image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Boomdabash al caramello
con "L'unica cosa che vuoi".
In attesa che tirino fuori le unghie

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

10 aprile 2023

Boomdabash al caramello con "L'unica cosa che vuoi". In attesa che tirino fuori le unghie
“L’unica cosa che vuoi” è un’innocua canzoncina d’amore buona per uno spot del Cornetto Algida, forse l’antipasto del tormentone estivo. Dai quattro salentini, una macchina da guerra quasi infallibile, è però lecito attendersi di più. Ci aspettiamo che Boomdabash, e ne sono capaci, tornino a tirare fuori le unghie…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Sarà la vecchiaia – chiamiamola “piena maturità”, dai – ma mi viene sempre un po’ da sorridere quando guardo le foto di alcuni pop acts degli ultimi 3-5 anni. I Boomdabash, ad esempio: gira una foto, presumo recente, in cui a vederli, i quattro – occhiali da sole, barbe ben coltivate, magliette total black senza loghini ruffiani o scritte a caso –, sembrano un incrocio tra un gruppo di killer usciti da un film di Michael Mann e una band di avant black metal. Poi parte “L’unica cosa che vuoi”, il nuovo singolo uscito ieri su tutte le piattaforme digitali per Soulmatical Music/Capitol Records Italy, e l’incrocio, stavolta, è fra gli Eiffel 65 e uno spot del Cornetto Algida. Ehm, vabbè. Meglio chiudere gli occhi, immaginare che se questo è il singolo primaverile dei quattro salentini, quello estivo potrebbe essere un tormentone talmente tormentone da far passare quei giochini a tre in cui Fedez è sempre accompagnato da altri due tizi estratti a caso da un bussolotto come qualcosa di fin troppo sofisticato.

I Boomdabash
I Boomdabash

“L’unica cosa che vuoi”, introdotto da una petulante chitarrina acustica buona per i jingle di YouTube e sorretto dai suoni sempre azzeccati di Blazon e Mr. Ketra, è una canzone d’amore un po’ generica ma divertente sputata fuori da una quasi perfetta macchina da guerra. Perché questo sono – e sono consci di esserlo – i Boomdabash. Che non rinunciano alla particina simil-rap, non rinunciano all’urletto (tassativo) che sullo sfondo annuncia il brand – “Boomdabash!” – giusto per tenere un tallone nell’universo urban che ha fatto loro da culla. Impresa mica semplice stavolta, perché il nuovo pezzo primaverile è pop obbligatoriamente autotuned che quattro tizi con meno attitude farebbero una bella fatica a spingere con tutta questa serietà. Invece i Boomdabash mica ci ridono sopra a brani del genere, mica te li presentano come fossero cosette alla Pupo. No no, ci mettono un paio di effetti giusti e te li sparano fuori come se ogni adolescente dovesse prendere nota. Del tipo: ragazzi, questa roba sembra innocuo caramello radiofonico, ma fidatevi, i Boomdabash sono fighi. Questo poi, in sostanza, è anche il problema di tanto pop contemporaneo che sboccia sull’asse Sanremo/Battiti Live: pare destinato a quei giovanissimi (per la fascia 16-25 ci dovrebbe essere quell’ossimoro che è l’indie-pop o ciò che ne è rimasto) che, forse per la prima volta nella Storia, puntano a un obiettivo diabolicamente biforcuto: da una parte il pezzo ti deve far cantare come un tempo si cantava su “Felicità” o “Vamos a la playa”; dall’altro, mentre canti, ti devi sentire figo quanto Josè Mourinho nella stagione del Triplete. Obiettivo che i Boomdabash, senza sforzo, centrano anche stavolta. In attesa che i quattro – e ne sono capaci, vedi “Beretta” insieme a J-Ax – tirino di nuovo fuori le unghie.

More

Francesco Gabbani tra pop e one man show. E sui finti sold out: “Solo pubblicità…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Occidentali's Karma?

Francesco Gabbani tra pop e one man show. E sui finti sold out: “Solo pubblicità…”

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

di Michele Monina Michele Monina

Il bene nel male

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

Bugatti e Master & Dynamic: arrivano cuffie e auricolari luxury ispirati alla Chiron

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Per audiofili

Bugatti e Master & Dynamic: arrivano cuffie e auricolari luxury ispirati alla Chiron

Tag

  • Attualità
  • canzone
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Air ha tutto: Matt Damon, Ben Affleck, la Nike e Michael Jordan. Ma come fa a essere così moscio?

di Domenico Agrizzi

Air ha tutto: Matt Damon, Ben Affleck, la Nike e Michael Jordan. Ma come fa a essere così moscio?
Next Next

Air ha tutto: Matt Damon, Ben Affleck, la Nike e Michael Jordan....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy