image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dopo il concerto di Bruce
Springsteen a Ferrara il parco
è un disastro. Chi pagherà
il ripristino? - VIDEO

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

29 maggio 2023

Dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara il parco è un disastro. Chi pagherà il ripristino? - VIDEO
Del mega-concerto del rocker americano nella città estense, più che della musica, si prosegue a dividersi sulle polemiche che continuano a sorgere al di là dell’aspetto artistico. Dopo che Springsteen è stato accusato di insensibilità per il mancato rinvio del concerto, non aver detto una parola di solidarietà e non aver (almeno pubblicamente) donato nulla a chi aveva bisogno - relativamente all’alluvione che ha causato morti e sfollati in Romagna – ora le immagini dell’area verde post-evento fanno sorgere più di una domanda: chi pagherà il ripristino e in quali tempistiche? A quanto pare, nella convenzione firmata tra Comune e Teatro (soggetto attuatore) non si parla di chi dovrà operare i lavori per eventuali danni, ma l’amministrazione sembra intenzionata a rispondere a breve con i numeri dell’impatto economico sul territorio...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara continuerà a far discutere, possiamo starne certi. La musica, però, non c’entra nulla. Prima le polemiche si sono abbattute sul rocker americano perché, nonostante l’alluvione che ha colpito la Romagna con morti e sfollati, non ha deciso di rinviare il live, non ha detto una parola di solidarietà, oltre a non aver fatto sapere (pubblicamente) se ha devoluto tutta o una parte dell’incasso a chi aveva bisogno. Ma a quanto pare tutto questo non sarebbe stato possibile perché, come ha rivelato il chitarrista della band, Little Steven, i musicisti erano all’oscuro della gravità della situazione: «Non sapevamo nulla. L’unica cosa che sapevamo è che hanno dovuto fare gli straordinari perché a causa della pioggia il luogo del concerto era una gran buca di fango. Questo è tutto». Con un tweet, in pratica, ha smentito la ricostruzione raccontata dal promoter Claudio Trotta, fondatore di Barley Art, il quale aveva assicurato che «la scelta di suonare è stata condivisa da noi, il management dell’artista e il comune di Ferrara». Che il management non abbia avvisato Bruce Springsteen e la E Steet Band di una situazione del genere? Possibile, anche se avrebbe del clamoroso vista la sensibilità che il cantautore ha sempre dimostrato verso i temi sociali. Ora però a Ferrara le domande che restano aperte sono altre e riguardano l’area che ha visto sfilare 50mila persone. A renderle quantomai urgenti sono le immagini dall'alto girate con un drone e pubblicate su Youtube del parco urbano Giorgio Bassani dopo il concerto del 18 maggio scorso. 

Sorvolando la zona, infatti, l’area considerata come un polmone verde della città sembra diventata il luogo in cui è appena passata una calamità. Il classico colore dell’erba ha lasciato il posto al giallo, all’ocra e al grigio. Un po’ perché le strutture installate hanno coperto per mesi gli steli senza consentirgli di ricevere la luce del sole, un po’ per le stradine che sono state create per poter far scorrere il pubblico e i mezzi, con i conseguenti segni del loro passaggio che hanno inciso dei profondi solchi nel terreno. E ora in molti si chiedono: chi pagherà il ripristino e in quali tempistiche? Secondo quanto scrive il sito Estense.com «nella convenzione firmata tra Comune di Ferrara e Teatro Comunale (soggetto attuatore) non si parla di chi dovrà operare per il ripristino di eventuali danni». E come si può ben immaginare, se non è stato stabilito precedentemente che il privato dovesse occuparsene, in toto o in parte, alla fine sarà sempre il pubblico a doversene fare carico. Così la consigliera del Gruppo Misto,  Anna Ferraresi, ha già interrogato il Comune partendo dalla questione della semina: «Il sindaco Fabbri è a conoscenza che tale pratica non va fatta casualmente, ma i mesi più adatti alla semina sono marzo e aprile? Oppure settembre e ottobre, perché il terreno conserva ancora il calore dei mesi estivi, ma allo stesso tempo non è più soggetto a infestazioni o a malattie fungine». Ma subito dopo è passata all’aspetto economico: «Si intende conoscere il costo previsto per il ripristino e per la riqualificazione dell’area interessata dal concerto. E anche a chi sono in carico le spese del ripristino dei danni provocati sul suolo pubblico (se al soggetto privato Barley Arts che ha goduto dei profitti “sfruttando” un bene comune, o se le se spese saranno a carico dei cittadini ferraresi)». 

Il Parco Bassani di Ferrara dopo il concerto di Bruce Springsteen
Il Parco Bassani di Ferrara dopo il concerto di Bruce Springsteen

Il tema sembra unire le opposizioni a Ferarra, tanto che dopo qualche giorno si è aggiunta alla collega anche la consigliera comunale del Pd, Anna Chiappini: «A una settimana dal concerto di Bruce Springsteen a Ferrara, siamo interpreti delle tante e legittime domande di molti cittadini su quante risorse pubbliche siano occorse per l’organizzazione dell’evento e a carico di chi sarà il ripristino dei danni apportati al parco, ingenti e visibili agli occhi di tutti». Ed elenca anche tre punti che l’amministrazione non ha ancora chiarito: «La ripetuta richiesta di documentazione sulla valutazione dell’impatto del concerto sul territorio e della sua esecuzione al parco Bassani. Non è arrivata risposta, poi, alla richiesta di accesso all’obbligatoria documentazione amministrativa che validasse la sottrazione al pubblico dell’area verde del concerto, prima e dopo l’evento e, in terzo luogo, non è stato possibile visionare il calcolo della suddivisione delle spese a carico del Comune e di quelle a carico dei soggetti privati». 

Il Parco Bassani di Ferrara dopo il concerto di Bruce Springsteen
Il Parco Bassani di Ferrara dopo il concerto di Bruce Springsteen

Da parte del Comune di Ferrara, per il momento, non è ancora arrivata nessuna comunicazione in merito. A quanto pare, però, l’amministrazione trainata dalla maggioranza della Lega (che esprime il sindaco Alan Fabbri) avrebbe deciso di rendere pubblici tutti i numeri relativi al mega-concerto, così come quanti soldi di fondi pubblici sono stati utilizzati e chi si occuperà del ripristino dell’area durante una apposita conferenza stampa. Tanto che, come ha scritto Il resto del Carlino, «la giunta ha affidato all’Università uno studio sull’impatto economico del concerto di Bruce Springsteen in città. E, chiaramente, questo studio di Unife terrà conto anche dei costi sostenuti dalla collettività». Un numero interessante, nel frattempo è stato reso noto: pare che da una prima rilevazione effettuata dalla piattaforma H- benchmark, che ha stimato «l’impatto indiretto sulle strutture alberghiere della città (prendendo in considerazione otto fra i principali alberghi cittadini), si possa stimare che sia «di circa quattro milioni di euro». 

More

Zaccagnini contro il concerto di Springsteen: “Bruce non sa dell'alluvione, sennò annullerebbe”. E accusa Trotta...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La polemica

Zaccagnini contro il concerto di Springsteen: “Bruce non sa dell'alluvione, sennò annullerebbe”. E accusa Trotta...

Springsteen a Ferrara, all’estero parlano solo dei prodotti dell’Emilia-Romagna: il Boss il suo dovere l’ha fatto (senza appelli)

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

The Show Must Go On

Springsteen a Ferrara, all’estero parlano solo dei prodotti  dell’Emilia-Romagna: il Boss il suo dovere l’ha fatto (senza appelli)

Bruce Springsteen è morto. Gli alluvionati e quel concerto della vergogna

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

The Boss must go on

Bruce Springsteen è morto. Gli alluvionati e quel concerto della vergogna

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Disco paradise”, il tormentone di Fedez, Articolo 31 e Annalisa che scade come un gelato e rinfresca solo il marketing

di Emiliano Raffo

“Disco paradise”, il tormentone di Fedez, Articolo 31 e Annalisa che scade come un gelato e rinfresca solo il marketing
Next Next

“Disco paradise”, il tormentone di Fedez, Articolo 31 e Annalisa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy