image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Contro il logorio della
"musicademmerda" ascoltate Kimerica

  • di Michele Monina Michele Monina

4 maggio 2022

Contro il logorio della "musicademmerda" ascoltate Kimerica
Ci siamo sorbiti il Primo maggio e fra poco arriverà anche l’Eurovision con la musica più trash d’Europa. Così vi consigliamo noi chi ascoltare, fuori da ogni mainstream: Kimerica, prima solo Kim, una cantautrice con una cifra molto personale, inquieta, disturbante, una poetica spiazzante che tende a tenerci in allarme con canzoni pop di forte matrice elettronica e con melodie orecchiabili e sinistre. È appena uscita con un disco, Fantasmi, che è una boccata d’ossigeno per chi ama davvero la musica. Fateci sapere se abbiamo sbagliato

di Michele Monina Michele Monina

Partiamo dalla fine. Fantasmi di Kimerica, album della cantautrice electropop uscito da pochi giorni, si chiude con il brano Ninna Nanna, una canzone nella quale, inseguendo lo stesso file che ci ha condotti fino questo finale, si rovescia l’intento rassicurante e consolatorio del genere che dà il titolo al brano andando a presentare una sorta di inno alla inquietudine, in chiave infantile. Non che Kimerica voglia necessariamente farci del male, intendiamoci, anzi, direi proprio tutt’altro, ma la sua capacità di scoprire certi nervi, evidenziare certe crepe, e più in generale di metterci a disagio, ma di quel disagio di cui fino a un attimo prima neanche sapevamo di avere vitale bisogno, come quando ci dicono che appena nati, in assenza del primo respiro, serva colpire il neonato con uno schiaffetto, sorte che poi tocca anche a chi sviene, o, più semplicemente, come di chi, una gamba intorpidita, addormentata, non può far altro che saltellare per provare a far rimettere il sangue in circolo. Ecco, Fantasmi di Kimerica è questo, ma in realtà è più una costante messa alla prova della nostra serenità, come in una veloce partita a morra cinese nella quale, vai poi a capire perché, ci troviamo sempre a fare forbici mentre la controporte ci risponde con sasso.

20220504 135847680 6328
Kimerica

Kimerica, un tempo solo Kim, è una cantautrice con una cifra molto personale. Inquieta, si diceva prima, ma anche disturbante, con una poetica spiazzante che tende sempre a tenerci in allarme, in allerta. Le sue sono canzoni pop, di forte matrice elettronica, che presentano sempre melodie orecchiabili e sinistre, la voce che a volte si fa calda, a volte lieve, quasi infantile, la ritmica a farne da contraltare, cenni a un mondo non troppo diverso da quello che viene evocato nel titolo del brano incaricato di aprire le danze “Coro per la fine del mondo”. Colori viola, bluastri, che fanno pendant con il rosso sempre esibito negli outfit, i testi, cardine dei brani al pari dell’elettronica, che scavano nelle nostre fragilità, portandole a galla dopo aver sfondato i vetri dell’auto che sta andando a fondo, la paura di rimanere intrappolati a bloccarci nei movimenti fino all’arrivo salvifico dei soccorsi. Torniamo al brano che chiude il tutto, Ninna nanna, che inizia con i versi “che bella sei con qui lividi, non sarebbe bello tornare bambini quando tu mi rincorrevi in cortile, non sarebbe bello tornare bambini quando avevamo pensieri gentili”, la pelle che si accappona, un brivido che ci corre lungo la schiena, l’inquietudine, appunto, il disagio di avere di fronte una voce conturbante che ci affascina, molto, ma ci tiene anche sulla graticola, spingendoci continuamente a guardarci le spalle, spalle che spesso ci mostrano prospettive inedite su quel che abbiamo dentro di noi.

20220504 135910149 4995
Kimerica

Un disco mentale, Fantasmi, pubblicato da Lost Generation Records, già encomiabile per la pubblicazione di Anna Soares, per altro fuori proprio in questi giorni con il suo nuovo singolo, Hypnodoll, ci tornerò presto su, un disco, Fantasmi, dicevo, ectoplasmatico, in assenza di un corpo, di un fisico, tutto pelle e anima, l’elettronica a sostituire quell’essenza fisica che non viene mai realmente percepita, la possibilità di vedersi attraverso che si poggia su ritmi ipnotici. Non so se siete tra quanti nella musica, o più in generale nell’arte, e la musica a questi livelli è decisamente arte, cercano consolazione o turbamento, cercano, cioè, una cura per i mali o la sublimazione del male stesso, attraverso il bello e lo stigma, nel caso faceste parte della seconda categoria, e riteniate, a ragione, che a volte anche dalle ferite si possa respirare aria in grado di far cessare l’apena, beh, Fantasmi di Kimerica fa al caso vostro. Altrimenti, fatevi un favore, superate le vostre paure e per una volta fate un’eccezione a una regola che, del resto, vi siete dati da soli.

More

Il Concertone del primo maggio è stato come essere seppelliti vivi, ma senza che nessuno venga a salvarti

di Michele Monina Michele Monina

Il funerale della musica

Il Concertone del primo maggio è stato come essere seppelliti vivi, ma senza che nessuno venga a salvarti

Il lato oscuro dell'Eurovision: paghe da fame e turni estenuanti in "condizioni quasi disumane"

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Yah, questa è l'Italia

Il lato oscuro dell'Eurovision: paghe da fame e turni estenuanti in "condizioni quasi disumane"

BigMama e le altre: l’obesità non è un esempio di “body positivity”. È come l’anoressia: una condizione clinica

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Falsi miti

BigMama e le altre: l’obesità non è un esempio di “body positivity”. È come l’anoressia: una condizione clinica

Tag

  • Culture
  • Kimerica
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il lato oscuro dell'Eurovision: paghe da fame e turni estenuanti in "condizioni quasi disumane"

di Maria Francesca Troisi

Il lato oscuro dell'Eurovision: paghe da fame e turni estenuanti in "condizioni quasi disumane"
Next Next

Il lato oscuro dell'Eurovision: paghe da fame e turni estenuanti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy