image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dopo il K-pop arriva
il J-pop: così il Giappone
riscrive le regole della musica

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

2 dicembre 2023

Dopo il K-pop arriva il J-pop: così il Giappone riscrive le regole della musica
Da quando Spotify ha lanciato una playlist dedicata al J-pop, questo genere ha mostrato segnali di rilancio. Per anni ombra sbiadita del K-pop, la musica giapponese potrebbe inaugurare una nuova stagione d'oro. A patto che l'intero movimento culturale nipponico riesca a sciogliere alcuni nodi...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

All'apparenza sembra un tentativo poco originale di rilanciare la musica pop giapponese, il cosiddetto J-pop. In realtà, è qualcosa di molto più complesso e raffinato. È un modo, per certi versi originale, attraverso il quale piazzare il japanese pop in scia del suo cugino più famoso, ovvero il K-pop, il pop made in Korea che sta facendo impazzire il mondo intero. Gacha Pop è semplicemente la playlist lanciata lo scorso maggio da Spotify e dedicata interamente alle canzoni nipponiche. È un elenco curato con attenzione, formato da 75 tracce che cambiano di settimana in settimana. Il nome richiama volutamente la parola gachapon, termine usato per riferirsi al tipo di gadget racchiuso all'interno di piccole capsule di plastica e acquistabile da appositi distributori automatici, anch'essi conosciuti come gachapon. L'aspetto più interessante è che gachapon è un'onomatopea formata da due suoni distinti: gacha, il suono provocato dalla manovella del distributore automatico, e pon, il rumore che fa la capsula con la sorpresa quando cade nel recipiente. Traslando il meccanismo sul piano della musica digitale, Gacha Pop è una sorta di distributore musicale virtuale che distribuisce canzoni J-pop anziché pupazzetti di manga e anime. Non a caso, la descrizione ufficiale della libreria di Spotify è emblematica: "What pops out!? Roll the gacha and find your Neo J-Pop treasure", traducibile in "Cosa salta fuori!? Lancia il gacha e trova il tuo tesoro Neo J-pop".

Kenshi Yonezu
Kenshi Yonezu

Il ritorno del J-pop

Il lancio di Gacha Pop risale allo scorso 9 maggio, quando Spotify Japan ha proposto una lista globale di canzoni J-Pop per portare la musica giapponese alle orecchie degli ascoltatori di ogni continente. Il successo, almeno per il momento, sembrerebbe essere assicurato, visto il grande interesse riscosso dall'idea, tanto in patria quanto all'estero. Attraverso questa trovata, l'azienda tecnologica ha infatti pensato bene di attingere al ricco bacino musicale giapponese, cercando di dargli una forma e di compattarlo, impacchettarlo al meglio e offrirlo ai suoi utenti, così da ottenere in cambio ascolti da record. Il target di riferimento è trasversale e generico. È formato tanto dai vecchi appassionati del genere quanto dai neofiti, con un occhio di riguardo per i fan del K-pop, che potrebbero trovare nel J-pop un'altra fonte di intrattenimento. Dall'altro lato, il Giappone, inteso come Paese, non può che essere soddisfatto del processo culturale innescato. Con il rilancio del J-pop, Tokyo ha l'occasione di capitalizzare al meglio l'unica parte poco sviluppata del proprio immenso soft power: quella connessa alla musica pop, clamorosamente distanziata da altri aspetti coincidenti con anime, manga, film, turismo e cucina.

Yoasobi
Yoasobi

Un volano per il Giappone

La Corea del Sud, seguendo il brillante percorso tracciato dalle canzoni pop coreane, ha accresciuto notevolmente il proprio soft power in campo internazionale. Il Giappone spera di fare lo stesso con il J-pop in un momento in cui il Paese avrebbe bisogno di nuova linfa per contrastare l'influenza della concorrenza di Seoul. Ma per quale motivo, nel corso dell'ultimo decennio, il K-pop è riuscito a conquistare l'Asia e da lì l'intero Occidente, nonché il mondo intero, mentre il J-pop è rimasto ancorato al perimetro nazionale giapponese? Ci sono varie ragioni. Innanzitutto, il J-pop è sempre stato disperso e formato da gruppi musicalmente diversi tra loro, molto meno omogenei degli idoli sudcoreani. Gacha Pop include per l'appunto stili e generi differenti, sebbene la playlist di Spotify sia notevolmente dominata da artisti giapponesi popolari fuori dal Giappone come Kenshi Yonezu, Yoasobi, Kyary Pamyu Pamyu e Baby Metal. Dopo di che, mentre il K-Pop è stato “progettato” e “pensato” intorno agli anni '90 per essere appositamente destinato al pubblico internazionale, il J-pop, nato intorno agli anni '60, è un prodotto che trae successo in patria, essendo pensato per un pubblico giapponese.

Baby Metal
Baby Metal

La moda del futuro?

Il J-pop riuscirà a ritagliarsi uno spazio rilevante in una stagione d'oro, proprio come ha fatto il K-pop qualche anno fa? Difficile da dire. Gacha Pop è solo una goccia nell'oceano, ed è impossibile che l'intero movimento si trasformi in un fenomeno mondiale semplicemente grazie ad una playlist virtuale. È necessario che il Giappone, imitando quanto fatto dalla Corea del Sud, investa tempo e denari per creare campioni nazionali dedicati al pubblico straniero. Certo è che il japanese pop è molto particolare. Come ha spiegato un articolo pubblicato su Rolling Stone Japan, il fan medio d'oltreoceano della musica giapponese è solito apprezzare l'intreccio di più generi in un unico stile, come il city-pop, l'hip-hop lo-fi e la musica anime. Chimere del genere – come Nujabes, che è innegabilmente un artista hip-hop, ma allo stesso tempo associato agli anime - possono riscontrare successi rilevanti. Ma allora, se attraverso questi vari stili la musica giapponese sta veramente diventando popolare - nel senso di pop - forse sarebbe opportuno cambiare nome al J-pop, termine che rischia di esser diventato fuorviante. Il dibattito inizia a scaldare il Giappone. Che sta iniziando a chiedersi se non sia arrivato il momento di sostituire il termine J-pop con qualcosa capace di riferirsi a più generi, così come il K-pop è in grado di racchiudere l'intera ondata di musica popolare coreana. Questa potrebbe essere la chiave del (nuovo) successo pop nipponico.

Kyary Pamyu Pamyu
Kyary Pamyu Pamyu

More

Finti sold out, Zampaglione (Tiromancino) esce allo scoperto: “Il meccanismo di gran parte della musica live...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Concerti tarocchi

Finti sold out, Zampaglione (Tiromancino) esce allo scoperto: “Il meccanismo di gran parte della musica live...”

“Palazzina Laf” è un film coraggioso per capire il buco nero dell’Ilva, ma fa impressione che sia andato deserto proprio a Taranto…

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Una storia violenta

“Palazzina Laf” è un film coraggioso per capire il buco nero dell’Ilva, ma fa impressione che sia andato deserto proprio a Taranto…

Il dramma dell'ex campionessa di pattinaggio Matilde Ciccia: “Picchiata da mio marito, sono malata e vivo in una casa popolare”. E denuncia: “Ho vinto per l'Italia, dove sono le istituzioni?”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

l'intervista choc

Il dramma dell'ex campionessa di pattinaggio Matilde Ciccia: “Picchiata da mio marito, sono malata e vivo in una casa popolare”. E denuncia: “Ho vinto per l'Italia, dove sono le istituzioni?”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

    di Giulia Sorrentino

    Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Finti sold out, Zampaglione (Tiromancino) esce allo scoperto: “Il meccanismo di gran parte della musica live...”

di Maria Francesca Troisi

Finti sold out, Zampaglione (Tiromancino) esce allo scoperto: “Il meccanismo di gran parte della musica live...”
Next Next

Finti sold out, Zampaglione (Tiromancino) esce allo scoperto:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy