image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Eco si sbagliava: qualunque opinione espressa sui social non vale una beata minchia

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

13 marzo 2022

Eco si sbagliava: qualunque opinione espressa sui social non vale una beata minchia
Umberto Eco disse: “I social network danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre oggi hanno lo stesso diritto di parola dei Premi Nobel”. E se avesse avuto torto?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ci ho riflettuto a lungo, e non sono d’accordo con Umberto Eco e con la sua frase riguardante i social: “I social  network danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre hanno lo stesso diritto di parola dei Premi Nobel”. Almeno è questa la sensazione dopo la pandemia e la guerra Russia-Ucraina. Sinceramente non riesco più a vedere la differenza tra coloro che usano i social e gli ubriachi al bar.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Il Musazzi (@ilmusazzi)

Intendiamoci: all’inizio poteva anche sembrare che Eco avesse ragione, ma eravamo come un po’ ipnotizzati dalla lettere stampate su uno schermo. Eco poi ne subiva anche un certo fascino esagerato, basta andarsi a rileggere le pagine del “Pendolo” su “Abulafia” che era il nome dato a uno dei primi word processor. E’ vero che per un certo periodo qualunque www.spariamominchiate.com poteva, per gli ignoranti, avere la stessa validità di fonte di un quotidiano, di quelli seri, online. Così come è senz’altro vero che anche i quotidiani, di quelli seri, non sempre hanno omesso di sparare minchiate. Ma oggi, siamo davvero convinti che coloro che scrivono sui social abbiano più potere degli ubriachi al bar? Davvero pensiamo che, per dirne uno conosciuto, Paragone abbia lo stesso potere di un Nobel, quando invece, diciamoci la verità, non ha fatto altro che portare un povero Nobel al suo livello?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gianluigi Paragone (@gianluigi_paragone)

Voglio dire, mettiamo la faccenda del complottismo: ma prima di internet che forse mancavano quelli con lo scolapasta foderato di carta d’alluminio in testa per proteggersi dalle onde alfa della Cia? I protocolli dei Savi di Sion, falso storico, è stato diffuso via internet? L’inferiorità razziale degli ebrei deriva dal profilo facebook di Internet?
Direi che sono alquanto convinto, invece, che qualsiasi cosa, anche la verità, anche il discorso più logico e ragionevole, se pubblicato sui social perda immediatamente la sua credibilità, come se una ricerca scientifica, al posto di essere discussa in un luogo apposito, con altri accademici, venisse esposta in un bar pieni di ubriachi che ruttano. Sono pressoché convinto che qualunque opinione voi esprimiate attraverso i social non valga una beata minchia. Di più: sono quasi  certo che chiunque pensi ai social come un luogo dove esprimere una propria opinione, sia un ubriaco da bar.
Mi piacerebbe che Eco fosse vivo e che affrontasse, oggi, la faccenda, in una sua bustina di minerva. Perché, ne sono certo, non lo farebbe in un post.

More

Si vede che non avete mai letto Umberto Eco

di Alessia Marai Alessia Marai

Culture

Si vede che non avete mai letto Umberto Eco

La battaglia finale: i russi bombardano Kiev. Cosa resterà dell'Ucraina?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La resa dei conti

La battaglia finale: i russi bombardano Kiev. Cosa resterà dell'Ucraina?

Intellettuali contro Putin? Complottisti pro Putin? Non rompete con i pipponi da tastiera: arruolatevi e mostrateci le palle (o le ovaie), non i post

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Soldati da social

Intellettuali contro Putin? Complottisti pro Putin? Non rompete con i pipponi da tastiera: arruolatevi e mostrateci le palle (o le ovaie), non i post

Tag

  • Influencer
  • Nobel
  • Social
  • Umberto Eco

Top Stories

  • A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…

    di Paolo Zaccagnini

    A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…
  • Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali

    di Riccardo Canaletti

    Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali
  • Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?

    di Maria Francesca Troisi

    Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?
  • In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato

    di Maria Francesca Troisi

    In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato
  • Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…

    di Gian Paolo Serino

    Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…
  • Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più

    di Maria Francesca Troisi

    Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più
  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

      di Emanuele Pieroni

      Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"
    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

    Next

    Auguri South Park! La serie cult impossibile da spiegare alla generazione che scrive con gli asterischi

    di Maria Eleonora Mollard

    Auguri South Park! La serie cult impossibile da spiegare alla generazione che scrive con gli asterischi
    Next Next

    Auguri South Park! La serie cult impossibile da spiegare alla...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy