image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È arrivata l'attesa
prima puntata di Gomorra,
ma era uscita già uscita due mesi fa...
e non su Sky

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

19 novembre 2021

È arrivata l'attesa prima puntata di Gomorra, ma era uscita già uscita due mesi fa... e non su Sky
L’attesissimo primo episodio dell’ultima stagione di Gomorra, che verrà trasmesso stasera su Sky e su Now Tv, stava già girando su Telegram e su TikTok. Un “leak” clamoroso il cui impatto negativo è stato limitato dalla barriera linguistica: mancavano i sottotitoli, dunque se non si era napoletani dei dialoghi non si capiva praticamente nulla

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Era uscita già due mesi fa la prima puntata della quinta e ultima stagione di Gomorra. Il problema è che sarebbe dovuta uscire stasera, 19 novembre, su Sky e su Now Tv, mentre una versione piratata era stata diffusa su Telegram e su TikTok. 

In quel caso avvenne così, all’improvviso, con un messaggio scarno su un gruppo Telegram: “Gomorra stagione finale puntata 1”. Un’esca potentissima per un appassionato della serie. Un virus? Una truffa? Una bufala? Una puntata vecchia? Il trailer ripetuto dieci volte? Qualità bassissima? Uno screener a uso interno? Pare proprio di no. 

Noi non l’abbiamo guardata perché Telegram è brutto, sporco e cattivo e, dicono, è colpa sua se i giornali stanno chiudendo o comunque stanno andando male (ecco un’altra cosa che Telegram ha tolto ai giornali: le anteprime per i giornalisti). Non l’abbiamo guardata perché siamo ligi alle regole e rispettiamo il sacro diritto d’autore. E anche se l’avessimo guardata non ci sono i sottotitoli (almeno per ora) e dunque chi non mastica il napoletano tende a non capire nulla di ciò che viene detto. E questa forse l’unica consolazione di Sky per il clamoroso leak: in molti vorranno comunque rivedere la puntata sottotitolata per comprendere i dialoghi in lingua perlopiù straniera (ma anche in questo caso è tutt’altro che inverosimile che a breve cominci a girare la puntata piratata con la “traduzione” sovraimpressa a opera di qualche zelante partenopeo intenzionato a rendere almeno in parte comprensibile il maltolto anche a chi non è del posto).

Non abbiamo guardato la puntata ma chi l’ha guardata ci ha assicurato che, contrariamente a quanto spesso succede con i presunti leak, in questo caso si trattava di un vero leak, con la puntata completa e autentica.

In apertura, mentre suonano le note di una bella canzone (parte rappata a parte) con un testo incomprensibile ai più ancor più dei dialoghi della puntata (a un certo punto sembra di sentire le parole “ora d’aria” e lo Shazaam di chi ha guardato la puntata identifica il brano con “Aria” di Lucariello), si vede la polizia che insegue e blocca persone che potrebbero essere Genny Savastano ma che poi si scoprono non essere Genny Savastano (in un caso un malcapitato con il casco che non era Genny Savastano viene abbattuto mentre girava in moto inseguito da poliziotti senza casco: alè).

20211119 121343624 6017

Poi si vede il vero Genny Savastano che, da latitante braccato, si sveglia, e, dopo essersi affacciato su un terrazzo panoramico in cui vede la polizia che lo cerca ma non è visto dalla polizia, racconta a colui che apparentemente lo ospita (’o Maestrale) di aver fatto un brutto sogno. Un sogno in cui i morti tornavano e lo trascinavano con loro sotto terra. L’altro lo rassicura, forse: “I morti non tornano manco nei sogni. È dei vivi che dobbiamo avere paura”, dice, se la traduzione è giusta.

E poi… Poi non spoileriamo. Sì, alla fine abbiamo svelato meno del trailer (dove si vede anche il ritorno di Ciro Di Marzio) e ci siamo fermati ben prima della sigla. Ma siamo per la massima correttezza. E d’altra parte non abbiamo nemmeno guardato la puntata. E comunque senza i sottotitoli non si capisce niente. Servirebbe almeno un amico napoletano che faccia da traduttore sul divano. Da un’idea di Roberto Saviano.

More

Gomorra: ecco chi sono i personaggi preferiti di Guido Meda e Federica Masolin: guarda il video

di Redazione MOW Redazione MOW

Gomorra

Gomorra: ecco chi sono i personaggi preferiti di Guido Meda e Federica Masolin: guarda il video

Davide Cerullo: "A Napoli criminalità giovanile sempre più efferata". Gomorra? "Serie nociva". E per Scampia "sogno scuole all’aperto, al chiuso puzzano di noia"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dalla tv alla realtà

Davide Cerullo: "A Napoli criminalità giovanile sempre più efferata". Gomorra? "Serie nociva". E per Scampia "sogno scuole all’aperto, al chiuso puzzano di noia"

Emanuele Cerullo: «Scampia non è più Gomorra, però manca il vero riscatto. Saviano? Dalle parole servono i fatti». La poesia? «È rivoluzione, perché semina il dubbio»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Emanuele Cerullo: «Scampia non è più Gomorra, però manca il vero riscatto. Saviano? Dalle parole servono i fatti». La poesia? «È rivoluzione, perché semina il dubbio»

Tag

  • Gomorra
  • Telegram
  • TV

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")

    di Paolo Zaccagnini

    Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez

      di Tommaso Maresca

      Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez
    • E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP

      di Emanuele Pieroni

      E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP
    • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

      di Niccolò Fantini

      “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    Next

    Netflix: Strappare lungo i bordi è il capolavoro di Zerocalcare. E fa morire

    di Grazia Sambruna

    Netflix: Strappare lungo i bordi è il capolavoro di Zerocalcare. E fa morire
    Next Next

    Netflix: Strappare lungo i bordi è il capolavoro di Zerocalcare....

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy