image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Delitto di via Poma, riaperte le indagini: ecco perché questo caso sconvolge ancora l'Italia

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

21 marzo 2022

Delitto di via Poma, riaperte le indagini: ecco perché questo caso sconvolge ancora l'Italia
Appena dopo i Mondiali di Italia '90, Simonetta Cesaroni morì in via Poma, uccisa per mano di un assassino, ancora oggi, senza nome. Dopo 32 anni dal tragico fatto, si riaprono le indagini: sarà finalmente giustizia?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Un caso mai risolto, un omicidio senza colpevole. Due decenni di indagini, tre gradi di giudizio nei quali l’appello - poi confermato dalla Cassazione - aveva sconfessato la condanna in primo grado del principale imputato, e poi ancora il suicidio di uno dei primi sospettati, l’errore giudiziario e, ora, la notizia della riapertura delle indagini, a quasi trentedue anni dall’assassinio: è la storia del delitto di via Poma, quello di Simonetta Cesaroni, segretaria di uno studio commerciale uccisa nell’ufficio di un cliente per il quale la sua azeinda prestava servizio. Roma, via Carlo Poma, quartiere Prati: era il 7 agosto del 1990, nel pieno dell’estate con la città semideserta. Lei non aveva ancora ventun anni.

20220321 180053436 2635

Ventinove pugnalate per un omicidio orribile, eppure non è stata mai trovata l’arma del delitto (un tagliacarte, secondo le ipotesi) né per quell’assassinio si è mai giunti alla definizione di un colpevole. Un caso tuttora irrisolto, ed è per questo che la notizia sulla riapertura di un fascicolo da parte della Procura di Roma, nei giorni scorsi, ha riportato in auge una storia che ha riempito le pagine dei quotidiani e dei rotocalchi gialli del tempo ed è entrata nell’immaginario collettivo, oltre che per l’efferatezza del crimine, anche perché non si contano le ore dedicate al delitto e alle indagini dalle trasmissioni televisive che all’epoca, molto più di oggi, entravano nelle case delle persone e finivano per indirizzarne le idee a riguardo attraverso il coinvolgimento emotivo. Ecco perché il caso e i nomi ad esso collegati tornano nella memoria di chi oggi ha dai trentacinque anni in su, e allora scoprire che la Procura avrebbe già interrogato diversi testimoni e starebbe indagando su un sospettato che, nel 1990, avrebbe fornito un alibi falso, riapre anche il giallo dal punto di vista mediatico.

In casi come questo sono diverse le segnalazioni che arrivano agli inquirenti: in gran parte si rivelano infondate, in altri suggeriscono, come pare stavolta, nuove indagini, ma furono proprio la lunghezza e la complessità delle indagini dell’epoca a restare scolpite nella mente assieme, appunto, ai nomi di chi da esse è entrato e uscito. Nomi come quello di Pietrino Vanacore, il portiere dello stabile che fu il primo arrestato della vicenda - passò in carcere quasi un mese - per poi essere scagionato dalle accuse, o come quello di Raniero Busco, il fidanzato della ragazza, condannato a 24 anni di reclusione in primo grado ma poi assolto in appello, sentenza quest’ultima confermata dalla Cassazione nel 2014, al termine di un’odissea giudiziaria che lo aveva visto precipitare in un vorticoso incubo, al punto che i giudici di piazza Cavour definirono le prove a suo carico delle sostanziali “congetture”.

20220321 185503896 2003

Busco dal giorno dell’assoluzione tenta di dimenticare la vicenda e di farsi dimenticare, Vanacore invece si è suicidato nel 2010, annegando in mare nel Tarantino alla vigilia di una deposizione in aula; nel mezzo piste fantasiose e fasulle, presunte complicità dei servizi segreti o della Banda della Magliana, tutto il corredo possibile e immaginabile cioè per un delitto impunito.

Un nuovo fascicolo, ha affermato Paolo Loria, difensore di Busco, che potrebbe aiutare a risolvere il caso, «a trovare il vero colpevole e liberare dal sospetto, che dura da trent’anni, una serie di personaggi assolutamente innocenti». Che, tuttavia, fanno parte di una vicenda che scosse un’Italia all’epoca ancora gaudente, appena uscita dall’ebbrezza dei Mondiali di calcio e risvegliata nei suoi timori, in un mercoledì d’agosto, dalle prime notizie sull’omicidio di una giovane ragazza brutalmente ammazzata la sera prima.

More

Madri assassine, da Franzoni a Panarello fino alla piccola Elena: cinque "motivazioni" possono spingere al delitto più aberrante

di Flaminia Bolzan Flaminia Bolzan

La sindrome di Medea

Madri assassine, da Franzoni a Panarello fino alla piccola Elena: cinque "motivazioni" possono spingere al delitto più aberrante

“Il ponte Morandi era una bomba a orologeria”: chiesto il processo per Autostrade e 59 imputati

Il disastro di Genova

“Il ponte Morandi era una bomba a orologeria”: chiesto il processo per Autostrade e 59 imputati

Tag

  • Roma
  • Cronaca nera
  • Cronaca

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Funari Funari Funari su Sky, i produttori: "Era come Kanye West. Il suo genio ha rivoluzionato la tv"

di Grazia Sambruna

Funari Funari Funari su Sky, i produttori: "Era come Kanye West. Il suo genio ha rivoluzionato la tv"
Next Next

Funari Funari Funari su Sky, i produttori: "Era come Kanye West....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy