image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Disco paradise”, il tormentone di Fedez, Articolo 31 e Annalisa che scade come un gelato e rinfresca solo il marketing

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

28 maggio 2023

“Disco paradise”, il tormentone di Fedez, Articolo 31 e Annalisa che scade come un gelato e rinfresca solo il marketing
Ci si sono messi in sei, o forse anche più, per consegnare a Fedez, Articolo 31 e Annalisa il brano che sostiene la nuova campagna del Cornetto Algida e minaccia di mettere sotto scacco l’imminente estate italiana, grazie a una melodia in cui J-Ax fa la parte dello zio ignorante e Annalisa canta il ritornello come una diva pop anni ’60. E Fedez? Celebra il matrimonio definitivo tra canzone e brand

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Nel 1994 – vien da sorridere, a ripensarci – uscì un’edizione cd del singolo “Go” di Moby sulla quale era stato apposto uno sticker eloquente: “Questa incisione non vende auto”, recitava. Tradotto: questa musica non è nata per fare pubblicità. Fa ancor più sorridere ripensare al fatto che Moby medesimo, nel giro di due anni, avrebbe cambiato la sua posizione sulla relazione musica-marketing (la sua “God moving over the face of waters” sarebbe stata utilizzata per promuovere un nuovo modello della Rover). Negli anni successivi, il problema non si sarebbe più posto, né per Moby né per chiunque altro: che la pubblicità, pagando tanto, attinga pure a piene mani dagli sterminati cataloghi musicali controllati (soprattutto) dalle major. A rivoluzione compiuta, il meno turbato e il più audace, in questa nuova ottica, si è rivelato il nostro Fedez, cinico e pragmatico nel constatare – senza paraocchi ideali tuttavia essenziali per sperare in un mondo migliore – quanto la relazione fra pop music e prodotti commerciali fosse solo una realtà da sfruttare. C’era da prenderne atto, lucidamente, con la testa sgombra da cavilli ideali. Dopo che tanti artisti hanno visto decollare la loro carriera grazie allo stritolante abbraccio di uno spot, perché – avrà pensato Fedez – la pop music dovrebbe ritenersi più pura del prodotto che spinge? (con argomentazioni simili sconfisse platealmente Dikele Distefano, che, durante l’ormai celebre intervista per Esse Magazine, insisteva irritante che Fedez fosse un traditore del verbo hip hop e non, come Fedez stesso sosteneva, uno spietato poppettaro).

Tutto per dire che non c’è da sorprendersi se “Disco paradise”, nuovo tormentone estivo che vede assieme Fedez, Articolo 31 e Annalisa, sia anche il brano che sostiene la nuova campagna pubblicitaria del Cornetto Algida.

“Disco paradise” è un mostriciattolo che vivrà e prospererà lungo il bordo di una piscina, fuori da un bar di provincia, sulla spiaggia di una Romagna indaffarata a rilanciarsi. Laddove, insomma, la critica sta a zero e la voglia di viaggiare per tre minuti a cavallo di un brano che profumi di “svago & salsedine” sta a mille. E allora eccola qua, “Disco paradise”: ci si sono messi in sei, o forse anche più, per partorire questo pezzo di pop-house leggermente “discofied” dotato di un ritornello ultra-catchy. L’ennesimo divertente equilibrismo, l’ennesimo tentativo di cacciare tutto dentro: la melodia giusta, l’ignoranza un po’ smargiassa, un briciolo di coolness. Per arrivare proprio a tutti, nessuno escluso.

Fedez, in questa occasione, è il collante fra J-Ax e Annalisa; J-Jad fa il suo ma la base è obbligatoriamente poco personale. Deve piacere a tutti, ricordiamocelo; questo il diktat sotteso a ogni tormentone degno di tal nome. E in questo caso, che “Disco paradise” piaccia, lo impone anche Algida.

fedex j ax annalisa disco paradise
Annalisa tra gli Articolo 31 e Fedez

Nel pot-pourri di bassi, finti scratch e versi cialtroni, J-Ax fa la parte dello zio ignorante (“non ho cultura, la mia gente non sa chi è Neruda”) e qualunquista (“come tutti gli italiani all’estero l’anno prossimo non voterò”) che sporca il fighettismo di certe serate o certi ambienti (“…con il degrado come special guest”, “…in ciabatte faccio il red carpet”), Fedez tiene tutti uniti e Annalisa, a cui è affidato il guizzo decisivo nel ritornello, si produce in una performance da diva pop anni ‘60 in cui canta di “stonare Battisti”. Materia per i bagnasciuga di tutta Italia, per un’evasione cheap (“bolle di sapone, sotto il tuo balcone”) che non chiede né scusa né permesso. Nel nome di quel rapporto osmotico marketing-canzone che Fedez ha colto alla perfezione. Tanto da farne il centro di canzoni soprattutto funzionali. Con la stessa scadenza del prodotto che promuovono.

Annalisa e il Disco gelato
Annalisa e il Disco gelato

More

Perché Mengoni e Elodie sono due popstar (e Fedez può solo accompagnare)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Coppia d'oro

Perché Mengoni e Elodie sono due popstar (e Fedez può solo accompagnare)

The Ferragnez 2 è la minestra riscaldata di cui non avevamo bisogno

di Micol Ronchi Micol Ronchi

La normalità annoia

The Ferragnez 2 è la minestra riscaldata di cui non avevamo bisogno

Fedez in prima persona per salvare i migranti: “Voglio acquistare una nave Ong”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Capitan Lucia

Fedez in prima persona per salvare i migranti: “Voglio acquistare una nave Ong”

Tag

  • Fedez
  • Musica
  • Pubblicità

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Il torto” di Carlo Piano è la biopsia letteraria di Donato Bilancia, il feroce assassino così simile a noi

di Alessia Marai

“Il torto” di Carlo Piano è la biopsia letteraria di Donato Bilancia, il feroce assassino così simile a noi
Next Next

“Il torto” di Carlo Piano è la biopsia letteraria di Donato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy