image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“In tanti sanno chi è Banksy”.
Giovanni Muciaccia non esclude:
“Potrei essere anch’io”

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

14 settembre 2020

“In tanti sanno chi è Banksy”. Giovanni Muciaccia non esclude: “Potrei essere anch’io”
Il sito satirico Lercio ha accostato mister Art Attack al misterioso artista e quando glielo abbiamo chiesto non ha escluso l'eventualità: "Chi lo dice che non sono io?". Sarà un'altro dei suoi "attacchi d'arte"?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

La caccia a Banksy è ancora aperta e, periodicamente, saltano fuori nuove identità sotto le quali potrebbe celarsi il writer più misterioso di sempre. Meno di una settimana fa si è parlato di Neil Buchanan, il conduttore inglese noto per il programma Art Attack, visto che anche lui è un musicista e avrebbe lasciato “tracce” del suo passaggio durante la tournée. L'interessato ha smentito con un messaggio sul web, ma noi siamo certi che la pista che ha condotto fino a quel punto non sia poi così sbagliata. Secondo noi, infatti, il vero Banksy è Giovanni Muciaccia, che con Neil ha condiviso il noto programma di “attacchi d’arte”. Il sito satirico Lercio ci ha scherzato, ma il diretto interessato – che abbiamo contattato – non smentisce. Anzi, rilancia: “Chi vi ha detto che non sia io e stia lanciando un messaggio al mondo?”.

Noi lo speriamo. Vediamo se voi trovate altri indizi.

20200914 181328045 4767
Muciaccia davanti a un'opera di Banksy a Napoli

Vedi anche

Cristina D'Avena: "Amo essere sexy"

Giovanni, qualche giorno fa il sito Lercio ha lanciato una delle sue solite provocazioni. Ma noi siamo certi, sei tu Banksy!

Mah, per adesso posso dirti che avrei voluto comprare una delle sue opere e non ci sono riuscito, perché quel disgraziato ha tagliato la tela in diretta facendo aumentare i prezzi di tutte le altre. Sono anni che cerco di acquistarne una. Sono un collezionista, ma ormai i prezzi sono alle stelle. L’ultima asta è stata terribile. Anche se ha detto che Girl With Balloon avrebbe voluto tagliarla completamente io non ci credo. C’è stato un imprevisto.

A cosa ti riferisci?

Secondo me si è inceppato il meccanismo. La testa della bambina si ferma all’interno della cornice. In realtà avrebbe voluto tagliare tutta la figura e se guardate la distanza tra la testa e il palloncino è lo stesso dello spessore della cornice. Doveva uscire tutta tagliata, come se appartenesse a un altro mondo concettualmente, lasciando all’interno solo il palloncino con il cuore. L’opera, se la osservate bene, appare sgraziata. Non è bello che la testa della bambina non si veda.

Ok, allora se vuoi comprare una delle sue opere non sei Banksy…

Chi te l’ha detto che non sono io? Magari sto mandando un messaggio al mondo.

20200914 181550374 7016
L'opera di Banksy Girl with Balloon

Hai ragione. Facciamo finta che non sia tu. Cosa ti affascina di questo artista?

Che è riuscito a riportare in auge l’arte figurativa dopo anni di concettuale. Attraverso il graffitismo ha riportato l’arte alla portata di tutti. Non solo è un grande artista, con idee straordinarie e metafore visive incredibili, ma è anche un genio del marketing. Non si muove se prima non costruisce una storia intorno all’opera. Guarda quello che ha combinato alla Royal Academy: ha mandato un’opera con un altro nome e gliela hanno rifiutata, quando l’ha rispedita con la sua firma l’hanno accettata. Non credo che sia avvenuto davvero, però ha costruito questa vicenda e tutti sono stati lì a vedere una esposizione collettiva di cui prima non fregava nulla a nessuno. È molto bravo, come con il progetto della nave per i migranti nel Mediterraneo. È tutto finalizzato a tirare su le opere, mantenerle alte nel mercato. Acquistare un’opera di Banksy è come avere un assegno circolare che ti frutterà moltiplicandosi.

Ma se non sei tu, chi potrebbe essere?

Banksy si sa chi è. Le più grandi case d’aste sanno benissimo la sua identità. Però ci sono degli interessi commerciali che garantiscono l’anonimato. Il suo ex mercante, Steve Lazarides, ha scritto un libro sapendo benissimo di chi sta parlando. Ma non lo dice perché gli fa comodo per vendere copie. E nonostante abbiano litigato non lo rivela. Tutti coloro che gli ruotano intorno sanno benissimo chi è. Se volessi saperlo, probabilmente ci riuscirei. È solo un gioco commerciale. Questa specie di Robin Hood dell’arte funziona soprattutto per i non addetti ai lavori. Comunque, non è una cosa impossibile sapere chi è, ma anche se lo sapessi non vorrei certo rovinare tutto.

20200914 181912655 9581
Maurizio Cattelan e il suo water d'oro

Vedi anche

Date a Morgan un programma in Rai. Parte la petizione (e noi la sosteniamo)

Di Maurizio Cattelan l’identità si conosce benissimo, solo che nell’immaginario collettivo è sempre in bilico fra il capolavoro e lo sberleffo. Tu come lo valuti?

È un altro bravissimo. Lo apprezzo. È più concettuale di Banksy, ma sempre raffinato. Il water d’oro è meraviglioso. Con un altro nome non sarebbe stato lo stesso, ma chiamandolo “America” ha svoltato. Gioca su questi effetti dissociativi. Come da Prada quando installò dei piccioni impagliati e, pur essendo in un luogo chiuso, la presenza dei volatili ti faceva sentire all’esterno. O la famosissima e contestata banana. È proprio la rappresentazione di ciò che accade nello studio di un artista. Capita anche a me di appendere cose al muro. Sono appunti visivi a cui faccio riferimento, li asservo, ci medito. Credo sia vero che se la portava in giro questa banana in cerca di ispirazione e a un certo punto ha capito che l’opera era la banana stessa. E poi ha grandi riferimenti nel passato, come la copertina dell’album dei Velvet Underground di Andy Warhol. Non è banalmente una banana, come commentano sui social, ci sono dietro dei riferimenti culturali.

Il tuo capolavoro invece è Art Attack?

Credo di sì. Ho avuto la fortuna di crescere diverse generazioni di bambini, cioè chi oggi ha dai 10-12 anni fino ai 32-33. È un programma che è durato vent’anni, però non potevo immaginare che sarebbe arrivato così lontano, che avrei fatto parte dei ricordi da adulti di tante persone. E lo vedo nei commenti sui social, con incredibili dimostrazioni di affetto. È meraviglioso. Infatti, continuo a fare cose per loro, anche se con chiavi di lettura diverse. Racconto il mondo con Art Attack politici o in una serie sui social in cui facciamo creazioni artistiche con i meme più virali. Rielaboro i linguaggi in base allo sviluppo della tecnologia e del mondo in continua evoluzione.

Quindi superati i 50 anni ti diverti ancora con gli “attacchi di arte”.

Sì, molto. Nella vita di tutti i giorni mi dedico a queste attività, per cui da cinquantenne non mi costa nulla continuare a giocare con il linguaggio, le costruzioni e farne un racconto ricco di manualità e “colpi d’arte”.

Come ti spieghi il successo di quella trasmissione?

Credo che sia grazie alle scuole, dove prendevano spunto per i loro lavoretti. In quel periodo c’è anche stato un rilancio delle materie artistiche che stavano morendo. E poi è entrato nel tessuto sociale, tanto che i ragazzini alla maestra dicevano “hai fatto un art attack”, non un lavoretto. La mia figura, poi, si è legata indissolubilmente perché ho partecipato a tutte e due le serie, dal 1998 al 2005 e nel 2010 hanno cambiato tutti i conduttori in giro per il mondo tranne me. Un po’ perché ero ancora simile a 5 anni prima e un po’ perché in Italia ero talmente associato a questo format.

Ti rimane ancora un sogno nel cassetto?

Penso di aver avuto già tanto dalla vita e non cambierei nulla. Sono arrivato a Roma e da self made man riuscendo a emergere e avere una credibilità con quel programma. Mi interessa la divulgazione e non punto a Sanremo. Preferisco entrare in una piramide piuttosto che presentare un cantante.

Vedi anche

Vittorio Sgarbi: "Con Daverio ho perso un fratello. Era la democrazia nell'arte"

Tag

  • Art Attack
  • Arte
  • Banksy
  • Giovanni Muciaccia
  • Maurizio Cattelan

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

20 anni di GF. Sergio Volpini: "Le serate a casa di Taricone e quella volta che dissi a Rocco..."

di Alessandro Mannucci

20 anni di GF. Sergio Volpini: "Le serate a casa di Taricone e quella volta che dissi a Rocco..."
Next Next

20 anni di GF. Sergio Volpini: "Le serate a casa di Taricone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy