image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Don Matteo è morto (grazie a Raoul Bova), ma il maresciallo Cecchini è vivo: per fortuna c'è Frassica...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

18 ottobre 2024

Don Matteo è morto (grazie a Raoul Bova), ma il maresciallo Cecchini è vivo: per fortuna c'è Frassica...
Don Matteo 14? Con Terence Hill in pensione, Raoul Bova prova a prendere il suo posto, ma la serie si regge su un solo nome: Nino Frassica. Tra matrimoni disastrosi e sorellastre (di prete) spuntate dal nulla, Cecchini incasina tutto e tiene viva la fiction. Il titolo? Solo un pretesto per tenere in vita il brand: chiamatela Cecchini & friends

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

E così, Don Matteo è tornato. Ma aspettate un secondo... dov’è Don Matteo? Ah già, non c’è più. Addio Terence Hill, la faccia sorridente del prete che risolveva crimini in bici. Al suo posto? Raoul Bova, che con la sua aria tormentata entra in scena con il nome di Don Massimo. Sembra il tipo giusto per i flashback drammatici, i momenti intensi e il tormento interiore... ma vi dirò una cosa: non ci interessa più di tanto. 

Sì perché Terence Hill, con tutto il rispetto, è sempre stato solo un pretesto per dare un po' di dignità a una serie che si regge su gag assurde e commedie degli equivoci, tutte orchestrate dal genio comico di Nino Frassica.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Don Matteo (@donmatteorai)

La trama di questa stagione? Superflua. Si parte con il solito scenario: un nuovo capitano, Diego Martini (interpretato da Eugenio Mastrandrea, sì, quello che avete visto su Netflix), arriva con un passato da spia dei servizi segreti e una storia d’amore disastrosa alle spalle. Ovviamente, vuole riconquistare la sua ex, che nel frattempo è diventata la nuova PM e, sorpresa sorpresa, si sta per sposare con un altro.

Il maresciallo (Cecchini/Frassica), invece di starsene tranquillo nel suo angolino a fare il lavoro per cui viene pagato (cioè indagare), si infila in tutte le situazioni (IM)possibili. Siamo solo all’inizio, e già lo vediamo a fare da maestro di cerimonia in un doppio matrimonio: quello tra la capitana Anna Olivieri e il magistrato Marco Nardi, e il suo stesso matrimonio con Elisa, la madre della capitana. Roba da incubo. Due matrimoni che sono un disastro annunciato: ruote bucate, sorellastre (di prete) apparse dal nulla, spose in ritardo... insomma, il caos. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Don Matteo (@donmatteorai)

Questo quattordicesimo capitolo, in fondo, è un grande specchietto per le allodole. Ci sono nuovi personaggi, nuove storie e persino qualche cambio di scena. Ma alla fine, è sempre la stessa tiritera. Matrimonio che va in fumo? Check. Capitano burbero che non si fida del prete? Check. Cecchini che si infila in ogni dove? Check, check, check. Ma è proprio questo il punto: altro che storie alla This Is Us, qui abbiamo un maresciallo che manda all’aria ogni parvenza di serietà. Il pubblico vuole proprio vedere questo: Cecchini incasinare le indagini e far ridere con la sua ironia che neanche i meme più virali su internet.

E allora, perché continuare a chiamarlo Don Matteo? Il prete di cui si parla non esiste più, e quello nuovo è solo una scusa per mantenere in vita il brand. D'altro canto, quello che conta è che la serie continua a fare share (sfiorando i 5 milioni al debutto), continua a essere l'ancora di salvezza del palinsesto Rai. E questo è merito di un solo uomo. Non di chi ha cercato di rimpiazzare Terence Hill. Ma del Maresciallo Cecchini, l'uomo che fa sopravvivere Don Matteo anche senza Don Matteo. A questo punto non era più onesto chiamarla Cecchini & Friends?

20241018 131615820 1637
Raoul Bova e Terence Hill

More

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sei un mito

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

Ok ma che ca**o di moto ha il nuovo Don Matteo?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Moto & TV

Ok ma che ca**o di moto ha il nuovo Don Matteo?

Tag

  • Don Matteo
  • Nino Frassica
  • Raoul Bova
  • Terence Hill

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rodrigo D’Erasmo: “I trapper? Anche loro si stancano di stare da soli sul palco. Vi spiego perché è più divertente condividerlo”. E su Afterhours, Marco D’Amore e la colonna sonora del film “Non dirmi che hai paura”…

di Ilaria Ferretti

Rodrigo D’Erasmo: “I trapper? Anche loro si stancano di stare da soli sul palco. Vi spiego perché è più divertente condividerlo”. E su Afterhours, Marco D’Amore e la colonna sonora del film “Non dirmi che hai paura”…
Next Next

Rodrigo D’Erasmo: “I trapper? Anche loro si stancano di stare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy