image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco i 100 film più estremi della storia del cinema. C’è chi li ha visti per voi, come Andrea Guaia, ma avete il coraggio di imitarlo?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

27 marzo 2024

Ecco i 100 film più estremi della storia del cinema. C’è chi li ha visti per voi, come Andrea Guaia, ma avete il coraggio di imitarlo?
Andrea Guaia esce per Eris con quasi 500 pagine di cinema grondante sangue e orrore. Così “Cinema degli eccessi”, nonostante i contenuti, è una necessaria boccata d’aria fresca. O meglio, la necessaria sberla per noi pubblico. Siamo troppo pigri, ormai. Troppo anestetizzati. Così l’orrore, forse, ci sveglia, ci destabilizza. Ponendoci una marea di domande a cui Guaia risponde navigando fra Pasolini e Noè, la Troma e “Cannibal holocaust”. Senza rinunciare ai classici (“L’esorcista”, “Arancia meccanica”) o a inabissarsi laddove uno come Srdjan Spasojevic (“A Serbian movie”) è osato andare…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se il museo degli orrori cinematografici è una terrificante landa che non avete il coraggio di percorrere in lungo e in largo, tendete una mano ad Andrea Guaia, ché tutti i film di cui scrive in “Cinema degli eccessi. I 100 film più estremi della storia del cinema” (Eris) se li è visti e rivisti (ne siamo certi) e goduti (qui vacilliamo un po’), e ora li ha analizzati per erudirvi, mettervi a disagio e, episodicamente, farvi sentire dei fo**uti conigli. È uno serio, Guaia. Non si è preso la bellezza di 486 pagine per la sola gioia di esibire uno stomaco forte. E neppure per affondare in un monocromatico abisso dove abita un unico genere. No, si è preso il suo (tanto) tempo per immaginare una storia del cinema diversa, per unire punti lontanissimi che, via via – di connessione in connessione – sono andati a formare l’immagine dell’orrore in senso lato. Dello choc. Per questo, fra le pagine di “Cinema degli eccessi” troverete Joe D’Amato e Lars Von Trier, il cinema cannibalico e la Troma, “L’esorcista” e “A Serbian movie”, Pier Paolo Pasolini e “Tokyo gore police”, i classici (“Arancia meccanica”) e i reietti (“Mamilos em chamas” di Gurcius Gewdner).

Arancia meccanica
"Arancia meccanica" di Stanley Kubrick (1971)

“Non è importante che un’opera cinematografica sia eccessivamente violenta, drammatica, immorale. L’aspetto fondamentale è che sia eccessivamente”, scrive Guaia in apertura per chiarire subito una questione: qui si parla anche di Stanley Kubrick e del Michael Haneke del doppio “Funny games”, di due esteti, ma l’intera questione degli eccessi, per Guaia, non è quasi mai un mero fatto formale. Ergo, eccessivo è chi prova a versare secchiate di sangue su un pubblico troppo abituato all’anestesia dei blockbuster delle multisala? Anche. Tuttavia, “quando siamo di fronte a un film estremo, esattamente come negli altri film, accogliamo l’espressione di un’altra percezione nel nostro esistere, ma va da sé come il contenuto, data la sua natura, irrompa di forza nel nostro essere, più che essere accolto, Questo, ontologicamente, è il brivido del Cinema degli Eccessi, farsi distruggere dall’espressione di un’altra percezione”. Non si tratta quindi solo di entrare nella narrazione filmica con la dolcezza di un Leatherface, bensì di pensare al pubblico come a un organo vivente da stimolare ben oltre la norma. Anche qui, è solo una questione di occhi? Certo che gli occhi c’entrano – dopo tutto siamo in poltrona davanti a un grande schermo o davanti a un piccolo schermo a cui stiamo chiedendo di farsi grande e inghiottirci –, ma qui si torna a vecchi e frusti dibattiti: guardiamo prima con gli occhi o con la mente? Con gli occhi o con la nostra esperienza?

Pier Paolo Pasolini
"Salò le 120 giornate di Sodoma" di Pier Paolo Pasolini (1975)

Un tomo che è cosparso di sangue, liquidi di ogni tipo, marciume assortito, insopportabile maleducazione. Ma anche di lame, violenza (tanta: gratuita o a pagamento che sia). Delirio ed estasi. Un tomo di cui andrebbero fieri i Cannibal Corpse, per dire, o chiunque abbia creduto che l’eccesso trattenga nel suo sporco ventre un’aurea verità. Per ogni film, una scheda. Le scene clou evidenziate. Poi ci sono gli approfondimenti tematici (“Mockumentary e found footage”, tra i tanti) e le interviste (Kim Ki-duk e John Waters, fra le tante). Una festa vietata, insomma, in cui a Srdjan Spasojevic, che praticamente apre il libro con “A Serbian film”, viene dedicato un altissimo tributo: “Grazie Srdjan per averci distrutto con questo film, probabilmente se sto scrivendo questo libro è proprio grazie a te”. Probabilmente anche noi che lo stiamo leggendo dobbiamo qualcosa a Spasojevic. Uno degli ultimi, in ordine cronologico, ad averci proposto le domande più scomode: perché fissi e ammiri l’orrore? Perché non distogli lo sguardo? Vuoi sentirti meno solo, forse? Perché ti piace farti destabilizzare? Per vedere agito ciò che talvolta hai immaginato di agire? O vuoi forse sentirti meglio? Pensando che chi si insozza di sangue una canotta bianca non ha nulla a che fare con te e il genere umano? Vuoi illuderti o lasciarti percorrere da un godimento colpevole, insomma? Vuoi imparare qualcosa che ti sfugge? O partecipare a un incubo prima che un incubo non annunciato ti faccia cucù in una notte interrotta e disperata? Insomma, che diavolo vuoi dall’orrore?

Cannibal holocaust
"Cannibal holocaust", il leggendario e maledetto film di Ruggero Deodato (1980)
20240325 174724117 5945
https://mowmag.com/?nl=1

More

Nel remake de Il corvo poteva esserci Brandon Lee (con l'IA), altro che Bill Skarsgard

di Michele Monina Michele Monina

mai una gioia

Nel remake de Il corvo poteva esserci Brandon Lee (con l'IA), altro che Bill Skarsgard

Il racconto scorrettissimo di Vera Gemma sul Festival di Venezia: vince un premio agli Oscar italiani e smaschera imbucati e influencer. E poi lo scontro a distanza con Vanity Fair, i ricordi con il padre e...

di Vera Gemma Vera Gemma

la vita vera

Il racconto scorrettissimo di Vera Gemma sul Festival di Venezia: vince un premio agli Oscar italiani e smaschera imbucati e influencer. E poi lo scontro a distanza con Vanity Fair, i ricordi con il padre e...

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Film horror
  • Horror
  • Pier Paolo Pasolini
  • Serie tv

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sentite cosa dice Lawrence Osborne a MOW: "Secolo asiatico? Non c’è: Cina in crisi e Stati Uniti solidi”. E ci spiega perché viaggiare “non ha più senso”

di Federico Giuliani

Sentite cosa dice Lawrence Osborne a MOW: "Secolo asiatico? Non c’è: Cina in crisi e Stati Uniti solidi”. E ci spiega perché viaggiare “non ha più senso”
Next Next

Sentite cosa dice Lawrence Osborne a MOW: "Secolo asiatico? Non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy