image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il torto” di Carlo Piano è la biopsia letteraria di Donato Bilancia, il feroce assassino così simile a noi

  • di Alessia Marai Alessia Marai

27 maggio 2023

“Il torto” di Carlo Piano è la biopsia letteraria di Donato Bilancia, il feroce assassino così simile a noi
Il torto. Diciassette gradini verso l’inferno di Carlo Piano, pubblicato da edizioni e/o nella Collana Dal Mondo, è nelle librerie dallo scorso 26 aprile. A venticinque anni dalla cattura del serial killer Donato Bilancia, Piano si cimenta nella ricostruzione della vita (e delle orrende opere) dell’uomo e dell’iter che portò alla sua cattura. Per arrivare all’inevitabile epilogo

di Alessia Marai Alessia Marai

Il 6 maggio saranno 25 anni dall’arresto di un uomo che, tra il 1997 e il 1998, uccise 17 persone fra Genova, le Riviere e il Basso Piemonte. Il torto (E/O edizioni), a metà strada fra reportage – l'autore, Carlo Piano, si occupò all’epoca di cronaca nera seguendo il caso – e romanzo, racconta la triste vicenda di una vita angosciante, costellata da una scia di sangue insensata e incontrollabile. Nelle 265 pagine si rincorrono dati biografici, iter giudiziari, giudizi su ambiente, famiglia, falsi amici, fatui amori, traumi psichici, psichiatri, preti, ragazzi da accudire. Si cerca di scavare a fondo nell’analisi della persona, e soprattutto nel personaggio, di Donato Bilancia, che si faceva chiamare da tutti Walter. Personaggio, appunto: dal latino persona, “maschera, individuo, ruolo”. La "maschera" che l'attore mette sul volto per rappresentare in teatro una data parte, è quella che utilizza in tutta la sua vita Donato, o meglio Walter. Una percezione di sé non corrispondente alla realtà, costellata da rabbia sopita e da sogni di grandezza infranti, si nasconde dietro la maschera che propina a tutti di positività, di fascino e ricchezza. Gli psichiatri parleranno di un impulso a irradiare un’immagine di grandezza. La ricostruzione parte da trenta udienze, ventinove avvocati, centoquarantaquattro testimoni citati dal pubblico ministero, centoventi da difesa e parti civili e diciannove dai periti. L’autore ricompone la vicenda dai faldoni del procedimento, dai fascicoli delle intercettazioni, dai tabulati e dai video. L’imponenza del materiale è evidente, tuttavia, non riesce a scavare fino al motivo reale (sempre che ce ne sia stato uno, forse nemmeno uno, non lo sapremo mai) che scatenò la furia omicida.

Donato Bilancia
Donato Bilancia

Il romanzo suddiviso in tre ampi capitoli, tre gironi danteschi: vendetta, cattivo sangue, matta bestialità. E come nell’inferno della commedia, si assiste, impotenti, alla nascita di un killer spietato, senza rimorsi, senza perché. Cosa può spingere un uomo che fino a 46 anni non aveva mai ucciso nessuno a compiere 17 omicidi in pochi mesi? Sarebbe stato l’assassino “perfetto”: le vittime non avevano nulla in comune l’una con l’altra, la maggior parte sono state scelte casualmente. Le indagini erano a un punto cieco; in comune solo l'arma e un particolare tipo di pallottole finlandesi. Solo grazie alla soffiata di un “amico” di Walter, si riuscirà a incastrarlo. Storia di torti, appunto, di quelli che Bilancia chiamava falsi amici e quelli che sosteneva di subire da una vita intera. Alla ricerca di una pace irraggiungibile si lascia morire nel 2020, rifiutando le cure. Per liberare tutti, in primis sé stesso, dal peso della sua presenza.Secondo Carlo Piano, “leggendo la storia di Donato Bilancia, ci si rende conto che la distanza tra il carnefice e quelle che noi consideriamo persone normali, è molto più sottile di quanto si possa credere”. Questa storia termina con una condanna a 13 ergastoli. “Poco prima di Natale del 2020, è morto di covid nel carcere di Padova e la storia mi è tornata su: mi sono trovato costretto a descriverla, a riprendere in mano i faldoni, a risentire i testimoni, a andare nei posti dove erano successe le cose, forse per dimenticarmi di lui, ecco, per cercare di esorcizzarlo”.

Carlo Piano
Carlo Piano

More

Chi merita il Premio Strega? “La traversata notturna”, il romanzo sulla depressione di Canobbio

di Alessia Marai Alessia Marai

Father and son...

Chi merita il Premio Strega? “La traversata notturna”, il romanzo sulla depressione di Canobbio

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena

di Alessia Marai Alessia Marai

La missionaria

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena

Avremmo bisogno di una Tina Anselmi: partigiana, donna libera e contro i poteri (occulti)

di Alessia Marai Alessia Marai

Grandi donne

Avremmo bisogno di una Tina Anselmi: partigiana, donna libera e contro i poteri (occulti)

Tag

  • Omicidio

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nevruz con l’Alieno ci dimostra che c’è vita oltre i talent

di Maria Francesca Troisi

Nevruz con l’Alieno ci dimostra che c’è vita oltre i talent
Next Next

Nevruz con l’Alieno ci dimostra che c’è vita oltre i talent

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy