image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cara Susanna Tamaro,
Verga (come i classici)
non vanno amati. Vanno capiti

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

22 maggio 2023

Cara Susanna Tamaro, Verga (come i classici) non vanno amati. Vanno capiti
Al Salone del libro di Torino la scrittrice Susanna Tamaro ha lanciato la provocazione: "Ci sono testi davvero brutti e difficili. Si potrebbe sostituire Verga con Va’ dove ti porta il cuore»" (che è la sua pubblicazione più famosa). Ma Ottavio Cappellani la ammonisce, prima con un detto tutto siciliano: “Più lunga è la pensata più grossa è la minchiata". E poi con sette motivi per i quali i grandi classici non vanno amati, ma letti per capire che è possibile raccontare la realtà così come è

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Quindi, se ho capito bene, sostituendo, nelle scuole, Giovanni Verga con Susanna Tamaro i giovani si innamorerebbero della letteratura. Faccio qualche osservazione in ordine sparso perché l’affermazione mi pare non avere un “ordine” di nessun genere, da noi in Sicilia, e Verga conosceva il detto: “Più lunga è la pensata più grossa è la minchiata”, e dato che “Va' dove ti porta il cuore”, dalla stessa Tamaro, pro domo sua, consigliato come testo scolastico al posto di Verga, è di qualche decennio fa, possiamo senza dubbio affermare che la pensata è stata bella lunga.

I Malavoglia di Giovanni Verga
I Malavoglia di Giovanni Verga

1) Ma chi ha detto che la scuola debba fare innamorare della letteratura? Andiamoci piano con i sentimenti e con l’invasione della sfera privata dei giovani che si stanno formando. Personalmente diffido moltissimo delle professoresse e dei professori che prendono il loro lavoro come una “missione”. Le “cristologie” degli insegnanti di liceo sono noiose e anche perniciose. Hey! Teacher! Leave your kids alone! (Mia madre insegnava musica. In scuole “ad alto rischio”. L’unica cosa che faceva era regalare agli studenti poveri e con talento strumenti musicali (chitarre e pianoforti verticali), libri di solfeggio, e poi li lasciava liberi di usarli o meno).

2) Non c’è mai stata un’epoca come questa in cui i giovani sono innamorati della letteratura. Mai! Chiedete a qualunque editor di una qualunque casa editrice, o, Tamaro, entri in una libreria e guardi la clientela e gli scaffali dedicati ai cosiddetti “young adult”, e poi vada al cinema a vedere da quali libri sono tratti i film, o semplicemente si informi sul fenomeno Erin Doom, o Harry Potter, o Twilight, o Maze Runner. Lei crede davvero che “Va dove ti porta il cuore” regga il confronto?

Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro
Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro

3) Verga non si deve “amare”, ma leggere. Leggere per capire che è possibile raccontare la realtà così come è. Ai miei romanzi hanno detto di essere “grotteschi” e “surreali”, soltanto da pochi anni si sta iniziando a capire che il mio è un “verismo” e pure trattenuto. Dal “pesce piccolo che nuota in un laghetto grande” di un parlamentare siciliano, alle motrici dei Tir addobbate a nozze con il tulle e l’organza, a Nello Musumeci che per nominare assessore all’identità siciliana un leghista afferma “ma cos’è questa sicilianità?” (e allora perché c’era quella minchia di assessorato?), ad Angela da Mondello, ai rapper catanesi-napoletani. Verga ci insegna che con la semplice narrazione delle cose così come avvengono si può fare letteratura. Attenzione: non è cronaca. Verga racconta un “mondo”, non si limita a dare informazioni. Di “amarlo” non ce n’è nessun bisogno.

4) Non sono neanche tanto sicuro che la letteratura si debba amare. Vivo di scrittura da sempre e non la considero una benedizione ma una dannazione. Amare la letteratura non è “letteratura”, ma “belletristica”, l’amore per la bella frase, il bacio perugina, la “letteratura” è un corpo a corpo con l’esistenza: David Foster Wallace (faccio solo un esempio) si impiccò nel patio di casa al culmine del suo successo.

Lo scrittore Ottavio Cappellani
Lo scrittore Ottavio Cappellani

5) Io per primo ho scritto che non se ne può più di Sciascia, Pirandello, Bufalino, Consolo. Ma a Teatro o al Cinema, dove spesso vengono usati perché fuori diritti e perché significano successo di critica assicurato. Ma non a scuola. Sono convinto che il compito della scuola sia farla odiare la letteratura, o la musica, o la matematica, ossia deve fare in modo che le persone sappiano al più presto con che cosa hanno a che fare: con la “Bestia” del “Sapere”, non con un passo di minuetto.

6) Gaetano Savatteri e Salvatore Silvano Nigro hanno dato alle stampe l’anno scorso “L’isola nuova” un’antologia di nuovi scrittori siciliani che Verga lo conoscono, ma lo superano o vi rimangono invischiati. Tamaro, ne legga almeno le due introduzioni.

7) Amare i libri è una puttanata. Bisogna avere dei libri da odiare. L’odio per alcuni libri, come per alcuni pensieri, ci fa umani. Ci sono libri che amiamo, ci mancherebbe. Ma li scoviamo noi. Negli anfratti delle librerie, nei mercatini delle pulci, nei sabato sera solitari in cui cerchiamo una libreria che faccia orario prolungato. All’amore non si “obbliga”. Che la scuola debba fare “innamorare” dei libri è un concetto orripilante e spaventoso.

More

Ecco gli stand più belli al Salone del Libro di Torino, dal bosco di Aboca alle migliori proposte di titoli

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'occhio vuole la sua parte

Ecco gli stand più belli al Salone del Libro di Torino, dal bosco di Aboca alle migliori proposte di titoli

I femministi contro Roccella sono democratici, ma il no vax contro Viola no? E quanto narcisismo che passa per dissenso

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ipocrisia "sinistra"

I femministi contro Roccella sono democratici, ma il no vax contro Viola no? E quanto narcisismo che passa per dissenso

Enrico Dal Buono: “Gli intellettuali mi fanno schifo, i giornalisti pure. Io creo mondi e voi mettete in piazza i vostri dolori”. Intervista a uno scrittore fuori moda

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Inattualità d'autore

Enrico Dal Buono: “Gli intellettuali mi fanno schifo, i giornalisti pure. Io creo mondi e voi mettete in piazza i vostri dolori”. Intervista a uno scrittore fuori moda

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se non fosse di Martin Scorsese "The Killers of the Flower Moon" sarebbe comunque considerato un capolavoro?

di Annina Vallarino

Se non fosse di Martin Scorsese "The Killers of the Flower Moon" sarebbe comunque considerato un capolavoro?
Next Next

Se non fosse di Martin Scorsese "The Killers of the Flower Moon"...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy