image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La vita dopo SanPa: ecco
cosa fanno oggi gli ex tossici di Muccioli

  • di Stefania Massari Stefania Massari

7 gennaio 2021

La vita dopo SanPa: ecco cosa fanno gli ex tossici di Muccioli
Entrati in fin di vita e spesso con la droga ancora in circolo, hanno attraversato il "metodo Muccioli" e ora ne hanno parlato nella serie Netflix. Ma la vita è continuata e ognuno ha preso una strada diversa

di Stefania Massari Stefania Massari

SanPa: luci e tenebre di San Patrignano è la prima docuserie di Netflix Italia, diretta da Cosima Spender e il primo prodotto audiovisivo della società di produzione 42, fondata da Gianluca Neri. Scritta da Carlo Gabardini, Gianluca Neri e Paolo Bernardelli, SanPa è composta da cinque episodi, della durata di un’ora, che coprono un arco di circa 15 anni, in cui si riassumono la storia, i retroscena e le controversie della più grande comunità di recupero per tossicodipendenti d’Europa, San Patrignano, nata nel 1978 grazie all’intuizione di un imprenditore visionario, allora 45enne e membro attivo della borghesia agraria riminese, Vincenzo Muccioli: l’unico in quel periodo che riuscì ad affrontare il problema dei drogati in Italia e ad accoglierli gratuitamente nella sua struttura, curandoli «con iniezioni d’amore incondizionato».

Il fenomeno dell’eroina era appena esploso e poco si sapeva dei suoi effetti, così Muccioli non ci pensò due volte, cercando di salvare più ragazzi possibili da morte certa.

Ma il suo operato lascia ancora oggi spazio a zone d’ombra: celle di isolamento, catene per punire i ragazzi che tentavano la fuga, l’omicidio di Roberto Maranzano avvenuto il 9 maggio 1989, che muore a causa di un pestaggio nel reparto macelleria, disciplina ferrea, processi. Sono tutti elementi che creano sgomento ed è proprio in quel periodo che l’Italia scopre l’esistenza di San Patrignano e si spacca in due: da una parte chi ne rifiuta i metodi coercitivi, dall’altra coloro che vi vedono un’alternativa, compresi molti genitori afflitti dalla piaga della tossicodipendenza in famiglia.

La docuserie non utilizza una voce fuori campo, ma alterna fotografie e filmati tratti da 51 differenti archivi e 25 interviste (in totale 180 ore di girato) a persone che hanno vissuto in prima persona questa esperienza.

20210107 132331828 7888
Andrea Muccioli

Fra i testimoni coinvolti dagli autori ci sono: Andrea Muccioli, figlio di Vincenzo, che dopo la morte del padre, è stato a capo della comunità dal 1995 al 2011. Ricorda con entusiasmo, soprattutto i primi anni di quell’esperienza. Riconosce che vi siano stati compiuti degli errori, ma ovviamente difende l’agire e le scelte del padre. Quando un comunicato con firma di Letizia e Gian Marco Moratti, sostenitori finanziari della comunità, ne annuncia l'estromissione per bilanci troppo in rosso, Andrea, sposato e con tre figli, si ritrova senza lavoro e coperto di accuse infamanti. Oggi ha cambiato vita e fa il consulente nel settore in cui si è specializzato, l'agraria, e sviluppa dei progetti enogastronomici che avevano preso il via già durante la dirigenza in comunità.

20210107 132355813 9249
Antonio Boschini e Sergio Mattarella, presidente della Repubblica

Antonio Boschini, ex tossico e ospite di SanPa, divenuto medico, è rimasto tutt’oggi a collaborare nella comunità come responsabile terapeutico. Anche lui rifiuta in toto l’idea che vi fosse un uso strutturato della violenza e della costrizione e ritiene che quelli descritti siano stati solo episodi sporadici, occasionali.

Intervistati anche il giudice Vincenzo Andreucci, Leonardo Montecchi responsabile del Sert di Rimini, Sergio Pierini che fu sindaco di Coriano in quegli anni, il giornalista Luciano Nigro che a più riprese si occupò delle vicende di Muccioli e di San Patrignano e Red Ronnie, conduttore televisivo molto vicino alla comunità di San Patrignano ed amico di Vincenzo Muccioli.

20210107 132508110 2203
Fabio Cantelli

Ed ancora due ex tossici- ospiti Fabio Mini e Antonella De Stefani, di cui non si sa molto, e Fabio Cantelli. Arrivato in comunità con problemi di dipendenza, diventa poi il responsabile delle relazioni pubbliche di San Patrignano e, durante i vari spezzoni della sua intervista, colpisce molto il suo animo diviso tra la riconoscenza per quello che Vincenzo ha fatto per lui e la condanna nei confronti dei metodi e dei comportamenti che lo stesso Muccioli aveva avuto nei suoi confronti. Oggi è un filosofo e uno scrittore e vive a Torino dove, dopo aver lavorato in una libreria, è stato codirettore della rivista Narcomafie e redattore dell'Infedele di Gad Lerner. Lavora inoltre al Gruppo Abele, di cui è stato responsabile dell'ufficio stampa, e fa parte del comitato scientifico della rivista Lavialibera.

20210107 132527375 6490
Walter Delogu

Infine, la serie riporta anche l’intervento di Walter Delogu, padre di Andrea Delogu nota conduttrice e attrice tv. Piccolo gangster nella “Milano da bere” anni ‘80 che arriva a San Patrignano perché era tossicomane, ma invece di rifiutare la situazione che vigeva all’interno, decide di cambiare vita e diventa in seguito autista e guardia del corpo di Vincenzo Muccioli, mentre oggi lavora come autista di ambulanze del 118, dopo aver scritto anche un libro su quella esperienza intitolato “Il braccio destro”.

More

Prima di SanPa: l'altra docu di Cosima Spender che merita di essere vista

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Cinema

Prima di SanPa: l'altra docu di Cosima Spender che merita di essere vista

I segreti di SanPa da chi l’ha ideata

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Cinema

I segreti di SanPa da chi l’ha ideata

Piero Villaggio: “Senza San Patrignano probabilmente sarei morto”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Cinema

Piero Villaggio: “Senza San Patrignano probabilmente sarei morto”

Tag

  • SanPa
  • Vincenzo Muccioli
  • San Patrignano
  • News

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Stefania Massari Stefania Massari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Follia. Flavio Briatore rischia una coltellata!

di Redazione MOW

Follia. Flavio Briatore rischia una coltellata!
Next Next

Follia. Flavio Briatore rischia una coltellata!

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy