image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Certe notti… si spende troppo? A Caserta prezzi folli per il concerto di Ligabue alla Reggia: hotel e parcheggi alle stelle e i soliti speculatori...

  • di Angela Russo Angela Russo

4 settembre 2025

Certe notti… si spende troppo? A Caserta prezzi folli per il concerto di Ligabue alla Reggia: hotel e parcheggi alle stelle e i soliti speculatori...
Caserta o Miami? Per la notte di certe notti, il concerto di Ligabue alla Reggia, i fan fanno i conti con hotel a cifre esorbitanti e parcheggi fino a 40 euro. In Italia, ormai, la musica rischia di diventare un lusso...

di Angela Russo Angela Russo

Che bello, arriva Ligabue a Caserta. Sabato 6 settembre Piazza Carlo di Borbone davanti alla Reggia si trasforma in palcoscenico per uno dei pochi eventi che davvero smuovono le piazze italiane. Emozione, attesa, entusiasmo. Ma insieme ai fan che contano i giorni, c’è anche chi conta - e incassa - i soldi: albergatori, parcheggiatori, ristoratori. Perché sì, ogni evento in Italia si trasforma in un’occasione per spennare la gente. E qui la domanda: è mai possibile che per una notte a Caserta si chiedano 1072 euro per una singola? Mille e settantadue euro. Non stiamo parlando di una suite a Manhattan con vista su Central Park. Non è nemmeno Capri a Ferragosto. È Caserta, città che il giorno dopo tornerà a essere ignorata dai turisti, con le stesse strade dissestate e la stessa reggia che fatica a stare al centro dell’agenda culturale nazionale. Gli esempi fanno venire il mal di stomaco: 900 euro, 550 euro, 338 euro per una notte. Anche le “opzioni economiche” sfiorano i 200 euro in paesi limitrofi che al massimo vedono passare camion in tangenziale. A Capua 144 euro, a Teverola pure. E per chi prova a salvarsi andando verso Napoli, c’è l’altro problema: il transfer. Ma tanto poco importa: il 97% degli hotel è già prenotato. E non finisce qui: il parcheggio. Trenta euro per lasciare l’auto per un giorno, quaranta se hai un van. In una città dove normalmente per parcheggiare ne bastano cinque o dieci. Ma si sa, quando c’è un concerto in Italia, tutti, indistintamente, alzano i prezzi: albergatori, parcheggi, ristoranti. Non è il concerto di Ligabue a stabilire i prezzi: è la mentalità. La solita. Quella del “tanto la gente paga”.

liga
La denuncia di un utente su Facebook

Perché il problema è proprio questo: funziona. Gli appassionati bestemmiando tirano fuori la carta di credito, e così si ripete la stessa storia. Caserta che per una notte diventa più cara di Miami. Con la differenza che a Miami a quelle cifre ti svegli con l’oceano davanti, non con la vista sulla Reggia Outlet. È un peccato, perché eventi così potrebbero davvero valorizzare una città che raramente ha occasioni simili, invece diventano l’ennesima dimostrazione di come l’Italia sappia trasformare tutto in una fiera dello sfruttamento. Ma il problema non è solo Caserta: è la musica in generale che è diventata un privilegio. Andare a un concerto ormai equivale a fare una vacanza: biglietti che già partono da cifre esagerate, trasporti con prezzi gonfiati, parcheggi che raddoppiano “per l’occasione”, hotel che diventano di lusso per una sola notte. È tutto un sistema che funziona solo a una condizione: che il pubblico si pieghi, che accetti di farsi spennare in cambio di qualche ora di musica dal vivo. Il paradosso è che la musica dovrebbe unire, essere accessibile, popolare. Invece è diventata un lusso da ricchi o un sacrificio che ti svuota il portafogli. Il biglietto che compri con entusiasmo diventa solo l’inizio di una spesa che ti obbliga a fare calcoli da commercialista: “posso permettermi anche l’hotel o dormo in macchina?”, “mangio un panino al volo o mi indebitano pure al ristorante?”. Noi al concerto, comunque, ci saremo. Perché Ligabue è Ligabue, perché la sua musica è ancora un collante generazionale, capace di far cantare insieme figli e genitori, ragazzi e veterani del rock italiano. E sarà sicuramente uno spettacolo da vivere, emozionante, intenso, con quella magia che solo la musica dal vivo sa regalare. Un evento che, nonostante tutto, resterà nella memoria di chi ci sarà. Perché, come canta Liga, “certe notti sono notti che non finiranno mai”. Però gli altri devono smetterla di volersene approfittare, perché la musica non dovrebbe diventare un bancomat per speculatori.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Intervista a un Ligabue “Dedicato a noi”: “Regole dello streaming? Il nuovo disco segue le mie. Sono un irrequieto, dovevo raccontare la guerra e la pandemia, ma anche la speranza, per i giovani”

di Michele Monina Michele Monina

Tra musica e Spotify

Intervista a un Ligabue “Dedicato a noi”: “Regole dello streaming? Il nuovo disco segue le mie. Sono un irrequieto, dovevo raccontare la guerra e la pandemia, ma anche la speranza, per i giovani”

Con ULTIMO Roma come WOODSTOCK: il raduno dei fan di Niccolò Moriconi a Tor Vergata, un villaggio musicale a cielo aperto, farà la storia dei concerti in Italia. Altro che Vasco Rossi o Ligabue…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

più di un sogno

Con ULTIMO Roma come WOODSTOCK: il raduno dei fan di Niccolò Moriconi a Tor Vergata, un villaggio musicale a cielo aperto, farà la storia dei concerti in Italia. Altro che Vasco Rossi o Ligabue…

Siamo stati al concerto di Luciano Ligabue alla RCF Arena (Campovolo), ma com’è stato? Un sogno molto vicino alla realtà. Tre ore di live, centomila persone e una festa gigantesca per "La notte di certe notti"...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

LA NOTTE DI CERTE NOTTI

Siamo stati al concerto di Luciano Ligabue alla RCF Arena (Campovolo), ma com’è stato? Un sogno molto vicino alla realtà. Tre ore di live, centomila persone e una festa gigantesca per "La notte di certe notti"...

Tag

  • Luciano Ligabue
  • La notte di certe notti
  • prezzi
  • Caserta

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tutti a casa di Ultimo per il baby shower della sorella di Jacqueline. Aspettando Sole: ma quanto sono fighe e inseparabili le figlie di Heather Parisi?

di Giulia Ciriaci

Tutti a casa di Ultimo per il baby shower della sorella di Jacqueline. Aspettando Sole: ma quanto sono fighe e inseparabili le figlie di Heather Parisi?
Next Next

Tutti a casa di Ultimo per il baby shower della sorella di Jacqueline....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy