image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Giampiero Mughini
al Grande Fratello è una truffa,
ma non per colpa sua

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

19 agosto 2023

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per colpa sua
È l’ennesimo caso di intellettuale che si scontrerà con “il mondo reale” e c’è già chi lo presenta come “esperimento sociale”. Ma forse c’è qualcosa di più profondo che dovremmo analizzare: la funzione del romanzo e dello scrittore in un’epoca dove l’oggetto libro comincia inesorabilmente a decadere (non da oggi). Così, se volessimo affrontare davvero la solitudine degli intellettuali, al Grande Fratello dovrebbero invitare anche Chiara Gamberale, Chiara Valerio, Teresa Ciabatti per veri “dissing” letterari, oppure Carlo Rovelli, Geminello Alvi o Paolo Zellini, a testimoniare cosa è la letteratura, oggi. Altrimenti è una trasmissione come un’altra e tentare di nobilitarla con la presenza di uno scrittore è una truffa…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Pare confermato da Dagospia l’ingresso di Giampiero Mughini, l’11 settembre, nella casa del Grande Fratello Vip. In prima battuta, a firma Giuseppe Candela, si usava infatti il condizionale, sostituito in corso d’opera, nel titolo, con un definitivo “entrerà”. Dopo Aldo Busi e Fulvio Abbate ecco un altro scrittore a confrontarsi con il “mondo reale”. In America, un evento del genere, sarebbe destinato ad andare oltre gli irriflessi e stantìi e già sentiti: “È un esperimento sociale”, “ero curioso”, “da scrittore sentivo di fare questa esperienza”, “l’ho fatto per soldi, fatevi gli affari vostri”. Già nella metà degli anni Novanta, infatti, in un saggio pubblicato su “Harper’s”, Jonathan Franzen, anticipando il suo “Le Correzioni”, affrontava il tema della funzione del “romanzo” e dello “scrittore” in un’epoca dove l’oggetto libro cominciava inesorabilmente a decadere (rileggendolo adesso ci si rende conto come la realtà abbia infine superato anche la più catastrofica delle previsioni apocalittiche). Il saggio conteneva in nuce una riflessione che lo scrittore ha affrontato nel corso degli anni seguenti e che sono stati raggruppati in “Come stare soli” (edito da Einaudi). Il saggio in cui è contenuta la frase che dà il titolo al libro si intitola “Il lettore in esilio” e parla di Franzen che getta via il suo televisore, un vecchio Triniton, perché gli toglie tempo alla lettura e, badate bene, Franzen non ce l’ha mica con programmi come il Grande Fratello, se la prende con David Letterman o con Jerry Sienfeld, una televisione capace di fare venire i brividi di esaltazione e autocompiacimento ai nostri letterati i più engagée; come insomma se uno scrittore se la prendesse con Fabio Fazio o con la serie Boris per dire che anche loro, con tutta la fuffa intellò, altro non sono che banale intrattenimento e distrazione e distruzione di massa e imbarbarimento del cervello pensante. Il che, a dirla tutta, sarebbe una posizione che io riconoscerei in Giampiero Mughini, che al contrario, invece di buttare la televisione, ci salta dentro.

20230819 113957861 6404
Lo scontro fra Giampiero Mughini e Vittorio Sgarbi

E qui la prima domanda: se il mondo degli scrittori e dei lettori è un mondo in “esilio” con il quale bisogna imparare a convivere (una visione estrema e radicale, molto più vicina a un Fulvio Abbate che agli “amichettismi”), lo scrittore che entra nel televisore è in esilio da se stesso? Mughini al Grande Fratello è un esilio al quadrato? Oppure i due esilìi si compensano in negativo e si tratta di una rentrée nel mondo? Franzen era molto amico del compianto David Foster Wallace, e in questa serie di saggi si avvicina al radicalismo di DFW per il quale persino l’”impegno” era una forma di intrattenimento, in un circolo vizioso della parola che gli si incappiò intorno al collo facendolo penzolare nel patio di casa sua (oh David, se solo la tua passione per la matematica fosse virata verso i glaciali lidi della fisica teorica!). Franzen risolve infine il dilemma scaricando la letteratura dall’obbligo dell’impegno civile, teorizzando il fare letteratura come piacere in sé, una sorta di arte per l’arte (che era appunto ciò a cui DFW si ribellava puntando i piedi, ma non riuscendo a scorgere alternativa). In ogni caso il “mondo” di Franzen è un mondo solitario ed elitario: una scelta di vita anche abbastanza “debole” in confronto alla quale la scelta di Giampiero Mughini di buttarsi nel Grande Fratello ha la stessa dignità intellettuale. Ma è così?

Giampiero Mughini nella sua casa di Roma
Giampiero Mughini nella sua casa di Roma

Non c’è nessuna differenza tra “letteratura” e “storytelling” televisivo? Mettiamola così: fino a quando gli scrittori che – anche giustamente – vogliono sporcarsi le mani con i “morti di fama” (Dago docet) no, non ci sarà nessuna differenza tra coloro che vogliono diventare popolari esibendo snobismo elitario e tra coloro che vogliono diventare popolari (a meno che lo neghino, ma sarebbe una bugia) partecipando a un reality. Perché la faccenda possa generare una qualche forma di dibattito interessante, bè, innanzitutto non fate entrare solo uno scrittore: invitate Chiara Gamberale, Chiara Valerio, Teresa Ciabatti, a fare “dissing” sulla letteratura con Mughini (il dissing funziona se ci sono due che parlano lo stesso linguaggio). Io per me andrei oltre, ci vorrebbe un Carlo Rovelli, un Geminello Alvi, un Paolo Zellini, a testimoniare cosa è la letteratura, oggi (leggete Alessandro Baricco e il suo “La via della narrazione” (edito da Feltrinelli), acciocché un dibattito sulla solitudine e sull’esilio degli intellettuali abbia un senso. Altrimenti è una trasmissione come un’altra e tentare di nobilitarla con la presenza di uno scrittore è una truffa

More

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

Britney Spears libera, ma da cosa? Perché chi l'ha sostenuta col #freebritney ha qualche responsabilità

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Baby One More Time

Britney Spears libera, ma da cosa? Perché chi l'ha sostenuta col #freebritney ha qualche responsabilità

L'unico erede di Nanni Moretti è Zerocalcare? Anche se Pietro Castellitto...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Piccoli Nanni crescono?

L'unico erede di Nanni Moretti è Zerocalcare? Anche se Pietro Castellitto...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza

di Veronica Tomassini

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando che non sussista l’immanenza
Next Next

Ci vuole coraggio a essere Gianluca Vacchi e a vivere pensando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy