image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sono Solo Canzonette? Macché! La storia di Edoardo Bennato, che ha cambiato il rock italiano, sbarca su Rai1. Nel documentario si passa dallo storico San Siro all'Intelligenza artificiale...

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

19 febbraio 2025

Sono Solo Canzonette? Macché! La storia di Edoardo Bennato, che ha cambiato il rock italiano, sbarca su Rai1. Nel documentario si passa dallo storico San Siro all'Intelligenza artificiale...
Edoardo Bennato, il ribelle del rock italiano, arriva in prima serata su Rai1 con Sono Solo Canzonette. Un documentario tra immagini inedite, AI e testimonianze eccellenti per raccontare la carriera di un artista che non si è mai piegato alle regole del gioco...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

San Siro, 19 luglio 1980. Uno stadio gremito, un palco illuminato e un artista che, prima di imbracciare la chitarra, si lascia sfuggire una confessione a Gianni Minà: "Ho paura che non si divertano e che io non mi diverta". E poi parte L'Isola che non c'è. Così si apre , il documentario che Rai DocumentSono Solo Canzonetteari e Daimon Film portano in prima serata su Rai 1 il 19 febbraio, un viaggio nella carriera di Edoardo Bennato, il primo rocker italiano a riempire gli stadi, a mischiare blues e musica classica, a sfidare la discografia con l'irriverenza e il talento di chi non ha mai voluto omologarsi. Diretto da Stefano Salvati e prodotto da Raffaella Tommasi, il film ripercorre le tappe salienti di una carriera fuori dagli schemi, dalle prime esibizioni a Londra da one-man-band alla consacrazione nei palasport, dal rifiuto delle etichette al trionfo con album rivoluzionari. Bennato non è mai stato un semplice cantautore: è stato il primo, in un'Italia ancorata alla canzone d'autore, a portare il rock senza compromessi, con una vena dissacrante che ha lasciato un segno indelebile.

Sono solo canzonette, il documentario su Edoardo Bennato su Rai1
Sono solo canzonette, il documentario su Edoardo Bennato su Rai1

Nel documentario, la sua storia viene raccontata attraverso immagini inedite e testimonianze di chi lo ha conosciuto e vissuto da vicino: Jovanotti, Paolo Conte, Ligabue, Mogol, Max Pezzali, Marco Giallini e molti altri. Un viaggio nei decenni di un artista che ha saputo anticipare i tempi, come quando ha scelto di contaminare il rock con la musica classica rossiniana, una mossa considerata all'epoca una follia e che invece ha creato uno stile unico, ribattezzato "bennatiano". Ma c'è di più: per la prima volta al mondo, il documentario utilizza l'intelligenza artificiale per ricostruire episodi del passato di cui non esistono immagini. Un esperimento audace, proprio come lo era stato Bennato quando, da giovane musicista di Bagnoli, ha deciso di trasferirsi a Londra per suonare in strada con la chitarra, il kazoo e una batteria a pedale, dimostrando che per fare musica non servono grandi palcoscenici ma solo talento e determinazione. Tra le testimonianze, spiccano anche quelle di Carlo Conti, Neri Marcorè, Leonardo Pieraccioni, Alex Britti e Clementino, che raccontano il loro rapporto con la musica di Bennato e come le sue canzoni abbiano influenzato generazioni di artisti. I suoi testi, satirici e pungenti, hanno sempre avuto un doppio livello di lettura: favole moderne che raccontano la società, sfidando il potere e le convenzioni. Il documentario non è solo un omaggio a Bennato, ma anche una finestra aperta su un'epoca, dagli anni '70 ai '90, con un'analisi culturale di un'Italia in trasformazione. Dai primi passaggi in Tv con Lucio Battisti alla lotta per emergere in un mercato che all'inizio non voleva saperne di lui, Sono Solo Canzonette è la storia di un uomo che ha dovuto combattere contro tutto e tutti per affermare la propria musica, senza mai cedere a compromessi. Alla fine, Bennato ce l'ha fatta. Da outsider a icona, da artista ribelle a precursore. Oggi le sue canzoni restano attuali, proprio come il suo spirito libero. E per chi volesse capire davvero cosa significa essere un rocker in Italia, il consiglio è uno solo: guardare questo documentario e farsi trascinare nel mondo di Edoardo Bennato, il Peter Pan del rock.

20250219 143325691 1458

More

Davide Maggio asfalta il circo di Sanremo 2025 su Dagospia: “Idolatria indotta e giornalisti travestiti”. E c'è molto di più dei casi Elodie e Gaia a Domenica In perché la Sala stampa...

di Redazione MOW Redazione MOW

J'accuse

Davide Maggio asfalta il circo di Sanremo 2025 su Dagospia: “Idolatria indotta e giornalisti travestiti”. E c'è molto di più dei casi Elodie e Gaia a Domenica In perché la Sala stampa...

Come sta Eleonora Giorgi ricoverata a Roma? “Mi sono ritrovata da sola in casa a urlare”. Il regalo di ogni giorno, la compagnia di Sanremo (e Bianca Balti) e il messaggio: “Non lasciate solo chi soffre…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

I regali e i ricordi

Come sta Eleonora Giorgi ricoverata a Roma? “Mi sono ritrovata da sola in casa a urlare”. Il regalo di ogni giorno, la compagnia di Sanremo (e Bianca Balti) e il messaggio: “Non lasciate solo chi soffre…”

UniCredit, Generali, Mps e Mediobanca: mentre Orcel e Castagna (Bpm) se le danno e Intesa osserva, tra manovre segrete e giochi di potere ecco il risiko (non solo delle banche) che deciderà la finanza italiana?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia

UniCredit, Generali, Mps e Mediobanca: mentre Orcel e Castagna (Bpm) se le danno e Intesa osserva, tra manovre segrete e giochi di potere ecco il risiko (non solo delle banche) che deciderà la finanza italiana?

Tag

  • Raffaella Tommasi
  • TV
  • Stefano Salvati
  • Televisione
  • Notti magiche
  • Gianna Nannini
  • Jovanotti
  • Bagnoli
  • Napoli
  • Sono solo canzonette
  • Musica
  • Rai1
  • Edoardo Bennato
  • documentario
  • Londra

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Sanremo? Ok il successo in Italia, ma l’Eurovision è come le Olimpiadi”. Intervista totale a pranzo con Senhit nella sua Bologna: “Dangerous veloce come una Ferrari”. X Factor? “Ti fanno cantare, ma poi…”

di Riccardo Canaletti

“Sanremo? Ok il successo in Italia, ma l’Eurovision è come le Olimpiadi”. Intervista totale a pranzo con Senhit nella sua Bologna: “Dangerous veloce come una Ferrari”. X Factor? “Ti fanno cantare, ma poi…”
Next Next

“Sanremo? Ok il successo in Italia, ma l’Eurovision è come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy