image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Calculli: “Ecco come gli interessi tra discografici radio e live stanno uccidendo la musica italiana”. E su Ultimo, Mengoni, Achille Lauro e gli altri…

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

4 agosto 2023

Calculli: “Ecco come gli interessi tra discografici radio e live stanno uccidendo la musica italiana”. E su Ultimo, Mengoni, Achille Lauro e gli altri…
Discografici, radio e promoter, sono ancora sul banco degli imputati per lo stato mortificante della musica italiana. Angelo Calculli (ex manager di Achille Lauro) si spinge in una denuncia che nessuno osa. Dalle ingerenze delle discografiche che decidono i passaggi radiofonici, e i brani costruiti a tavolino e senza contenuto (da Achille Lauro a Sfera Ebbasta). Si salva solo chi fa un percorso: Mengoni, Ultimo e pochi altri. Per poi puntare il dito contro i dissing per pubblicità, i giornalisti acritici “in cambio di un selfie” e la mancanza di cultura musicale

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La musica italiana ha un paio di grossi problemi: i soldi a tutti i costi, la dittatura dei numeri e la morte dello scouting. Per dirla in parole povere, le casse sono piene, esce roba in continuazione, presunti successi a scadenza stagionale, ma la produzione fa veramente schifo. C'è chi come Dj Ringo (tramite nostra intervista) e Silvestrin (tramite suo canale) ha pure individuato i colpevoli. Gli stessi, a conti fatti, di cui parla Angelo Calculli, ex manager di Achille Lauro, professionista che nell'industria musicale ci vive da anni, e che non si limita a riferire dei responsabili, ma si spinge oltre, a tirare giù tutti quei meccanismi del dietro le quinte che nessuno osa denunciare. “Le canzoni sono tutte costruite a tavolino. E a tavolino si siede l'intera filiera…”

Mengoni_Ultimo
Mengoni_Ultimo

Come se la passa la musica in Italia?

“Malgrado le discografiche sciorinino dati ottimi, e i bilanci siano positivi, la musica è in crisi”.

Si fa cassa, ma la qualità?

“La qualità non esiste più. Non si rincorre né quella né la durata temporale, ma l'occasione, la moda. Non c'è costruzione: su chi punti oggi? Chi durerà?”

Non individua nessuno?

“Pochi, pochissimi. Per esempio Bresh, pop, pulito, trasversale, una buona semina per il futuro”.

I grandi non li salva?

“Purtroppo sono quelli più in crisi, anche se Vasco nei live è fortissimo. E apprezzo molto il percorso di Marco Mengoni, Cremonini, Ultimo, che ha tante doti”.

Sa scrivere e sa suonare.

“Può non piacere, ma è così, è il nuovo Vasco Rossi. Aggiungo una riflessione: a differenza del cinema, che grazie alle Film Commission è a Roma ma anche spalmato sul territorio nazionale, nessuna discografica è delocalizzata al sud. E siccome trasferirsi a Milano è dispendioso, non è dato spazio a tutti, e si investe su quei pochi che nelle logiche funzionano. Parliamoci chiaro, le canzoni di oggi sono tutte costruite a tavolino. E a tavolino si siedono le radio, i discografici e le agenzie live che dopano anche il successo di un artista”.

Allora è d'accordo con Dj Ringo e Silvestrin: è colpa loro.

“Più che colpa, è un modello di business; giustamente la discografia è un'industria che pensa agli affari. Basta pensare ai cambiamenti interni...”

Al cambio di poltrone Sony-Warner.

“Precisamente. Se penso alle tre major, mi accorgo che Universal ha una linea unica e coerente e continua, e rappresenta tra l'altro un bacino di artisti del centro-nord. Poi c'è la Sony, che senza Cibelli (Pico) ha smarrito la sua identità, era lui la vera anima”.

Marco Mengoni
Marco Mengoni

Tra l'altro si è portato via con sé un intero blocco.

“Appunto, incluso il gruppo dei napoletani, a cominciare da Geolier. La Warner ormai è un quartiere di Napoli; continua, certo, a mantenere gli artisti storici, Pausini e Ligabue, ma si è spostata in quel senso. In quella discografica non vedo un progetto duraturo se non quello della moda del momento: è l'esempio tipico”.

Intuisco che non ha gran stima di Cibelli.

“Per carità, è molto competente, e si vede che Sony è smarrita per la sua uscita, ripeto. Ma vorrei vedere che piega prenderà il suo operato...”

Torniamo agli affaire delle radio.

“Se ascolto alla radio 10 passaggi di un brano, ne decreto il successo, a prescindere dal contenuto. A furia di ascoltarlo entra in testa, normale no?”

Ci stiamo girando intorno: chi decide i passaggi radiofonici di un brano?

“Anni fa a deciderlo erano le radio; poi è nata questa figura promozionale delle case discografiche, personaggi che spingono certi prodotti, e da quando le radio hanno messo in piedi anche i loro festival è evidente che gli interessi reciproci sono maggiori. Dunque la domanda è lecita: siamo certi che le radio siano autonome nel decidere i brani che passano? Che non ci siano ingerenze delle case discografiche?”

C’è chi la chiama mafia radiofonica… Che dice dei dissing estivi?

“Che hanno portato pubblicità a tutti. Quello tra Luchè e Salmo non mi ha manco appassionato; su J-Ax dico questo, non è coerente. Invece su Bersani-Sfera Ebbasta, il primo ha ragione in parte, ossia è vero che senza autotune in molti non sono in grado di cantare, ma Sfera è un figlio di quello strumento, è nella sua identità. Ed è un professionista, il migliore nel suo. Piuttosto punto il dito sul contenuto dei testi. Anche quel tentativo di spiegazione di Emis Killa, che difende la sua categoria, fa un po' ridere. Fa sentire la voce di Adele senza e poi con autotune distorto, per dimostrare che quando lo usi male poi stona chiunque. Ma che dimostrazione è? Fallo con Sfera senza autotune, sentiamolo a cappella e poi vediamo!”

Sfera Ebbasta e Samuele Bersani
Sfera Ebbasta e Samuele Bersani

Torniamo alla qualità dei brani.

“Se ascolto una canzone di Bersani recepisco un messaggio, viceversa: “Bambolina, domani torno da te, con una nuova bugia. Tanto non ti importa di me, tu vuoi le fragole”. Oppure: “Stasera che mi fai? La disco paradise”. Ma che cosa vuol dire?”

Sono pezzi a scadenza.

“Per forza. Sono pezzi senza senso e storia”.

Come se ne esce? Come si torna alla qualità?

“Se il mercato implode, e si dà spazio alla meritocrazia piuttosto che al marketing”.

Ci vuole anche divulgazione.

“Ci vuole cultura musicale. In tutto questo vedo anche il degrado scolastico. Ma vi immaginate un'assemblea di istituto con i ragazzi che occupano e cantano: “Hey tro*a vieni in camera con la tua amica por*a…” Fa ridere. Nel resto del mondo, esempio America, certo c'è la trap, ma anche il country, il blues, il jazz, e hanno tutti lo stesso valore. Qui? Prendi Dardust, esplode se fa Cenere, ma le sue cose non vanno. Abbiamo artisti eccellenti che fanno una fatica incredibile. Quanti poi si definiscono cantautori?”

VASCO Foto Gianluca Simoni
Vasco Rossi

Sono tanti.

“Appunto, ma il cantautore è uno che scrive e canta i suoi pezzi; si può mai definire cantautore chi firma con altri 7-8 autori? C'è proprio una distorsione totale. Ma i colti, giornalisti famosi e opinionisti, perché non scrivono mai la verità sui contenuti?”

Lo vogliamo dire?

“Perché sono amici del manager, del cantante, e fa comodo non schierarsi. Certi per un pass, un'intervista o un'opportunità...”

Dica dica…

“L'ho vissuto in prima persona, se facessi i nomi salterebbero in tanti. Gente che diceva: e ma l'artista con cui lavori non mi piace. Ma che canta? Gli stessi che poi chiedevano il pass per il concerto, e per farsi il selfie. Un mondo di una falsità unica. Per questo sono contento di lavorare con gli emergenti, ma li metto anche in guardia. Dico chiaro: nessuno si interesserà a voi finché non ci sarà qualcosa da spremere. In fondo cosa fanno le discografiche? Appena un artista genera - da solo - numeri interessanti (anche a livello di follower) se lo assicurano. Non accade il contrario, non esiste più lo scouting. Sono convinto che i brani inviati da sconosciuti alle discografiche vengano puntualmente cestinati”.

C’è poco da fare: i numeri vincono.

“Faccio l'esempio di una ragazza che ha iniziato con me, Nahaze; aveva questo brano, Carillon, lo ascolto e mi colpisce, ma glielo faccio rifare, con Achille Lauro e Boss Doms. Perché avevo una visione progettuale in cui mi dà fiducia Marco Alboni (ex Warner), e solo grazie a lui è nato un pezzo che è andato bene. Proprio con quel pezzo Lauro è passato da Sony a Warner. A proposito di Carillon, alla Sony invece lo avevano scartato. L'unico propenso era Fabrizio Ferraguzzo, che è un visionario, un professionista serio e geniale, basta vedere il lavoro che sta facendo coi Måneskin. Così si è data un'opportunità a un'emergente, e mi auguro abbia chance anche a Sanremo, perché ha del talento. Ma gli altri?”

Achille Lauro
Achille Lauro

More

Dj Ringo: “La trap? Farei una legge per proibirla”. J-Ax? “È commerciale. Ma la colpa della bassa qualità è dei discografici”. E su Bersani…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La sferzata

Dj Ringo: “La trap? Farei una legge per proibirla”. J-Ax? “È commerciale. Ma la colpa della bassa qualità è dei discografici”. E su Bersani…

Silvestrin: “La musica italiana fa schifo? Colpa di discografici, radio e promoter”. E attacca Ligabue e gli altri big sottomessi al sistema

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tutti contro tutti

Silvestrin: “La musica italiana fa schifo? Colpa di discografici, radio e promoter”. E attacca Ligabue e gli altri big sottomessi al sistema

Travis Scott, prima grande popstar della trap, ci ha fregati: ma il pubblico del Circo Massimo a Roma è in grado di capirlo? O è... Utopia?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Enigma in musica

Travis Scott, prima grande popstar della trap, ci ha fregati: ma il pubblico del Circo Massimo a Roma è in grado di capirlo? O è... Utopia?

Tag

  • Achille Lauro
  • Cesare Cremonini
  • Fabrizio Ferraguzzo
  • Ultimo
  • Vasco

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Travis Scott, prima grande popstar della trap, ci ha fregati: ma il pubblico del Circo Massimo a Roma è in grado di capirlo? O è... Utopia?

di Emiliano Raffo

Travis Scott, prima grande popstar della trap, ci ha fregati: ma il pubblico del Circo Massimo a Roma è in grado di capirlo? O è... Utopia?
Next Next

Travis Scott, prima grande popstar della trap, ci ha fregati:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy