image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L'amore per la fi*a e per tante altre cose di Langone. Recensione del suo ultimo libro “La ragazza immortale”: ecco perché leggerlo

  • di Moreno Pisto Moreno Pisto

16 aprile 2023

L'amore per la fi*a e per tante altre cose di Langone. Recensione del suo ultimo libro “La ragazza immortale”: ecco perché leggerlo
Camillo Langone ha scritto un libro antioccidentale, perché conservatore, colto, erudito, politicamente scorretto. Un romanzo in cui non accade nulla (ed è giusto così) che si trasforma in una guida slow food (ed è giusto così). Un pezzo di letteratura che non piacerà ai letterati contemporanei, ma che si inserisce nei dibattiti attuali, una volta tanto, senza sconti

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Lo dico subito: io adoro Camillo Langone. Adoro il suo essere irrevocabilmente conservatore. Adoro il fatto che nella vita Camillo Langone sia uno che parla e vive di cose di cui gode. Di vangelo, di cibo, di vino, di arte, di pittura contemporanea e non la pittura del ‘600, del ‘200, del periodo che volete. No, parla della pittura attuale e contemporanea. Già questo è encomiabile. E poi Camillo Langone ti porta a mangiare nei ristoranti di Parma, di Fidenza, della Bassa Padana e godi con lui. Nell'intervista che gli abbiamo fatto su MOW c'è scritto tutto questo. C'è scritto che si definisce il più grande lambruschista del mondo. E ora ha scritto il suo ennesimo libro, si chiama La ragazza Immortale (La Nave di Teseo).

Camillo Langone
Camillo Langone

E io, adorandolo e adorando come scrive anche quando non sono d'accordo con lui, mi sono approcciato a La ragazza immortale con spirito di devozione. Non posso quindi avere un giudizio oggettivo su questo libro, anche perché per me questo libro va letto già solo perché l'ha scritto, appunto, Camillo Langone. Va da sé che avendolo scritto lui, secondo la narrativa moderna La ragazza immortale sicuramente presenta dei difetti. Il più evidente è che non succede niente, anche se in realtà qui dentro una cosa alla fine accade, ma resta irrilevante nonostante la sua importanza. Questa caratteristica viene addirittura esplicitata nelle ultime pagine. È il protagonista che parla: "I soli romanzi degni d'interesse sono precisamente quelli in cui non accade nulla. Ecco, io vorrei che nel romanzo del nostro amore non accadesse nulla. Nulla, Benedetta, assolutamente nulla, mai". Qui ciò che accade è solamente l'amore. La smisurata beatitudine che l'autore, o meglio il protagonista (ops, lapsus) prova nei confronti di questa Benedetta, una giovanissima studentessa, è talmente alta che lui vorrebbe che questa ragazza non morisse mai. E cosa fa per farla restare per sempre appena ventenne? La fa dipingere dai 10 pittori più bravi.

Un ritratto realizzato per Camillo Langone
Un ritratto realizzato per Camillo Langone

In questo modo Langone oltre a un viaggio dentro l'amore sconsiderato che questa persona ormai matura ha per questa giovane, tra l'altro ricambiato, fa anche un viaggio nella pittura italiana e nei ristoranti dove si ferma a mangiare e nei vini che sceglie e nelle pietanze che ordina. Questo libro, insomma, nascosta tra le righe, contiene anche una sorta di guida slow food. Se proprio non vogliamo trovarci un motivo letterario, questo è un ottimo motivo per leggere La ragazza immortale di Camillo Langone. Un altro, l'ho già detto, è godere del suo lezioso conservatorismo. Due dei passaggi che ho sottolineato: "Se fare un figlio significa consegnare un ragazzo all'indottrinamento materno, statale e digitale, mantenerlo significa allevarsi una serpe in seno. Un occidentale che nasce oggi verrà su conformista, come da stampino ambientalista, animalista femminista (anche se maschio), immigrazionista (anche se di carnagione bianca), omosessualista (anche se, dato per nulla scontato, gli piacesse la famosa figa)".

La ragazza immortale (La Nave di Teseo)
La ragazza immortale (La Nave di Teseo)

Ma la cosa più bella la dice sullo stare lontano dalle donne che si danno un tono acculturato per posa: "Non ho nessun problema con le donne ignoranti, anzi sono spesso di compagnia piacevole ed erotica soddisfazione, però devono essere ignoranti sincere, libere da complessi, prive di velleità. Le peggiori sono le donne mezzavia che leggiucchiano paraletteratura pararomantica scritta da donne su donne per donne". Anche se non lo approvi - del tutto o in parte - è commovente questo suo essere in modo così integrale, così inamovibile, in controtendenza rispetto a un mondo che va verso l'arcobaleno, la carne sintetica, le donne che rifuggono dai figli. Pure se mangiate vegano, leggete più Langone.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

More

Camillo Langone boccia la serie Netflix sulla prima donna avvocato: "Meglio mamme che donne in carriera..."

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'anti-femminista

Camillo Langone boccia la serie Netflix sulla prima donna avvocato: "Meglio mamme che donne in carriera..."

Camillo Langone: “L’utero in affitto? Di peggio c’è solo la saponificazione dei bambini”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'inferno è qui

Camillo Langone: “L’utero in affitto? Di peggio c’è solo la saponificazione dei bambini”

Tag

  • Letteratura
  • Camillo Langone

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Russell Crowe fa l’esorcista del Papa, ma neanche il gladiatore può rendere serio un film così trash

di Domenico Agrizzi

Russell Crowe fa l’esorcista del Papa, ma neanche il gladiatore può rendere serio un film così trash
Next Next

Russell Crowe fa l’esorcista del Papa, ma neanche il gladiatore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy