image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Damiano David era meglio con i Maneskin? E copia Harry Styles e Taylor Swift? No, la verità è che dobbiamo trovare per forza qualcosa che non va nella sua nuova carriera da cantante solista

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

31 ottobre 2024

Damiano David era meglio con i Maneskin? E copia Harry Styles e Taylor Swift? No, la verità è che dobbiamo trovare per forza qualcosa che non va nella sua nuova carriera da cantante solista
Damiano David è stato ripreso dai fan che lo accusano di essersi ispirato “un po’ troppo” a Harry Styles e Taylor Swift. Se anche qualche riferimento c’è, la verità è che stiamo cercando in tutti i modi di “non farci piacere” il suo percorso solista, che è appena iniziato. E se non riusciamo a dargli tempo, sarebbe il caso di guardare proprio a Harry Styles, che distaccandosi dagli One Direction potrà anche aver spezzato il cuore dei fan, ma ha creato una carriera solista di tutto rispetto, tra premi e tour sold out…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Abituarsi al percorso solista di un artista che abbiamo visto per anni, o anche mesi, in un gruppo non è sempre facilissimo. Ed è ancora più difficile riuscire a capire che, spesso, si sceglie di intraprendere un percorso “in solitaria” anche per distaccarsi da quello che si è fatto in precedenza. Damiano David con la sua carriera solista, lontana dai Maneskin (che, lo ribadiamo sempre, stanno bene e non si sono sciolti), ha preso la sua direzione, provando a tracciare un percorso inedito (per lui), che potrà piacere o no, che sarà di successo o meno. Ci sono degli esempi, di mondi anche molto distanti tra loro, che raccontano bene quanto serva pazienza, senza scagliarsi subito contro un brano, un album, un nuovo percorso artistico, solo perché molto distante da quello a cui siamo stati abituati. È il caso, ad esempio, di Harry Styles. Se con gli One Direction abbiamo avuto esperienza di quello che è il pop da boy band più mainstream e convenzionale che esista, con brani certamente non indimenticabili, Styles è riuscito a crearsi un percorso solista di tutto rispetto. Tre dischi all’attivo, diversi premi (tra cui un Grammy Award per l’album dell’anno nel 2023 con “Harry’s house”), collaborazioni con la moda (vedi Gucci, per fare un esempio), e si potrebbe andare avanti. Certo, lo scioglimento nel 2016 degli One Direction è stato un duro colpo per i fan, e con la morte di Liam Payne di certo questo “colpo” non è andato a migliorare, ma Harry Styles ha rischiato, prendendosi la responsabilità di distaccarsi da un mondo “conosciuto” per scegliere di prendersi un rischio. Certo, rimanendo sempre nel pop, ma allontanandosi dal “belloccio” che è stato negli One Direction per crescere, maturando una consapevolezza artistica e musicale che oggi lo porta a fare tour mondiali sold out e dischi da milioni di copie vendute. 

Damiano David
Damiano David
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Questa volta, però, non vogliamo paragonare Harry Styles a Damiano David, ma farvi semplicemente un esempio di come anche il frontman dei Maneskin, oggi solista, abbia scelto di correre un rischio. Che poi ci sia, o meno, la consapevolezza che i brani (e l’album) possano non piacere ed essere criticati, è un altro discorso. Perché sì, le critiche sono arrivate anche per Damiano David. Diversi utenti su X, infatti, lo hanno “accusato” di essersi ispirato un po’ troppo proprio ad Harry Styles e ad “As it was” per il suo ultimo singolo, “Born with a broken heart”. Ma non solo. Perché diversi lo hanno paragonato anche a Taylor Swift, sempre per il suo ultimo singolo. Che il cantante abbia preso ispirazione dalle due popstar non possiamo saperlo. Possiamo dire, però, che non è certamente da ieri che le reference di altri artisti vengono usate nei videoclip, e non solo. Alla fine, la verità è che qualunque cosa fare Damiano David con il suo percorso solista, dovremo trovargli a prescindere un difetto. Non ci va mai bene un caz*o. E tutti quelli che dicono “era meglio con i Maneskin”, probabilmente sono gli stessi che prima criticavano la band. Dobbiamo sempre trovare un difetto. E non aggiungiamo “anche quando non c’è”, perché che è scontato che una canzone possa piacere o non piacere. Quello che non è affatto scontato oggi, e il non provare ad andare oltre a quello che conosciamo. Soprattutto, quello che sembra abbastanza certo è che Damiano David nei suoi panni da cantante solista ci stia bene, tanto da aver già pubblicato due singoli e averne spoilerati tre durante la sua prima esibizione live da solo. Saremo sempre in tempo a dire che questa virata solitaria non ci piace, ma per il momento non è così.

Tweet Damiano David Harry Styles Taylor Swift
Alcuni tweet dove Damiano David viene paragonato a Harry Styles e Taylor Swift
https://mowmag.com/?nl=1

More

Damiano David come Harry Styles? Ecco perché le carriere soliste dei due cantanti hanno dei punti in comune. E sull’esibizione di Damiano al “Tonight Show” di Jimmy Fallon…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

futuro luminoso

Damiano David come Harry Styles? Ecco perché le carriere soliste dei due cantanti hanno dei punti in comune. E sull’esibizione di Damiano al “Tonight Show” di Jimmy Fallon…

Maneskin divisi, ma uniti nell'amore? Dopo Damiano David con Dove Cameron, ecco Thomas Raggi con Lavinia Albrizio al Festival del cinema di Roma

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

È AMORE?

Maneskin divisi, ma uniti nell'amore? Dopo Damiano David con Dove Cameron, ecco Thomas Raggi con Lavinia Albrizio al Festival del cinema di Roma

Damiano David, ma com’è il primo singolo solista, “Silverlines”? Potente, intimo, introspettivo. Dalla produzione di Labrinth alla sua voce, la strada è giusta anche senza Maneskin?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

partenza col botto

Damiano David, ma com’è il primo singolo solista, “Silverlines”? Potente, intimo, introspettivo. Dalla produzione di Labrinth alla sua voce, la strada è giusta anche senza Maneskin?

Tag

  • Attualità
  • critica musicale
  • Cultura
  • Damiano David
  • Maneskin
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo fatto vedere “Hanno ucciso l’uomo ragno”, la serie Sky su Max Pezzali e Mauro Repetto, a uno che non ha mai ascoltato gli 883. E si è commosso perché…

di Riccardo Canaletti

Abbiamo fatto vedere “Hanno ucciso l’uomo ragno”, la serie Sky su Max Pezzali e Mauro Repetto, a uno che non ha mai ascoltato gli 883. E si è commosso perché…
Next Next

Abbiamo fatto vedere “Hanno ucciso l’uomo ragno”, la serie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy