image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se non fosse di Martin Scorsese "The Killers of the Flower Moon" sarebbe comunque considerato un capolavoro?

  • di Annina Vallarino

22 maggio 2023

Se non fosse di Martin Scorsese "The Killers of the Flower Moon" sarebbe comunque considerato un capolavoro?
Standing ovation al Festival di Cannes per l'ultima opera di Scorsese, "The Killers of the Flower Moon", un incontro tra western, gangster movie, commedia nera, giallo. In un intreccio di stili cinematografici e con un cast del calibro di Di Caprio e De Niro, Martin Scorsese risveglia un capitolo dimenticato della storia americana. La sua opera migliore? Probabilmente no, anche se la critica appare (quasi) unanime

di Annina Vallarino

Dopo Indiana Jones, prosegue l'operazione nostalgia al Festival di Cannes. Sabato è stata la volta di The Killers of the Flower Moon, ultimo film di Martin Scorsese, fuori concorso, ma con i biglietti più ambiti (due soltanto, infatti, le proiezioni). Scritto in collaborazione con Erich Roth (Forrest Gump), il film è un ibrido - tra western, gangster, giallo giudiziario, dark comedy - old style per struttura e stile. Ipercitazionista ed elegantemente autocitazionista, basato su una storia vera (come direbbero gli anglofoni, un true crime), illumina le aree grigie e troppo inesplorate della fondazione degli Stati Uniti d'America.

L'accoglienza della stampa è stata unanime: standing ovation. Tranne un isolato Kevin Maher del Times che l'ha definito "a damp squid" (una delusione). La proiezione per la stampa? Un entusiasmo contenuto, forse dovuto anche alle tre ore e mezza che ai tempi di TikTok rischiano di essere percepite come cinquanta. 

Ma c'è tutta la deferenza per un venerato maestro, una delle ultime leggende del cinema prima dello streaming, che la temibile critica Pauline Kael, ai tempi di Mean Streets (1973), riconobbe come custode di un nuovo, tutto americano, “senso del male”.

20230522 094900130 5708
Martin Scorsese

Il film si basa sull'omonimo bestseller di David Grann, in cui si ripercorre la storia degli Osage dell'Oklahoma, nativi americani che scoprono, dopo essere stati sfollati, che la loro nuova terra, arida e infelice, nasconde però il petrolio. Molto petrolio. Così, gli sfollati diventano ricchi. Molto ricchi. I bianchi si avvicinano, li corrompono, si presentano come amici. La ricchezza diventa, proprio come nel Petroliere di Anderson, l'inizio di un nuovo declino, sebbene dorato. Alcuni Osage iniziano a morire misteriosamente, spesso indeboliti da una strana "wasting sickness". Non si indaga, è difficile capire chi è la legge e chi il criminale, siamo nel Far West. Ma quando si verificano le prime vittime da arma da fuoco, la strana malattia assume la forma di una cospirazione di bianchi contro i nativi arricchiti.

Tuttavia il film si concentra più sulle dinamiche familiari e affini, su una storia d'amore a tratti inspiegabile, sui criminali che evocano i Good Fellas (il villain principale ha i modi e la mentalità del mafioso), e molto meno sulle indagini dell'appena fondato Bureau of Investigation di Hoover, l'FBI, come accade invece nel libro. Non è di certo una storia di salvatori bianchi pieni di buone intenzioni: i conquistatori, per lo più, contaminano e ingannano. L'FBI arriva, ma in ritardo. La medicina occidentale non aiuta, anzi, annienta e uccide.

20230522 094910505 7172
Robert De Niro e Leonardo Di Caprio

"Ho voluto raccontare la storia dal punto di vista degli Osage", afferma Scorsese, eppure i protagonisti sono il boss William Hale (De Niro) ed Ernest Burkhart (Di Caprio), suo nipote, con una mandibola che ricorda molto il Brando de Il Padrino, ma del personaggio certo non ha altro. Ernest è, infatti, succube dello zio, non brilla per intelligenza, si potrebbe dire che "non è il coltello più affilato in famiglia". Ernest ama i soldi, le donne e il whiskey, ma non l'impegno. Quindi abbiamo la speriamo nuova stella del cinema (stava per abbandonare) Lily Gladstone nel ruolo di Mollie Kyle, discendente di una delle famiglie Osage più abbienti. Personaggio ambiguo, silente: una promessa di audacia mai veramente realizzata. Peccato.

"Ci si sente quasi in colpa a non unirsi al coro di ovazioni. Certo, è il film di un maestro assoluto del cinema americano e mondiale, con due attori principali che sanno più che il fatto loro, e che sono a loro volta dei miti di Hollywood, ma è anche maledettamente sovraccarico, così tanto da apparire spesso fuori fuoco.

Spiccano di certo i costumi e la messa in scena. È lì, nella forma e nell'estetica, il rispetto per una cultura sopravvissuta a un'ingiustizia terribile: i costumi, le coperte di rango esplosive, le posture silenziose, la lingua siouan. La mano di Jack Fisk è evidente. È stato il direttore artistico e scenografo de Il Petroliere e molti altri... capolavori. 

Difficile dissentire dalla critica quando, quasi unanime, applaude al masterpiece per l'ultima opera di un venerato maestro. Difficile perché Scorsese è Scorsese, De Niro è De Niro, Di Caprio è Di Caprio. E la storia è preziosa. Ma forse è proprio la massima reverenza verso chi tanto ha fatto e tanto è stato amato a non permetterci di giudicare liberamente? Perché, se non fosse di Martin Scorsese, The Killers of the Flower Moon sarebbe davvero considerato un capolavoro?

More

Avevamo davvero bisogno di Indiana Jones & badante?

di Annina Vallarino

Cannes

Avevamo davvero bisogno di Indiana Jones & badante?

Cosa c’è più vero di un porno? Perché guardando “Pleasure” si capisce il senso dell’industria hard

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Catena di montaggio

Cosa c’è più vero di un porno? Perché guardando “Pleasure” si capisce il senso dell’industria hard

La doppiatrice Manzini: “Cinema italiano? Non bastano Mahmood, Matano, Giorgia e Gazzè”. E su Elodie: “Ma come ti permetti?”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

C'è chi dice no

La doppiatrice Manzini: “Cinema italiano? Non bastano Mahmood, Matano, Giorgia e Gazzè”. E su Elodie: “Ma come ti permetti?”

Tag

  • Cannes
  • Cinema
  • Festival di Cannes
  • Film

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Annina Vallarino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il nuovo podcast di Giorgio Terruzzi è la risposta perfetta a chi ha sempre qualcosa da dire su Milano

di Giulia Toninelli

Il nuovo podcast di Giorgio Terruzzi è la risposta perfetta a chi ha sempre qualcosa da dire su Milano
Next Next

Il nuovo podcast di Giorgio Terruzzi è la risposta perfetta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy