image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Alessandro Borghi piace a tutti: ecco perché è l’attore italiano più internazionale

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

19 settembre 2023

Alessandro Borghi piace a tutti: ecco perché è l’attore italiano più internazionale
Dopo un passato da stuntman per gli studi di Cinecittà, Alessandro Borghi, star di "Suburra" e nell'ultimo anno protagonista in "Le otto montagne" con Luca Marinelli, è diventato l’attore più apprezzato in Italia e all’estero. Il segreto del successo del 37enne? I suoi occhi espressivi e la sua umanità verace. Oltre al fatto che è un figo...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Alessandro Borghi, 37 anni compiuti il 19 settembre 2023, è forse uno dei pochi attori italiani che potrebbe veramente farsi conoscere a Hollywood. Alle donne negli anni è andata molto meglio, basti pensare al recentissimo successo di Sabrina Impacciatore, Simona Tabasco e Beatrice Grannò della pluripremiata serie The White Lotus, ma anche a Matilda de Angelis che ha lavorato a fianco di Nicole Kidman e Hugh Grant in The Undoing o ancora a Valeria Bruni Tedeschi venerata in Francia (e anche in Italia). Del resto, a parte Marcello Mastroianni e Roberto Benigni quali sono i nomi degli artisti uomini che hanno riscosso un discreto successo fuori dai confini nazionali?  Ci ha provato Raoul Bova recitando accanto a Johnny Depp e Angelina Jolie in The Tourist e l’immancabile Pierfrancesco Favino (di cui però gli States non si sono mai veramente accorti). Il più delle volte gli attori nostrani sono stati utilizzati soltanto per fare le comparse o figurazioni speciali come nel caso di Riccardo Scamarcio in Il sapore del successo con Bradley Cooper dove ha a malapena tre o quattro battute. Alla fine dei conti, uno dei pochi che ha avuto modo di interpretare un ruolo significativo in una produzione internazionale è stato lui, il romanissimo Alessandro Borghi. E speriamo che sia soltanto l’inizio...

Alessandro Borghi
Alessandro Borghi

Il battesimo cinematografico di Alessandro Borghi risale a dieci anni fa con Roma criminale (2013, nella parte di Marco Lanzi), Suburra (2015, con il ruolo di Aureliano Adami detto "Numero 8") e Non essere cattivo  ricevendo proprio con quest'ultima interpretazione la nomination come  miglior attore protagonista ai David di Donatello del 2016. Dopo il successo sul piccolo e grande schermo, Borghi lo vogliono tutti anche all’estero.  E in pochissimo tempo arriva il ruolo da protagonista in Diavoli la serie televisiva italiana, britannica e francese ambientata nel mondo dell'alta finanza londinese, co-prodotta e trasmessa da Sky Atlantic e girata in lingua inglese al fianco di Patrick Dempsey. Qui il nostro Borghi che è l’unico ad aver recitato in inglese doppiato nella versione italiana da Andrea Mete, ha dato prova che il cinema italiano oltreoceano è possibile.

Patrick Dempsey e Alessandro Borghi
Patrick Dempsey e Alessandro Borghi

Borghi piace perché dietro quell'aria da uomo semplice cela tutta la timidezza, l'ironia, la complessità espressiva che in Italia e fuori è difficile ritrovare in altri attori dellla sua generazione. Il ragazzo senza esperienza che differentemente da Luca Marinelli (con cui ha realizzato quel capolavoro che è Le otto montagne) e simili non ha mai studiato recitazione, attrae per la sua espressività e per quei suoi occhi liquidi e intensi che ci fanno sempre emozionare. Borghi ha un grande merito, quello di riuscire a far scorrere nei personaggi che intepreta la vita di qualcun altro. L'attore che non si è mai montato la testa, è ancora la stessa persona che anni fa aveva espresso il desiderio di  vedersi da fuori, con gli occhi dei propri familiari per entrare al centro della loro gioia mentre negli ultimi anni, hanno visto cambiare la sua vita. Dove lo vedremo prossimamente? Per la felicità di una buona fetta di pubblico sarà Rocco Siffredi nella serie Netflix sull'attore hard più amato d’Italia. Entro il 2024 potremo vedere il macho italiano letteralmente in tutte le salse, pure nudo. Anche se, qualche assaggio lo avevamo già avuto in Napoli Velata di Özpetek.

alessandro borghi
Alessandro Borghi

More

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

favola dark

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Maestro del Brivido

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cuori infranti e milioni

Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera

Tag

  • Cinema
  • Netflix

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Zorzi non ha capito Saramago, ma Saramago aveva già capito tutto di quelli come Zorzi

di Franz Di Maggio

Zorzi non ha capito Saramago, ma Saramago aveva già capito tutto di quelli come Zorzi
Next Next

Zorzi non ha capito Saramago, ma Saramago aveva già capito tutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy