image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bob Dylan e quel controverso incidente in moto del 1966 che tuttora è un mistero

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

24 maggio 2021

Bob Dylan e quel controverso incidente in moto del 1966 che tuttora è un mistero
Una macchia d'olio o il sole accecante, qualcuno addirittura pensa non sia neanche stato fatto, altri che fosse una scusa per disintossicarsi. L'incidente che causò il ritiro dalle scene per 18 mesi di Bob Dylan è anche adesso un mistero. Lui però una spiegazione l'aveva già data...

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

C’è stato un momento nella carriera di Bob Dylan dove, all’apice del suo successo, improvvisamente subì una brusca battuta d’arresto. Era il 1966 e il cantautore aveva pubblicato in un anno due album che faranno poi la storia della musica, Highway 61 Revisited e Blonde on Blonde. Era nel mezzo al vortice del successo e sembrava non uscirci mai.

20210524 135118299 6342

Luglio 1966, Bob Dylan stava tornando a casa con la moglie Sara Lowndes in sella alla sua storica Triumph T100 quando improvvisamente è scivolato fratturandosi le vertebre cervicali. Gli interrogativi sulla veridicità del fatto partono già dalla dinamica dell’incidente, c’è chi dice che la colpa sia di una macchia d’olio, altri il sole accecante. Qualcun altro afferma addirittura che quella caduta fosse stata fittizia, anche perchè sembrerebbe che nessuna ambulanza sia mai stata chiamata sul luogo dell'avvenimento.

20210524 135253331 2743

Tornato nelle scene dopo oltre 18 mesi ci fu anche chi sosteneva che Bob Dylan fosse stato in clinica a disintossicarsi. Lo stesso cantautore però, qualche anno più tardi, svelò una parte di verità nella sua autobiografia confessando di aver sfruttato quell’occasione per allontanarsi dalle scene per godersi del tempo con la famiglia: “Ho fatto un'incidente con la moto e mi sono fatto male, ma sono guarito. La verità è che volevo fuggire da quella routine. Avere dei figli mi aveva cambiato la vita e mi fece allontanare da tutto ciò che succedeva al di fuori di casa. Al di fuori della mia famiglia nulla mi interessava più di tanto e iniziai a vedere le cose in modo diverso".

20210524 135309331 9987

More

Edoardo Bennato: «Bob Dylan è il più grande. I Maneskin? Bravi, ma preoccupa il baraccone italiano»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Edoardo Bennato: «Bob Dylan è il più grande. I Maneskin? Bravi, ma preoccupa il baraccone italiano»

Per gli 80 anni di Bob Dylan riascoltate il suo ultimo album (anche se non lo capirete)

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Musica

Per gli 80 anni di Bob Dylan riascoltate il suo ultimo album (anche se non lo capirete)

Intervista a Fabrizio Porrozzi, 40 anni di foto tra MotoGP e Superbike: Ho deciso di fermarmi, ma ho visto tutto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Fotografia

Intervista a Fabrizio Porrozzi, 40 anni di foto tra MotoGP e Superbike: Ho deciso di fermarmi, ma ho visto tutto

Tag

  • Bob Dylan
  • Incidente
  • News
  • Triumph

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Edoardo Bennato: «Bob Dylan è il più grande. I Maneskin? Bravi, ma preoccupa il baraccone italiano»

di Gianmarco Aimi

Edoardo Bennato: «Bob Dylan è il più grande. I Maneskin? Bravi, ma preoccupa il baraccone italiano»
Next Next

Edoardo Bennato: «Bob Dylan è il più grande. I Maneskin? Bravi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy