image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Augusto Daolio non era solo
la voce dei Nomadi, ma anche
un grande pittore: un evento lo dimostra

  • di Redazione MOW Redazione MOW

17 giugno 2022

Augusto Daolio non era solo la voce dei Nomadi, ma anche un grande pittore: un evento lo dimostra
Ultimi giorni per poter visitare a Ferrara la mostra che raccoglie gli sguardi “rubati” in giro per il mondo dalla fotoreporter Arianna Di Romano. La palazzina rimarrà chiusa dal 14 al 17 giugno per il nuovo allestimento: dal 18 giugno ospiterà invece Il respiro della natura, con le opere pittoriche di Augusto Daolio, voce dei Nomadi. Un mondo onirico, magico, fortemente evocativo e simbolico, nel quale si coglie una personale riflessione sul rapporto e la continuità tra uomo e natura

di Redazione MOW Redazione MOW

Dal 3 al 12 giugno la mostra fotografica Oltre lo sguardo alla Palazzina Marfisa d’Este sarà visitabile anche di sera. In occasione della rassegna Musica a Marfisa d'Este organizzata dal Circolo Amici della Musica "G. Frescobaldi", il museo che ospita gli scatti di Arianna Di Romano rimane aperta anche dalle 18 alle 21 (ultimo ingresso alle ore 20.30), oltre al consueto orario: dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18; lunedì chiuso.

Nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara in collaborazione con Kingford, la mostra (visitabile fino al 12 giugno) raccoglie sessanta fotografie, tanto libere quanto sapientemente studiate, catturate in giro per il mondo dalla fotografa Di Romano, dai più remoti villaggi del Sud Est asiatico, della Romania e della Polonia ai campi profughi e rom in Serbia e in Bosnia, dalla sua terra natale - la Sardegna - alla Sicilia, luogo in cui ha scelto di vivere. Tutte invitano lo spettatore a spingersi “oltre lo sguardo”, oltre l’illusoria, e spesso fuorviante, apparenza del dato reale, alla ricerca di una diversa, e autentica, bellezza. 

20220617 162742009 6602
Augusto Daolio, senza titolo, 1990, olio su cartone telato

La Palazzina Marfisa d’Este chiuderà al pubblico dal 14 al 17 giugno, per l’allestimento della nuova esposizione: Il respiro della natura (18 giugno - 11 settembre 2022), con le opere pittoriche di Augusto Daolio, fondatore e voce dei Nomadi. Organizzata dal Comune di Ferrara – Servizio Musei d’Arte e dalla Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con l’Associazione “Augusto per la vita”, la mostra è a cura di Pietro Di Natale. Augusto Daolio è stato anche un eccellente pittore e disegnatore di radice surrealista. Nato e vissuto a Novellara, nel cuore dell’Emilia, la sua principale fonte d’indagine e d’ispirazione è la natura, intesa come insieme di tutte le cose che nascono, vivono e si trasformano, uomo compreso, «non sempre visibile» nei suoi «spaesati» paesaggi, «ma che», sottolineava, «sa mescolarsi alle cose, scambia i ruoli, diventa cavallo e albero». L’urgenza di raccontare questa “condizione” e l’interesse, emerso in tenera età, per il disegno lo hanno portato a concepire, nella sua breve ma luminosa vita, le opere esposte in mostra. L’artista illustra un mondo onirico, magico, fortemente evocativo e simbolico, nel quale si coglie una personale riflessione sul rapporto e la continuità tra uomo e natura, sulle connessioni e le affinità tra gli esseri viventi e inanimati, e sulla stupefacente, travolgente, e ineffabile, bellezza del creato.

20220617 163458744 5677
Augusto Daolio, opera senza titolo, 1990, olio su cartone telato

All’inaugurazione, prevista venerdì 17 giugno alle 17 nel loggiato della Palazzina Marfisa d’Este, interverranno il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, il presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, e Rosanna Fantuzzi (compagna di Daolio e presidente dell’Associazione Augusto per la vita) con un intrattenimento musicale della tribute band ferrarese Mercanti e Servi. All'iniziativa ospiti d’eccezione saranno i Nomadi, in particolare Beppe Carletti, che fondò il gruppo insieme ad Augusto Daolio, oltre a Cico Falzone e Daniele Campani. Alla vernice ci sarà anche Omar Pedrini, cantautore e ex leader dei Timoria, oltre che amico di Rosanna Fantuzzi. L’ingresso all’inaugurazione è gratuito e aperto al pubblico.

More

Manuel Agnelli sull'estate ci scatarra su: “Proci” è l'antitormentone che purga la musica di merda

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Brutto, sporco e cattivo

Manuel Agnelli sull'estate ci scatarra su: “Proci” è l'antitormentone che purga la musica di merda

Imprese, amori e opere di Irene Grandi: “Sono una strega! Gli uomini? Ho preferito la musica. In politica? Litigherei con tutti”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'intervista

Imprese, amori e opere di Irene Grandi: “Sono una strega! Gli uomini? Ho preferito la musica. In politica? Litigherei con tutti”

Fedez, il nuovo singolo e ormai una certezza: il marketing ha vinto sulla musica

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Cantante o imprenditore?

Fedez, il nuovo singolo e ormai una certezza: il marketing ha vinto sulla musica

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Manuel Agnelli sull'estate ci scatarra su: “Proci” è l'antitormentone che purga la musica di merda

di Grazia Sambruna

Manuel Agnelli sull'estate ci scatarra su: “Proci” è l'antitormentone che purga la musica di merda
Next Next

Manuel Agnelli sull'estate ci scatarra su: “Proci” è l'antitormentone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy