image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ed Sheeran che duetta con tutti è un format? Da Ultimo all’Olimpico di Roma ad Alfa, vi spieghiamo perché è una lezione per gli artisti italiani che pensano solo ai numeri…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Ansa

16 giugno 2025

Ed Sheeran che duetta con tutti è un format? Da Ultimo all’Olimpico di Roma ad Alfa, vi spieghiamo perché è una lezione per gli artisti italiani che pensano solo ai numeri…
Ed Sheeran canta con tutti. O almeno con gli italiani, ogni volta che passa di qui. Ultimo all’Olimpico, Alfa, Casedilego. Più che un format, una dichiarazione d’intenti? E in un mondo di featuring a pagamento è forse la lezione più vera che si possa dare alla musica…

Foto: Ansa

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Ed Sheeran canta con tutti. Ok, forse proprio tutti no, ma il punto è un altro. Uno dei cantautori più amati del pop internazionale, con miliardi di ascolti e stadi pieni ovunque, quando arriva in Italia non si limita a suonare e scappare in hotel con le tende tirate, ma si "ritaglia" dei momenti per cantare con gli artisti italiani. È già virale sui social il video della sua esibizione insieme a Ultimo allo Stadio Olimpico di Roma, tappa italiana del suo "Mathematics World Tour", dove canta insieme a lui "Piccola stella". Un brano "speciale", come lo stesso Ed Sheeran lo ha definito in un post sul suo profilo Instagram: "Piccola stella è una canzone speciale. È stato un grande onore cantarla con Ultimo stasera a Roma. Sono molto grato della nostra amicizia e di condividere momenti come questi con lui. Che concerto! Grazie Roma".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ed Sheeran (@teddysphotos)

L'esibizione avrà sicuramente emozionato gli 80mila fan presenti all'Olimpico e potrebbe far anche ben sperare per una possibile collaborazione futura tra i due. Ed Sheeran, però, non si è limitato solo a Ultimo. Infatti, prima del concerto, ha cantato chitarra e voce insieme ad Alfa uno dei suoi brani più celebri, "The A Team". Da qui, quindi, una domanda sorge spontanea: Ed Sheeran che duetta con gli italiani è diventato un format? Magari no, o almeno non ufficialmente, ma non è la prima volta che vediamo il cantautore inglese esibirsi con degli artisti italiani. È già successo, per fare un esempio, tre anni fa con Casadilego (vincitrice di X Factor che deve il suo nome d'arte proprio a Ed Sheeran). Non ci sarà probabilmente un piano editoriale con scritto "duetto italiano ogni volta che vengo in Italia", ma se dovesse ripetersi non dispiacerebbe a nessuno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ALFA 🌞🦜🍄🌈🌼🌵🎨 (@alfaadf)

Sono momenti che fanno bene alla musica, non solo agli artisti ma anche a chi li ascolta. L'esibizione insieme a Ultimo a Roma è stata sentita, emotiva, la prova che due cantautori distanti geograficamente, ma non nelle intenzioni, se uniti dalla musica e da intenti sinceri possono fare grandi cose. Il risultato di questi duetti è la dimostrazione che ci può essere complicità autentica nella musica. Ed è forse questo che manca, sempre più spesso, nel panorama musicale contemporaneo: meno strategia, più improvvisazione. Meno hit a tavolino, più stima reciproca (vera). E in un mondo di featuring freddi, con cifre a sei zeri, e nomi messi nei dischi per far contento l'algoritmo, Ed Sheeran ha scelto l'approccio più umano, che va oltre i numeri. Magari non sarà un format e non lo diventerà mai, ma è una lezione da cui tutti gli artisti potrebbero imparare davvero qualcosa.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • critica musicale
  • Musica
  • Ed Sheeran
  • Musica Pop
  • Roma
  • Stadio Olimpico
  • Ultimo
  • Alfa
  • Cantante
  • cantautori
  • Concerto
  • live

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo stati al concerto di Ed Sheeran allo Stadio Olimpico di Roma, ma com'è stato? Zero ballerini o braccialetti. Solo lui, autentico, con le chitarre e plettri giganti come schermo. E Ultimo come ospite...

di Angela Russo

Siamo stati al concerto di Ed Sheeran allo Stadio Olimpico di Roma, ma com'è stato? Zero ballerini o braccialetti. Solo lui, autentico, con le chitarre e plettri giganti come schermo. E Ultimo come ospite...
Next Next

Siamo stati al concerto di Ed Sheeran allo Stadio Olimpico di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy