image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Donatella Rettore, eterna dittatrice
del glam che continua
a reinventarsi e a trascinarci

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

3 febbraio 2022

Donatella Rettore, eterna dittatrice del glam che continua a reinventarsi e a trascinarci
Negli anni Ottanta (ma non solo) ha titillato la fantasia di milioni di persone, e ancora oggi appare meno stanca e stancante di un Achille Lauro. “Chimica” può essere il prossimo tormentone e, a quasi cinquant’anni dalla prima esibizione (era il 1974), Donatella Rettore mantiene senza fatica uno spirito adolescenziale, anarchico: una vera enfant terrible che, oltre ad ammiccare ai suoi coetanei nostalgici, può ancora dare lezione ai giovani

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se l’America ha avuto Debbie Harry come reginetta del punk la nostra è stata (e lo è ancora), sicuramente, Donatella Rettore. A Sanremo 2022 tra un Massimo Ranieri splendente in formaldeide e un Achille Lauro stanco perché già di ritorno da tutto, c’è lei, la donna che ha titillato per tutti gli anni ’80 (e non solo) la fantasia di milioni di persone. Più che legata al Festival, la Rettore deve molto a manifestazioni sonore che non esistono più come Festivalbar (sic) e il Cantagiro, oltre che ad artisti noti come Gino Paoli e Lucio Dalla. In gara con la 24enne Ditonellapiaga, ieri ha presentato il brano Chimica piazzandosi settima nella classifica generale alla fine della seconda serata.

Indipendentemente che vi piaccia o meno il brano state certi che diventerà uno dei tormentoni dell’estate. Lo è già, come lo è sempre stata Donatella partendo dai suoi look glam rock - con buona pace di Achille Lauro che già sa di stantio -. Ѐ come una dittatrice ma in veste buona, riesce a fare leva sulla fantasia dei più giovani che già accostano il suo aspetto, così come la sua attitudine, all’immaginario di Euphoria (la serie di successo teen drama della HBO). Donatella Rettore in questo modo fende trasversalmente in pubblico ammiccando ai suoi coetanei nostalgici, e facendo proseliti tra gli adolescenti che, come i russi, fanno di Sanremo un vero e proprio feticcio in coppia con l’Eurovision.

L’esibizione è stata travolgente e avrebbe tranquillamente funzionato, scusaci Margherita Carducci (Ditonellapiaga), anche senza il featuring, ciononostante sarebbe ingiusto negare la “chimica” tra le due e il bell’entusiasmo di Ditonellapiaga, soprattutto perché era venato da una certa commozione per il solo fatto di essere su quel famoso palco.

A quasi cinquant’anni dalla prima esibizione (era il 1974) l’autrice di Lamette mantiene senza fatica uno spirito adolescenziale, anarchico, una vera enfant terrible che ancora può dare lezione ai giovani (basti pensare al suo stile eterogeneo in cui rientrava anche la musica Ska), quegli stessi giovani che sembrano prendersi troppo sul serio e caracollare, in modo goffo, dietro ai grandi ripetendo per la seconda volta la storia, ma con meno tragedia e più commedia.

Chimica è un dignitosissimo pezzo pop dai doppi giochi linguistici (tipici della Rettore che amiamo), e come ogni canzone pop è una promessa adolescenziale, una divertentissima consolazione dalla pesantezza della vita e dalle pose intellettuali in cui spesso cade Sanremo.

Non sappiamo se il duo Rettore/Ditonellapiaga riuscirà a rimanere nella top 10 della classifica, soprattutto perché stamattina sono uscite delle stories su Instagram in cui si fa un parallelismo tra il brano presentato a Sanremo e quello dell’artista Hermit G., ma ciò che è sicuro è che la musica pop ha inventato i giovani e Donatella Rettore continua a reinventarsi, e noi con lei.

More

Ok Sanremo, ma l'avete visto Massimo Ranieri versione cattivissimo punk?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se bruciasse la città?

Ok Sanremo, ma l'avete visto Massimo Ranieri versione cattivissimo punk?

Meglio un Checco Zalone che parla di trans che cento, mille Achille Lauro

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Festival di Sanremo

Meglio un Checco Zalone che parla di trans che cento, mille Achille Lauro

Efe Bal bacchetta Zalone: “Monologo stupido che favorisce l’omofobia. Per vivere bene basta rispettare le regole”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Trans(avanguardia)

Efe Bal bacchetta Zalone: “Monologo stupido che favorisce l’omofobia. Per vivere bene basta rispettare le regole”

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cara Lorena Cesarini, tutti si erano già accorti che eri nera

di Ottavio Cappellani

Cara Lorena Cesarini, tutti si erano già accorti che eri nera
Next Next

Cara Lorena Cesarini, tutti si erano già accorti che eri nera

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy