image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Andrea Muccioli:
“Anche mio padre sbagliò,
ma a San Patrignano era una guerra”

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

7 gennaio 2021

Andrea Muccioli: “Anche mio padre sbagliò, ma a San Patrignano era una guerra”
Il figlio di Vincenzo Muccioli è tra le voci ricorrenti della fiction SanPa: luci ed ombre di San Patrignano, di cui però non si dice per nulla entusiasta: “Pura e semplice fiction. Cerca l’effetto pulp creando più ombre possibili intorno al protagonista”, racconta al Corriere della Sera

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Sembra davvero non esistere nessuna via di mezzo per quanto riguarda le opinioni sulla serie Netflix del momento, SanPa: al gruppo di adoratori si contrappone quello dei detrattori. Tra i due poco o nulla, o almeno poco o nulla di mediaticamente rilevante finora. Decisamente dalla parte di chi non ha amato la serie c’è Andrea Muccioli, figlio di Vincenzo e suo successore a San Patrignano per 18 anni, fino al 2011.

Andrea nella serie è una delle voci ricorrenti, rientrando in ogni stagione narrativa scritta da Gianluca Neri e diretta da Cosima Spender: nascita, crescita, fama, declino e caduta. Ma nel prodotto finale non riconosce affatto la vera storia di San Patrignano, tanto che – intervistato oggi dal Corriere della Sera – definisce SanPa “non un documentario ma pura e semplice fiction”, vista la continua “ricerca dell’effetto pulp che crei più ombre possibili intorno alla figura del protagonista”, finendo per “falsificarne la storia, il pensiero e il modello”.

Insomma, quelle ombre citate nel titolo stesso sono per Andrea Muccioli l’unico vero focus della serie, che – sostiene – si basa in toto sulle testimonianze del 2,5% di ospiti di San Patrignano raccolte dalla Procura di Rimini:

“La storia di San Patrignano non può essere guardata solo da questa prospettiva […] In questi giorni sono subissato di telefonate di ex ospiti e dei loro genitori che mi dicono che quella non è la realtà che hanno vissuto”

Impossibile – insiste Andrea – ridurre l’intera visione storica e narrativa della comunità alla violenza, anche per un semplice discorso di incompatibilità di un metodo simile con una larga fetta delle persone che frequentavano quegli ambienti:

“Parliamo di un percorso drammatico di accoglienza di giovani, i tossicodipendenti degli anni ’80, che distruggevano le loro famiglie ed erano abbandonati dallo Stato. Venivano da contesti violenti e sarebbe stato inimmaginabile gestirli con la violenza. Perché la violenza la conoscevano e la esercitavano meglio di te. Come si fa a pensare di poter tenere insieme non dico mille persone, ma anche solo dieci con la forza? Scherziamo? Ecco, a proposito di fatti: la riprova di quello che dico sono le centinaia di bambini che i tribunali di tutta Italia ci diedero in affidamento”.

20210107 170523063 2446

Certo – prosegue – di errori ce ne sono stati, anche “gravissimi”, in primis derivanti dall’ingenua volontà del padre di “salvare tutti”, trovandosi quindi nel tempo costretto a dare ai ragazzi “responsabilità più grandi di quelle che erano in grado di gestire”. Responsabilità che – stando ai fatti – culminarono del terribile omicidio di Roberto Maranzano, ucciso a calci e pugni a San Patrignano ma trovato cadavere in una discarica a Terzigno, nel napoletano. Il processo accertò quanto solo dopo mesi confessato da Muccioli, ovvero il fatto che fosse a conoscenza del delitto e abbia cercato di oscurarlo. Una vicenda che lo stesso Andrea non esita a definire per lui scioccante, paragonabile a una bomba scoppiatagli in faccia:

“Alla notizia che Roberto Maranzano era morto in comunità Vincenzo reagì dicendo che una cosa del genere non era possibile, e io gli credetti. Quando venne fuori che sei mesi dopo il delitto, nell’89, lui era stato informato, fu come se mi fosse scoppiata una bomba in faccia.”

Da evidenziare anche le sue dichiarazioni relative a Walter Delogu, a lungo braccio destro di Muccioli, ma che poi ne registrò di nascosto le parole mentre ipotizzava di far fuori un testimone dell’omicidio Maranzano, simulando un’overdose. Il tutto – sostiene Andrea sminuendo quelle parole intercettate a “chiacchiere da bar” – ha origine dalla sua pretesa di soldi da Vincenzo:

“L’errore più grande fu dargli una pistola, la stessa che aveva addosso quando venne a chiedere soldi a mia madre…è stato condannato per estorsione”.

Per concludere con una ammissione fondamentale: “Ho visto un ragazzo puntare un coltellaccio in pancia a mio babbo, avevo 16 anni. E sì, in quel periodo lui di schiaffoni ne ha dati non pochi. Sapevo anche dei ragazzi incatenati perché non fuggissero. Certo che la violenza c’era a San Patrignano, stiamo parlando di una guerra. Una guerra che però è stata vinta con la forza dell’amore”.

More

Muccioli è stato come un'altra droga per i tossicodipendenti

di Moreno Pisto Moreno Pisto

 Muccioli è stato come un'altra droga per i tossicodipendenti

La vita dopo SanPa: ecco cosa fanno gli ex tossici di Muccioli

di Stefania Massari Stefania Massari

Cinema

La vita dopo SanPa: ecco cosa fanno gli ex tossici di Muccioli

Prima di SanPa: l'altra docu di Cosima Spender che merita di essere vista

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Cinema

Prima di SanPa: l'altra docu di Cosima Spender che merita di essere vista

Tag

  • Andrea Muccioli
  • Cinema
  • San Patrignano

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La vita dopo SanPa: ecco cosa fanno gli ex tossici di Muccioli

di Stefania Massari

La vita dopo SanPa: ecco cosa fanno gli ex tossici di Muccioli
Next Next

La vita dopo SanPa: ecco cosa fanno gli ex tossici di Muccioli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy