image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Davide Maggio asfalta il circo di Sanremo 2025 su Dagospia: “Idolatria indotta e giornalisti travestiti”. E c'è molto di più dei casi Elodie e Gaia a Domenica In perché la Sala stampa...

  • di Redazione MOW Redazione MOW

19 febbraio 2025

Davide Maggio asfalta il circo di Sanremo 2025 su Dagospia: “Idolatria indotta e giornalisti travestiti”. E c'è molto di più dei casi Elodie e Gaia a Domenica In perché la Sala stampa...
Sanremo è diventato un circo di idolatria forzata e giornalismo ridotto a tifo da stadio. Davide Maggio denuncia la farsa: “Si umiliano per un regalo di produzione”. Intanto, Elodie sbotta e il patriarcato diventa l’alibi perfetto

di Redazione MOW Redazione MOW

C’era una volta un Festival della Canzone Italiana. Ora c’è Sanremo, il più grande influencer hub del Paese. Qui non si vince più con le canzoni, ma con la capacità di generare un culto della personalità che farebbe impallidire certi guru della Silicon Valley. Merde d’artiste? No, merde d’ego. Il problema non sono le fanbase tossiche, aizzate come cani da guardia al solo fiato del loro idolo. Quelle ci sono sempre state, ma prima almeno avevano la decenza di non farsi chiamare “critici musicali”. Oggi, invece, i giornalisti accreditati nella famigerata Sala Stampa Lucio Dalla – una sorta di reality parallelo dove l’unica domanda concessa è “come ci si sente a essere bravissimo?” – hanno trasformato il giornalismo in una sessione di groupie con pass stampa. Lo ha scritto Davide Maggio su Dagospia: "Capita così di vedere giornalisti che si umilino a fare dimostrazioni di aspirapolveri sulle web tv di alcuni broadcaster; di vederli goffamente travestiti alle riffe natalizie organizzate da alcuni uffici stampa; di fare a gara per essere invitati in alcune giurie pur di assicurarsi il regalino della produzione".

Elodie risentita con Davide Maggio dopo una domanda a Domenica In
Elodie risentita con Davide Maggio dopo una domanda a Domenica In

E così, mentre nei corridoi dell’Ariston si giocano carriere a suon di giurie truccate e pacchetti di visibilità, le polemiche post-Sanremo diventano più teatrali del Festival stesso. Prendi Elodie, che appena qualcuno osa fare una domanda non pre-confezionata, scatta come un bot su Twitter. L’ultimo giro di giostra? Il dramma di Giorgia, esclusa dalla top 5, e la solita litania sulle donne penalizzate dal patriarcato. "Succede così che chi qui scrive venga azzannato da Elodie per aver chiesto dei chiarimenti sui suoi comportamenti nella serata finale del Festival", sottolinea Maggio, ricordando come la cantante abbia evitato di rispondere con nervosismo. Peccato che a mettere Giorgia fuori dai giochi sia stato il televoto, ovvero proprio il pubblico che queste star costruiscono a tavolino. Eppure nessuno si sogna di sollevare una questione quando Marcella Bella finisce ultima dopo cinquant’anni di carriera. Strano, vero? "Ora, a prescindere dal doppiopesismo nei confronti di Marcella Bella – perchè lei sì, anche se è una donna, può essere ultima pure con 50 anni di carriera – sarebbe interessante ricordare ad Elodie che Giorgia è stata sempre prima per la sala stampa ed è stata penalizzata dal televoto", scrive Maggio, smontando la narrativa del patriarcato. Il problema di questi nuovi idoli social è che vivono dentro una bolla perfettamente costruita, alimentata da giornalisti zerbini e fan drogati di contenuti a ciclo continuo. Ma arriva sempre il momento in cui la bolla scoppia, e i numeri veri, quelli che non puoi photoshoppare, dicono che il pubblico non ha gradito. Quando succede, c’è chi accetta la realtà e chi invece piagnucola sui social. Indovina da che parte stanno gli artisti sanremesi?

20250219 102350019 7667

More

Sanremo 2025, i dubbi di MOW finiscono a Striscia la notizia dopo che in sala stampa avevamo seminato il panico: “Davvero si poteva votare prima delle esibizioni?”. E sgancia un'altra bomba su Olly…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

In cerca di risposte

Sanremo 2025, i dubbi di MOW finiscono a Striscia la notizia dopo che in sala stampa avevamo seminato il panico: “Davvero si poteva votare prima delle esibizioni?”. E sgancia un'altra bomba su Olly…

Abbiamo visto Miss Fallaci in anteprima, stasera su Rai 1, ma com'è? Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ne vale la pena?

Abbiamo visto Miss Fallaci in anteprima, stasera su Rai 1, ma com'è? Avevamo più bisogno di una serie su Oriana o che la interpretasse Miriam Leone?

Olly dice “no”, Mara Venier insiste per togliere il maglione a Domenica In: quando il consenso vale a senso unico? E se Carlo Conti l'avesse fatto con Elodie?

di Progetto Parità

con-senso o no?

Olly dice “no”, Mara Venier insiste per togliere il maglione a Domenica In: quando il consenso vale a senso unico? E se Carlo Conti l'avesse fatto con Elodie?

Tag

  • critica musicale
  • Davide Maggio
  • Elodie
  • Gaia
  • Musica
  • Polemica
  • Sala stampa Sanremo
  • Sanremo 2025
  • voto sala stampa Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo 2025, i dubbi di MOW finiscono a Striscia la notizia dopo che in sala stampa avevamo seminato il panico: “Davvero si poteva votare prima delle esibizioni?”. E sgancia un'altra bomba su Olly…

di Riccardo Canaletti

Sanremo 2025, i dubbi di MOW finiscono a Striscia la notizia dopo che in sala stampa avevamo seminato il panico: “Davvero si poteva votare prima delle esibizioni?”. E sgancia un'altra bomba su Olly…
Next Next

Sanremo 2025, i dubbi di MOW finiscono a Striscia la notizia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy