image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Avremmo bisogno di una Tina Anselmi: partigiana, donna libera e contro i poteri (occulti)

  • di Alessia Marai Alessia Marai

16 aprile 2023

Avremmo bisogno di una Tina Anselmi: partigiana, donna libera e contro i poteri (occulti)
Se volete approfondire la storia personale e pubblica della prima donna ministro italiana, "Storia di una passione politica" è il libro che fa per voi. Un album di ricordi che affronta la politica come manifesto di una passione fondata sull’ideale dell’impegno e della responsabilità comune. E sarete pronti per l’uscita della fiction, "Tina Anselmi. Una vita per la democrazia" con Sarah Felberbaum, in onda su Rai1 e Raiplay in prima serata il 25 aprile 2023

di Alessia Marai Alessia Marai

Quando si parla di politica è facile cadere in luoghi comuni, il discorso in campo è spesso quello del sottolineare la differenza, l’estraneità e il contrasto fra il noi e gli altri, fra il presente e il passato. Mitizzare è fin troppo semplice. Abbiamo forse un po’ tutti la tendenza di considerarlo come migliore, più puro, più semplice. Storia di una passione politica (Chiarelettere 2023) ha il pregio di mostrarci un’epoca storica e una figura di politica molto più credibile, piena di fragilità, scommesse, azzardi ed errori. In definitiva molto umana e se posso, nel mio piccolo, direi anche portatrice di una narrativa decisamente più interessante. Tina Anselmi è stata una donna ricca di sfaccettature. A riguardare i filmati in cui viene intervistata si può intravedere e intuire una certa tenacia, una limpidezza del discorso che oggi, tra urla e strepiti dei politicanti, fatichiamo a riconoscere. Storia di una passione politica parla della sua vita, che dalla politica fu completamente assorbita, delle sue scelte e dei suoi ideali. Non a caso viene utilizzata la parola passione il cui significato rimanda a un sentimento in grado di agire sull’animo, e a cui l’animo soggiace. Tina Anselmi, nelle sue memorie, parla di politica come di una spinta vitale. L’unico modo possibile per poter agire, per poter cambiare qualcosa. La sua personale storia politica ha inizio negli anni della seconda guerra mondiale, quando l’impossibilità di non schierarsi si fece incalzante.

Tina Anselmi in Parlamento
Tina Anselmi in Parlamento

Nata nelle campagne di Castelfranco Veneto, aderì alla lotta partigiana a diciassette anni e da allora l'impegno politico non l'ha mai abbandonata. Fu impossibile non schierarsi, disse semplicemente, riguardo alla sua esperienza come partigiana. La sua militanza politica l’accompagnerà nel sindacato e all’interno della democrazia cristiana, attraverso le campagne del diritto di voto per le donne, alle lotte sindacali nelle fabbriche al referendum a favore della Repubblica. Farà anche l’insegnante, dopo la laurea in lettere all’università cattolica di Milano. Entrò in Parlamento nel 1968, nel 1976 fu la prima donna ministro nella storia repubblicana, nominata al dicastero del Lavoro e poi alla Sanità. Compare fra gli autori della riforma che introdussero il servizio sanitario nazionale. Vivrà in prima linea i 55 tragici giorni del rapimento Moro. E fu infine presidente della Commissione d'inchiesta sulla loggia massonica P2 di Licio Gelli. Su questo sfuggente e mai chiarito tema è presente un poderoso volume edito sempre per Chiarelettere: La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi a cura di Anna Vinci. Esso racchiude i diari, i foglietti, le annotazioni che Anselmi conservò e trascrisse durante tutto il periodo delle indagini. L’inchiesta fu estremamente difficoltosa, e mancò una vera collaborazione da parte del mondo politico. La pubblicazione nel maggio del 1981 delle liste degli iscritti alla loggia P2 portò a un gravissimo scandalo. Il clamore che ne seguì tuttavia non fu accompagnato da ulteriori indagini. Le lettere raccolte in questo volume sono testimonianza dello spirito della Anselmi, della sua tenacia e nel senso del dovere che non le permise di lasciare nulla di intentato. Verità e menzogna si mescolano, le testimonianze sono spesso inattendibili. Tuttavia il lavoro d’inchiesta svolto ha permesso di aprire un piccolo varco in questo mondo parallelo dove chiunque può essere ricattato e ricattabile, dove la democrazia è a rischio, dove è lo stesso stato a scendere a patti con chi lo vuole distruggere.

Il libro di Anna Vinci (Chiarelettere)
Il libro di Anna Vinci (Chiarelettere)

In definitiva, emerge con grande tenacia l’ideale e il bisogno della difesa della democrazia e della laicità. Si schierò a favore di divorzio e aborto, nonostante l’appartenenza ad un partito notoriamente contrario. In effetti, fu in prima linea nella ricerca e attuazione di leggi più giuste nei confronti, in particolare, delle donne. A partire dal diritto di Voto, dalla legge sul divorzio e dalla tutela delle prostitute. Scopriamo così anche il lato più umano, quello che si contraddice e si mette in discussione, quello che ammette errori e mancanze derivate da inesperienza e ingenuità. Sono quindi gli episodi legati a un’umanità concreta e genuina quelli che più ci rimangono impressi e che hanno forgiato lo spirito della Anselmi, legati a personaggi del popolo: dal falegname con la cravatta ribelle al regime, al contadino in bicicletta al confine per comprare di nascosto libri di politica e religione francese, perché tutti avessero la possibilità di leggere. È l’importanza di raccontare delle vite di chi con le proprie possibilità, spesso molto limitate, ha provato a cambiare nel suo piccolo qualcosa. La testimonianza schietta di Tina Anselmi incalza e invita il lettore a prendersi la propria parte di responsabilità, così come ha fatto lei, sempre tentando, attraverso quella che definiva l’arte della politica, di cambiare in meglio, di provarci. In libreria dal 24 marzo, Storia di una passione politica è la biografia a tutto tondo di Tina Anselmi. Prima donna ministro della repubblica italiana, insegnante e partigiana.

More

In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

di Alessia Marai Alessia Marai

Gli attentati di Parigi

In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Arrivano le Streghe?

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema

“Un quoziente di gioia”, l’amore ai tempi delle lettere raccontato da Giorgio Galli

di Alessia Marai Alessia Marai

Libri

“Un quoziente di gioia”, l’amore ai tempi delle lettere raccontato da Giorgio Galli

Tag

  • Politica
  • Storia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'amore per la fi*a e per tante altre cose di Langone. Recensione del suo ultimo libro “La ragazza immortale”: ecco perché leggerlo

di Moreno Pisto

L'amore per la fi*a e per tante altre cose di Langone. Recensione del suo ultimo libro “La ragazza immortale”: ecco perché leggerlo
Next Next

L'amore per la fi*a e per tante altre cose di Langone. Recensione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy