea Berton?

Nato a San Vito al Tagliamento, in Friuli-Venezia Giulia, Andrea Berton ha sviluppato sin da giovane un legame profondo con la cucina. Berton ha affinato le sue abilità lavorando al fianco di leggende della gastronomia, tra cui Gualtiero Marchesi, considerato il padre della cucina italiana moderna, e Alain Ducasse, celebre per il suo approccio globale alla cucina di alta classe. Durante la sua carriera, ha ottenuto risultati straordinari, tra cui il ruolo di Executive Chef presso il Ristorante Trussardi alla Scala di Milano, dove ha conquistato due stelle Michelin. Nel 2013, ha aperto il Ristorante Berton nel cuore di Porta Nuova a Milano. Solo un anno dopo, nel 2014, il ristorante ha ottenuto la sua prima stella Michelin. La cucina di Andrea Berton si distingue per il suo approccio minimalista e contemporaneo. Lo chef punta a esaltare i sapori essenziali degli ingredienti attraverso tecniche raffinate e una cura meticolosa nella presentazione. Ogni piatto racconta una storia, un viaggio tra tradizione e modernità. Situato in una delle zone più moderne di Milano, il Ristorante Berton è un omaggio al design, alla tecnologia e all’eleganza italiana. La filosofia del locale è semplice: proporre una cucina che emozioni e sorprenda attraverso accostamenti audaci ma armonici. Il menu offre un’ampia selezione di piatti che celebrano le migliori materie prime italiane. Tra i più iconici troviamo Le variazioni sul brodo, una rivisitazione creativa di un elemento tradizionale della cucina italiana. Oltre alla stella Michelin, Andrea Berton ha ricevuto numerosi premi per la sua abilità culinaria e la sua visione innovativa. Lo chef è anche un protagonista di eventi internazionali e collaborazioni con marchi prestigiosi, consolidando la sua immagine come ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

20250110 082350608 3578
Andrea Berton a Masterchef 14

Chi è Davide Oldani?

Nato a Cornaredo, un comune alle porte di Milano, Davide Oldani ha mostrato lavorato al fianco di maestri come Gualtiero Marchesi, Alain Ducasse e Pierre Hermé, finché nel 2003 sceglie di aprire il suo ristorante, il D'O, nel suo paese natale. Il ristorante è stato il laboratorio in cui ha sviluppato il concetto di Cucina POP, una filosofia che punta a coniugare alta qualità, sostenibilità ed economicità. POP sta per “Popular” e rappresenta l’idea che il buon cibo debba essere alla portata di tutti, senza perdere la cura e l’eccellenza proprie fine dining. Il successo è stato immediato. Il D'O ha ottenuto una stella Michelin nel 2004 e successivamente, nel 2020, la seconda stella Michelin, consacrando Oldani come uno degli chef più importanti d’Italia. Oltre alle stelle Michelin, Davide Oldani è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il titolo di Ambasciatore EXPO 2015 per la sua filosofia di cucina sostenibile. Ha collaborato con aziende prestigiose per sviluppare progetti legati al design e all’innovazione in cucina. Ha inoltre pubblicato diversi libri in cui racconta la sua visione della gastronomia, tra cui Il Giusto e il Gusto, che esplora il connubio tra etica ed estetica nell’arte culinaria.

Davide Oldani a Masterchef
Davide Oldani a Masterchef
https://mowmag.com/?nl=1

More

Le pagelle di Masterchef 14: Mary dà i numeri e sbaglia tutto (0), Alessia da modella diventa cuoca (7), Franco un attore (5), mentre Barbieri in versione professore, Cannavacciuolo e Locatelli…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il pagellone

Le pagelle di Masterchef 14: Mary dà i numeri e sbaglia tutto (0), Alessia da modella diventa cuoca (7), Franco un attore (5), mentre Barbieri in versione professore, Cannavacciuolo e Locatelli…

Tag

  • Antonino Cannavacciuolo
  • Bruno Barbieri
  • cucina
  • cucina locale
  • Food
  • Giorgio Locatelli
  • Guida Michelin
  • Masterchef
  • migliori ristoranti
  • Now
  • programma
  • ristoranti
  • ristoranti stellati
  • Sky

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le pagelle di Masterchef 14: Mary dà i numeri e sbaglia tutto (0), Alessia da modella diventa cuoca (7), Franco un attore (5), mentre Barbieri in versione professore, Cannavacciuolo e Locatelli…

di Riccardo Canaletti

Le pagelle di Masterchef 14: Mary dà i numeri e sbaglia tutto (0), Alessia da modella diventa cuoca (7), Franco un attore (5), mentre Barbieri in versione professore, Cannavacciuolo e Locatelli…
Next Next

Le pagelle di Masterchef 14: Mary dà i numeri e sbaglia tutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy