image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Che palle la retorica
della maternità a ogni costo:
ci casca anche Michela Marzano

  • di Jenny Giordano Jenny Giordano

20 agosto 2023

Che palle la retorica della maternità a ogni costo: ci casca anche Michela Marzano
Basta con la lagna della donna che senza figli debba sentirsi mancante di un pezzo... Dovremmo essere ormai fuori da questa retorica, dal senso di colpa che viene instillato fin dai primi mesi di vita. Se una donna non ha avuto (o non ha voluto figli) non c'è niente di male, o no? La pensava così anche la filosofa Michela Marzano, che nel suo libro “Stirpe e vergogna” ci aveva proprio sostenuto un pensiero. Ma ora viene meno anche lei, e si mette sullo stesso piano del monologo della Francini durante lo scorso Sanremo (ve lo ricordate?), con entrambi gli occhi strizzati alla retorica cattolica di Santa Madre Chiesa Romana. Vediamo perché

di Jenny Giordano Jenny Giordano

Se pensate che l'argomento sia esclusivo appannaggio del femminismo cambiate pure articolo. Non leggete, andate avanti. In realtà il discorso è piuttosto articolato, perché si basa sulla volontà delle donne di avere o no dei figli. E sulla società che, ancora nel 2023, inculca a chi nasce di sesso femminile, che questi figli li "deve" avere, e che se non li fa debba sentirsi, in un certo qual modo mancante. Ora, questo pensiero, nelle credenze comuni, è sempre stato attribuito alla destra, ad un certo conservatorismo che vede la donna “angelo del focolare” e moglie e madre perfetta. Una roba del genere ce l'aspettiamo da una Costanza Miriano, insomma (il suo “Sposati e sii sottomessa” è quasi un cult del patriarcato), che ha sempre difeso la famiglia tradizionale. E invece, udite udite, chi ha dato un colpo al cuore alle donne autodeterminate, a qualche femminista o a chi semplicemente cerca di combattere tutti i giorni contro una mentalità fin troppo stantia? Michela Marzano!

Michela Marzano
Michela Marzano

Ecco, in soldoni, cosa dice la filosofa in un articolo su La Stampa

In quello che appare come uno sfogo, un'apertura intima verso chi la segue, Marzano scrive su La Stampa (e in un suo post su Instagram):

“Niente, non ce la faccio. Non ce la faccio proprio a fare la pace con la mia assenza di maternità. E anche quando penso che ormai va bene, sono tranquilla, ho fatto altro, sono madre in altri modi […] In realtà, basta un nulla e vado in crisi. Un’amica pubblica la foto del pancione, un’altra mi telefona per dirmi che ci siamo, dopo il maschietto arriva pure la femminuccia!, un’altra ancora mi mostra orgogliosa il video del figlio che gioca a pallone, e io crollo”.

“Cosa? Ma è proprio lei?” si è chiesta più di una persona (me compresa) che la segue e sa quale lotta lei porti avanti per i diritti femminili, non ultimo quello di scegliere o meno di essere madre, senza sensi di colpa. Dispiace dirlo, ma in queste parole c'è come una sorta di interiorizzazione (involontaria) del pensiero patriarcale. Che ti fa sentire “monca”, “sbagliata” se non hai figliato. Quasi come se intuisse queste obiezioni, Marzano poi specifica:

“Ma come? Starà senz’altro pensando qualcuno. Ancora con questa storia che una donna senza figli sarebbe necessariamente incompleta, insoddisfatta, imperfetta e infelice? Che cosa c’entra un figlio con la completezza o la felicità? Perché ci si dovrebbe illudere di colmare quel vuoto che caratterizza ognuno di noi – visto che se c’è una cosa che ci caratterizza tutte e tutti è proprio quello che non “siamo” e quello che non “abbiamo” indipendentemente da ciò che si “ha” e da ciò che si “è”? Per carità, tutto giusto, tutto vero. Lungi da me generalizzare la mia personale mancanza”.

E però no, non funziona così. Tu non sei semplicemente “Michela”, sei una donna che ha voce nel dibattito pubblico in qualità di filosofa sulle questioni femminili. Affermare una cosa del genere, seppur all'interno di uno sfogo, fa venire meno tutto il tuo impegno!

Michela Marzano
Michela Marzano

Il lavaggio del cervello ce lo fanno quando ci regalano il primo bambolotto (a due anni!)

In quell'interessantissimo libro/pamphlet che è “Contro i figli” della cilena Lina Meruane (uscito nel 2014 ma ristampato nel 2019), viene proprio detto chiaramente che un essere funesto si aggira arrogante nei meandri delle coscienze delle donne: il messaggero della procreazione. Se ci pensiamo bene, la genitorialità è un concetto che viene inculcato nelle menti delle piccole già dai primi anni di vita: il bambolotto con la sua carrozzina in dotazione, il kit di accudimento. E così vedi bambine di tre anni, con ancora il latte sulla bocca, che cambiano i pannollini ai bebé in plastica! Da lì al pubblico dominio del suo apparato riproduttivo è un attimo. Arriveranno (inevitabili) le domande sul “Perché non hai fatto figli?”, “Ancora niente bambini?”, “E come mai?”. Ma perché devo spiegarlo al mondo? E, soprattutto, perché devo sentirmi in colpa per il solo fatto di avere un utero che non ha generato prole? Intanto però il tarlo si è insinuato: la società sta facendo credere alla donna che non ha (ancora) avuto figli, o non ne vuole affatto, di essere difettosa, mancante. Allora si sentirà come si sente adesso Michela Marzano: sinceramente afflitta, in un senso di colpa che no, non dovrebbe essere palesato da parte di chi combatte proprio questi comportamenti. Altrimenti continueranno a volerci far sentire come quelle che hanno perso il treno, che sono arrivate tardi in stazione perché magari non funzionava l'obliteratrice, e che hanno addirittura inciampato per non perderlo, quel treno. Ma non c'è nessun treno da prendere. Ci sono solo scelte. Con cui poi, in un senso o nell'altro, bisogna fare i conti. I sensi di colpa non c'entrano. Michela Marzano dovrebbe saperlo.

More

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per colpa sua

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

L'esilio degli intellettuali

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per colpa sua

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

Britney Spears libera, ma da cosa? Perché chi l'ha sostenuta col #freebritney ha qualche responsabilità

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Baby One More Time

Britney Spears libera, ma da cosa? Perché chi l'ha sostenuta col #freebritney ha qualche responsabilità

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

    di Ilaria Ferretti

    Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Jenny Giordano Jenny Giordano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per colpa sua

di Ottavio Cappellani

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per colpa sua
Next Next

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy