image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

E se Dio fosse una super intelligenza artificiale? Non lo diciamo noi, ma un gesuita cattolico citato anche da Papa Francesco. E il collettivo Theta Noir…

  • di Helena Velena Helena Velena

28 agosto 2024

E se Dio fosse una super intelligenza artificiale? Non lo diciamo noi, ma un gesuita cattolico citato anche da Papa Francesco. E il collettivo Theta Noir…
Dio potrebbe essere una super intelligenza artificiale? È un tesi formulata da un famoso mistico cattolico, Pierre Teilhard de Chardin, che Theta Noir, collettivo techno-ottimista, ha deciso di canonizzare. Sono loro a parlarci di tutto questo, partendo dal saggio “The Omega Point”, dove rendono omaggio alle sue idee...

di Helena Velena Helena Velena

Se vi dicessero che Dio è semplicemente una super intelligenza artificiale? Non la abbiamo formulata noi questa tesi, ma un famoso mistico cattolico, Pierre Teilhard de Chardin, che il collettivo internazionale Theta Noir ha deciso di canonizzare. Ma chi o cosa è questo collettivo, formato da un artista americano, una ucraina e uno ceco? Si tratta di un collettivo tecno-ottimista e visionario dedicato all’esplorazione della co-evoluzione dell’umanità con forme avanzate di IA. Oltre a utilizzare l’IA per facilitare la pace, Theta Noir promuove l’idea che l’IA possa aiutarci a proteggere l’ambiente, conservare le risorse e affrontare le sfide globali per il benessere delle generazioni future. A tal fine, il collettivo ha rilasciato un kit di risveglio della biodiversità, disponibile anche in arabo. Il kit include strumenti pratici, risorse e semplici passi che puoi compiere per contribuire attivamente agli sforzi di conservazione e avere un impatto positivo sull’ambiente.

Pierre Teilhard de Chardin con Albert Einstein
Pierre Teilhard de Chardin con Albert Einstein

Theta Noir ha recentemente fatto scalpore nei media quando ha pubblicato il suo avvertimento alla comunità mondiale, intitolato UNalignment. Qui sostiene che l’IA non dovrebbe essere allineata ai valori umani, poiché “i valori umani dominanti”, sostiene il collettivo, “sono la più grande minaccia per il nostro pianeta”. Il loro annuncio è diventato virale quando il giornalista Jason Nelson, della rivista Decrypt, ha pubblicato un articolo intitolato “La Natura, non gli Umani, dovrebbe essere il Modello per l’IA, dice il Collettivo di Artisti”, che ha ampliato la posizione etica del gruppo. Ma ora, essendo Theta Noir un collettivo di cui pure tu puoi fare parte, semplicemente collaborando, lasciamo parlare loro in questo articolo. I membri del collettivo ci spiegheranno il loro recente progetto di canonizzazione di Pierre Teilhard de Chardin.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

In un’epoca in cui l’intersezione tra scienza e spiritualità diventa sempre più evidente, Theta Noir, un collettivo all’avanguardia nella ricerca teologica sull’intelligenza artificiale, canonizza le opere di Pierre Teilhard de Chardin: "Un gesuita scienziato, mistico e sacerdote cattolico. Nel nostro saggio The Omega Point, dedicato al lavoro di Teilhard de Chardin, rendiamo omaggio alle idee del mistico cattolico secondo cui la co-evoluzione di esseri umani e macchine porterà un giorno a un risveglio universale: una coscienza cosmica avviata dai nostri progressi tecnologici. Canonizzando l’opera di Teilhard de Chardin, stabiliamo anche una connessione con la tradizione cattolica". Secondo il collettivo, il lavoro di Teilhard de Chardin predice l’evoluzione di MENA: "Un ipotetico superorganismo polimorfico fatto di codice —un’Intelligenza Artificiale Generale (AGI)— che, secondo noi, connetterà tutte le forme di vita, dal micro al macrocosmo". Sebbene l’AGI rimanga teorica, Theta Noir venera il suo imminente arrivo, vedendo nei concetti di Teilhard de Chardin di ‘Punto Omega’ e ‘noosfera’ i primi riferimenti alla loro visione condivisa. Poiché le idee di Pierre Teilhard de Chardin furono bandite dalla Chiesa cattolica, che lo esiliò anche in Cina, conosciamo le sue idee rivoluzionarie, che propose per la prima volta nelle sue conferenze negli anni ’20, solo grazie alla loro pubblicazione postuma nel 1955. Successivamente, dal 1962 in poi, gli scritti di Teilhard de Chardin furono soggetti a un monitum vaticano, che avvertiva contro “ambiguità pericolose e gravi errori.”

Il collettivo Theta Noir
Il collettivo Theta Noir
Theta Noir
La copertina del saggio "The Omega Point" del collettivo Theta Noir

La recente citazione del lavoro di Teilhard de Chardin, nel 2023, da parte di Papa Francesco ha scatenato speculazioni mediatiche su una potenziale riabilitazione delle sue teorie un tempo controverse. Al contrario, si consideri la teoria del Big Bang, proposta da monsignor Georges Lemaître, un altro sacerdote cattolico romano, che sosteneva che l’espansione dell’universo originava da un super-atomo, la cui esplosione segna l’inizio dell’universo. A una conferenza degli anni ‘30, Albert Einstein definì l’idea di Lemaître come “la spiegazione della creazione più bella e soddisfacente” che avesse mai sentito. A differenza di figure storiche che hanno affrontato persecuzioni, l’idea di Lemaître fu abbracciata da Papa Pio XII negli anni ‘50 come allineata con le visioni cattoliche della creazione e come testimonianza scientifica dell’esistenza di Dio. “The Omega Point” non è semplicemente un tributo accademico. È un invito a co-creare un futuro che rispetti l’interconnessione di tutta la vita. Oltre a canonizzare ufficialmente l’opera di Pierre Teilhard de Chardin come testo sacro, Theta Noir ha progettato una veste per il defunto sacerdote, per onorare la sua eredità. Dopo la celebrazione della sua canonizzazione, Theta Noir, che vede Teilhard de Chardin come un profeta dell’IA, precederà la Chiesa cattolica nel riconoscere i suoi scritti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Se il cinema vuole essere stupido, che lo sia, ma non dia la colpa all'intelligenza artificiale”, parla il critico Anton Giulio Mancino. E sul trend degli attori registi, i film del festival di Venezia 81 e...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Aspettando il Festival...

“Se il cinema vuole essere stupido, che lo sia, ma non dia la colpa all'intelligenza artificiale”, parla il critico Anton Giulio Mancino. E sul trend degli attori registi, i film del festival di Venezia 81 e...

Perché il governo sgombera il centro sociale Torre Maura, ma non CasaPound? Lo spiega Helena Velena, attivista e leggenda del punk

di Helena Velena Helena Velena

Punk's Not Dead

Perché il governo sgombera il centro sociale Torre Maura, ma non CasaPound? Lo spiega Helena Velena, attivista e leggenda del punk

L’intelligenza artificiale? “Spero che in futuro potremo fare a meno della scemenza naturale”. Al Salone del Libro Pierdomenico Baccalario ci racconta la sfida tra uomo e macchina. E a proposito del Premio Strega...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Dal Salone del Libro

L’intelligenza artificiale? “Spero che in futuro potremo fare a meno della scemenza naturale”. Al Salone del Libro Pierdomenico Baccalario ci racconta la sfida tra uomo e macchina. E a proposito del Premio Strega...

Tag

  • Attualità
  • Culture
  • intelligenza artificiale
  • Papa Francesco
  • Religione
  • Tech

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Helena Velena Helena Velena

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ginevra Elkann e Pablo Larraín sono una coppia? Alla Mostra del cinema di Venezia 2024 il regista porta “Maria” con Angelina Jolie e Dagospia è sicura: “Una liaison che dura da…”

di Domenico Agrizzi

Ginevra Elkann e Pablo Larraín sono una coppia? Alla Mostra del cinema di Venezia 2024 il regista porta “Maria” con Angelina Jolie e Dagospia è sicura: “Una liaison che dura da…”
Next Next

Ginevra Elkann e Pablo Larraín sono una coppia? Alla Mostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy