image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È morto Gianni Vattimo, l’ultimo grande filosofo italiano

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

19 settembre 2023

È morto Gianni Vattimo, l’ultimo grande filosofo italiano
Finisce un’epoca, quella della grande filosofia italiana del secondo Novecento. Con Gianni Vattimo perdiamo l’ultimo grande testimone di un modo di pensare colto e articolato che ha saputo fare scuola. Il suo pensiero debole resta la corrente filosofica italiana più solida di questi decenni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

È morto Gianni Vattimo, l’ultimo grande filosofo italiano. Questo vuol dire molto. Grande non vuol dire che avesse sempre ragione. Ultimo non vuol dire che non ne verranno altri. Semplicemente, se ne va l’ultimo testimone di una stagione filosofica che in Italia non tornerà più nel suo complesso. Un pezzo se ne andò prematuramente con Franco Volpi, un altro pezzo sparì con la morte di Emanuele Severino. Sono stati, quest’ultimo e Vattimo, due capiscuola, due fondatori di correnti, il neoparmenidismo e il cosiddetto pensiero debole, ovvero un pensiero forte fatto di valori deboli, di convinzioni deboli, di verità con la v minuscola, se non del tutto trasparenti. Gianni Vattimo ha sofferto, nella sua vita, del più grande dei mali: la felicità delle idee, l’eterna giovinezza dei grandi pensatori, alimentata nel corso degli anni da grandi incontri (con Gadamer, con Girard), ma soprattutto da un’attenta capacità introspettiva, che ha permesso alla sua opera di comprendere tutto, o quasi, ciò che davvero poteva contare nella vita, dalla politica alla fede, passando per l’Essere e l’amore.

20230919 071751771 9743
Gianni Vattimo

Amore che hanno fatto di tutto per estirpare da quei suoi ultimi anni di vita, passati accanto a una persona denigrata, Simone Caminada, a sua volta vittima dei peggiori topoi giornalistici: lui, giovane arrivista, l’altro, il Filosofo, confuso e senile. Niente di più diverso. In un’intervista a Gianmarco Aimi per Rolling Stone Italia, parlando della filosofia ricordò: “È un modo di essere presente alla propria storia”. E come può, uno dei filosofi più grandi della storia italiana recente, non essere presente a se stesso? Ma l’ingiuria che colpisce i filosofi, come fin troppo spesso i pazzi, non è che un modo per evitare di confrontarsi con chi dà filo da torcere alla propria visione del mondo. Ma pur sempre filo, aria, sangue per il vivere e sopravvivere del pensiero. Se ne va l’ultimo grande filosofo italiano, uno scrittore dotato di un certo gusto per la poesia, a cui dedicò un libro, Poesia e ontologia (oggi raccolto nella sua Opera Omnia pubblicata da La Nave di Teseo). Ed eccolo il messaggio: l’essere è l’opera d’arte. Il disvelamento e, con esso, mille altri valori per andare oltre la rigidità degli schemi morali e filosofici ormai entrati in crisi. Così la morte di Dio non è la fine di tutto, ma l’inizio di tutto il resto.

Gianni Vattimo
Gianni Vattimo e Simone Caminada

In altre occasioni si potranno problematizzare le conclusioni di Gianni Vattimo, perché si potrebbe giustamente obiettare che la rigidità dei valori non è fatto meramente istituzionale, ma un fatto ben più dinamico e meno rigido di quel resto, perché il risultato di una storia, mentre i nuovi valori, almeno finché non iniziano e quindi fin quando seducono per la loro novità, non sono che all’inizio, non sono che un mero dato di fatto, senza evoluzione alcuna. Ma ora è doveroso ricordare un capitolo che si chiude non solo della storia della filosofia italiana, ma della tettonica concettuale che nel Novecento ha portato ad avere in Italia dei veri riferimenti internazionali al di là delle peer-review, cioè di quell’atteggiamento burocratico che, se si adatta a molti temi, non si adatta a tutte le discipline. Gianni Vattimo ha saputo conservare della filosofia quel “fare filosofia” oltre la mera professione, nell’impegno politico e umano; a favore tanto dell’emancipazione sociale, quanto del rinnovamento dello spirito, anche attraverso un cristianesimo ermeneutico, debole, che, impone all’anima e al pensiero un solo limite, nessuno.

Gianni Vattimo
Gianni Vattimo

More

Il filosofo Gianni Vattimo (87 anni) a nozze con il trentanovenne Simone Caminada, alla faccia della Procura…

di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

L'unione ostacolata

Il filosofo Gianni Vattimo (87 anni) a nozze con il trentanovenne Simone Caminada, alla faccia della Procura…

Pensavate fosse rimbambito? Gianni Vattimo ci dimostra il contrario: “Cosa mi manca? Il mio amico Umberto Eco”

di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

Pensiero debole un corno!

Pensavate fosse rimbambito? Gianni Vattimo ci dimostra il contrario: “Cosa mi manca? Il mio amico Umberto Eco”

Parla per la prima volta l’assistente di Gianni Vattimo (video) accusato di circonvenzione di incapace: “Ecco chi vuole mettere le mani sul 'tesoretto' del filosofo"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il reportage da casa Vattimo

Parla per la prima volta l’assistente di Gianni Vattimo (video) accusato di circonvenzione di incapace: “Ecco chi vuole mettere le mani sul 'tesoretto' del filosofo"

Tag

  • Gianni Vattimo
  • Filosofia
  • Simone Caminada

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Alessandro Borghi piace a tutti: ecco perché è l’attore italiano più internazionale

di Ilaria Ferretti

Alessandro Borghi piace a tutti: ecco perché è l’attore italiano più internazionale
Next Next

Alessandro Borghi piace a tutti: ecco perché è l’attore italiano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy