image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Francesco Gabbani tra pop e one man show. E sui finti sold out: “Solo pubblicità…”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

7 aprile 2023

Francesco Gabbani tra pop e one man show. E sui finti sold out: “Solo pubblicità…”
A tutto Francesco Gabbani. Il cantautore toscano anticipa a MOW il suo doppio ritorno in una succosa chiacchierata. Dal nuovo singolo al one man show su Rai Uno e spoiler sugli ospiti (dalla Vanoni a Mr.Rain a Nino Frassica). Passando al grande evento live a Carrara e i finti sold out (“c'è chi gonfia i numeri per pubblicità”) e una strigliata sull'abuso di auto-tune

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

A tutto Francesco Gabbani. Sua l'abitudine di tornare, al momento opportuno e con qualcosa da dire. A cominciare dal nuovo singolo, L'abitudine appunto, scritta a quattro mani con lo storico co-autore Fabio Ilacqua (già insieme per successi come Amen, Occidentali’s Karma e Volevamo solo essere felici), e capace di parlare di concetti importanti in modo semplice. Un tratto che contraddistingue la produzione artistica del cantautore, pronto anche al suo primo one man show, ossia la seconda edizione del programma green Ci vuole un fiore. Un'altra prova che anticipa a MOW in una succosa chiacchierata. Dalla nuova musica al grande evento live a Carrara (la sua città), passando per Sanremo e i finti sold out: “c'è chi gonfia i numeri per pubblicità”. E uno spoiler sui primi ospiti del programma (in previsione il 14 e 21 aprile su Rai1) e una strigliata sull'abuso di auto-tune...

Francesco Gabbani
Francesco Gabbani

Francesco, torna a scrivere con Fabio Ilacqua e pubblica una signora canzone.

“Che bella definizione, un complimento così fa solo piacere. L'abitudine è frutto della ritrovata amicizia e collaborazione artistica con Fabio, e racchiude tutti i crismi che ci contraddistinguono. In equilibrio tra aspetto musicale suadente, e comunque pop, e un testo che propone delle riflessioni sul nostro modo di vivere”.

Il testo è anche una condanna al consumismo, lei a cosa non può rinunciare?

“Fortunatamente non sono legato a questo meccanismo, anzi mi auguro che il brano possa concedere una piccola illuminazione sulla questione e sull'illusione che la felicità consista nel possedere cose”.

Questa era la canzone per Sanremo, lo sa?

“È arrivata dopo, altrimenti avrei provato. Cantare al Festival è sempre piacevole, è una manifestazione a cui devo molto e dove è partita la mia carriera da cantautore. Si va con la canzone giusta, per non sprecare l’occasione”.

Perché voi artisti non avete alzato la voce sul mancato accordo Meta-Siae?

“Parlo per me, non dipendo dai social e neanche per l'attività musicale. Quindi ne posso fare a meno, ma appoggio Siae, è importante garantire i diritti d'autore, non solo in termini economici ma anche di rispetto del lavoro”.

Francesco Gabbani
Francesco Gabbani

Non solo musica, torna nelle vesti di conduttore televisivo, e con ben due appuntamenti in solitaria.

“La Rai mi ha affidato il continuum del progetto, credendo nella mia capacità. Stavolta sarà un one man show con performance canore, attoriali, un'avventura che affronto con tanta responsabilità e legame al tema. Provo un sentimento forte per la natura, per questo la rispetto, e spero che Ci vuole un fiore possa smuovere le altrui coscienze”.

Ci anticipa qualche ospite?

“Nella prima puntata avremo, in quota musicale, Ornella Vanoni, Levante, Mr. Rain. Poi Francesco Arca, Stefania Sandrelli, e due presenze fisse, Nino Frassica con la sua comicità no sense spettacolare e Mario Tozzi, che in modo divertente porterà contenuti divulgativi”.

Nesli allude ai finti sold out, è un dubbio che la sfiora?

“Per fortuna non mi riguarda, sono molto trasparente anche nell'aspetto live. Ma forse qualcuno gonfia i numeri, del resto viviamo in un momento storico in cui la facciata la fa da padrone. Anche perché spacciare il tutto esaurito comporta una maggiore esposizione e pubblicità”.

A proposito di live, cos’ha in programma?

“Intanto un grande evento nella mia città, a Carrara, occasione per festeggiare il mio compleanno e condividere coi miei concittadini, che mi hanno sempre supportato, l'appartenenza al territorio. Non solo, anche un modo per far conoscere ai miei fan il luogo in cui sono nato”.

Gabbani, Ci vuole un fiore
Gabbani, Ci vuole un fiore

Francesco Gabbani oggi è cantante, presentatore, attore, vuol fare anche il politico?

“Non è la mia vocazione, la politica dovrebbe essere una faccenda seria, anche se a guardarmi intorno sembra il contrario”.

Scrivendo, scrivendo, ci sarà anche un disco?

“Prima o poi verrà fuori, ma senza fretta. Ecco, il politico no, l'album sì” (ride).

È d'accordo con Laura Pausini che dichiara: cantano cani e porci?

“Premessa, sono abbastanza libertino in tal senso, quindi se l'auto-tune è usato come espressione artistica, ben venga, ma se maschera l'incapacità di cantare... Prima o poi se ne renderanno tutti conto”.

Se fosse al posto mio, come intitolerebbe l'intervista?

“Non è il mio campo, provo...”

Si lanci sereno.

“Francesco Gabbani: Ci vuole un fiore diventa un'abitudine”.

Buono, ma ho cambiato titolo, mi perdona?

Francesco Gabbani
Francesco Gabbani

More

A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

La poesia non invecchia

A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…

Marco Ligabue: “Ho avuto più donne di Luciano”. E su Vasco ammette: “Perché no…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Salutami tuo fratello

Marco Ligabue: “Ho avuto più donne di Luciano”. E su Vasco ammette: “Perché no…”

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

di Michele Monina Michele Monina

Il bene nel male

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

Tag

  • critica musicale

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lorenzo Tano, figlio di Rocco Siffredi, è tornato single. Ma è anche un buon pilota. Quanto alle orme del padre… ecco chi è

di Niccolò Fantini

Lorenzo Tano, figlio di Rocco Siffredi, è tornato single. Ma è anche un buon pilota. Quanto alle orme del padre… ecco chi è
Next Next

Lorenzo Tano, figlio di Rocco Siffredi, è tornato single. Ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy