image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Continuate a odiare Ultimo, ma ha fatto un nuovo record, con il tour 2025 negli stadi sold out. È l’erede naturale di Vasco Rossi?

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

8 gennaio 2025

Continuate a odiare Ultimo, ma ha fatto un nuovo record, con il tour 2025 negli stadi sold out. È l’erede naturale di Vasco Rossi?
Cosa accomuna il rocker di Zocca e Ultimo? I record. Ma non solo. Perché se c’è una cosa che Vasco Rossi e Niccolò Moriconi sono riusciti a fare e crearsi una fanbase molto più che appassionata. Un vero e proprio “esercito” di fan che li seguono (non solo supportandoli sulle piattaforme digitali) in tour. Il risultato? Sold out continui, che li hanno portati a essere il re (Vasco) e il principe (Ultimo) dei live negli stadi italiani…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Ultimo è l’erede naturale di Vasco Rossi? Iniziamo così, per far venire un principio di infarto a chi non accosterebbe mai, nella stessa frase, i due cantanti. Tra Niccolò Moriconi e Vasco le differenze sono parecchie, a partire da quella anagrafica. Sulla musica, non ci sarebbe neanche da dirlo, siamo di fronte a due artisti molto diversi. Quello che li accomuna, però, e che ci fa dire che Ultimo potrebbe essere l’erede di Vasco Rossi, sono i record stabiliti da entrambi. Ci troviamo di fronte a due veri e propri fenomeni che hanno riscritto i record della musica italiana. A soli 28 anni Ultimo, ha già collezionato 41 concerti negli stadi, di cui nove in programma quest’anno, con oltre un milione e settecentocinquantamila biglietti venduti. E proprio con il tour 2025 ha stabilito un nuovo record, con “Ultimo stadi 2025 - La favola continua” completamente sold out. Alla faccia di tutti i detrattori e di coloro che, anche a distanza di anni, continuano a tirare fuori l’episodio della finale di Sanremo per screditarlo. Sono passati 6 anni, andate avanti. Se questi numeri non bastassero a confermare il successo di Ultimo, nel 2024 ha anche ricevuto il premio come “Miglior Autore Under 35” ai Siae Music Awards. Un riconoscimento mica da ridere, che certifica (ancora una volta) come Ultimo stia ridefinendo, a modo suo, il panorama musicale italiano.

Ultimo
Ultimo

Il rocker di Zocca, invece, con i "magnifici 7" ha raggiunto il totale di 36 concerti a San Siro in carriera. Un traguardo storico, che lo ha incoronato come re della Scala della musica di Milano. Difficile eguagliare il suo risultato? Forse Ultimo, nel corso della sua carriera, potrebbe farcela. Non sono, però, solo i record ad accomunare i due artisti. C’è qualcosa di ancora più viscerale che rende connesse la storia di Ultimo e quella di Vasco Rossi. Di cosa parliamo? Del loro pubblico. Da una parte i “Vasconvolti”, “La combriccola del Blasco”, e dall’altra la fedelissima fanbase di Ultimo, che lo segue a ogni tappa. Entrambi gli artisti sono riusciti a creare un vero e proprio fenomeno di partecipazione collettiva che va oltre il semplice concerto. Per i fan di Vasco i suoi non sono semplicemente liveshow, ma veri e propri riti collettivi. E lo stesso si può dire per i fan di Ultimo, più giovani, che lo supportano dal vivo, ma anche sulle piattaforme come Spotify, dove il cantante ha superato i 2 miliardi di streaming.

Vasco Rossi
Vasco Rossi
https://mowmag.com/?nl=1

La strada percorsa fino a oggi da questi due artisti è sicuramente diversa, ma al di là di differenze stilistiche e generazionali, Ultimo e Vasco Rossi dimostrano che esistono ancora figure in grado di catalizzare davvero l’attenzione di centinaia di migliaia di persone anche fuori dal mondo digitale. Così, siamo di fronte a un principe e a un re, degli stadi, che pur appartenendo a epoche diverse, condividono la stessa corona: quella di chi ha saputo fare della musica dal vivo un’esperienza di massa senza precedenti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Vasco Rossi è Dio, non ci sono scuole di pensiero al riguardo. E I magnifici 7 San Siro (su Canale 5) lo dimostrano

di Michele Monina Michele Monina

Amen

Vasco Rossi è Dio, non ci sono scuole di pensiero al riguardo. E I magnifici 7 San Siro (su Canale 5) lo dimostrano

Stadi per tutti, ma chi li riempie davvero? I concerti di Vasco, Ultimo e Mengoni sbancano. Elodie, Marracash e Gazzelle rischiano il flop (e le sedie vuote)?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Occhio ai numeri

Stadi per tutti, ma chi li riempie davvero? I concerti di Vasco, Ultimo e Mengoni sbancano. Elodie, Marracash e Gazzelle rischiano il flop (e le sedie vuote)?

Le confessioni di Vasco Rossi: “Io, vittima del matriarcato. Ci facevamo le seghe in compagnia in macchina. Se mi avessero detto che avrei fatto il cantante…”. E su Sanremo, il sesso, l’infanzia, i soldi, il bullismo, la musica e le sue canzoni…

di Redazione MOW Redazione MOW

A tutto Blasco

Le confessioni di Vasco Rossi: “Io, vittima del matriarcato. Ci facevamo le seghe in compagnia in macchina. Se mi avessero detto che avrei fatto il cantante…”. E su Sanremo, il sesso, l’infanzia, i soldi, il bullismo, la musica e le sue canzoni…

Tag

  • Concerti
  • critica musicale
  • Musica
  • San Siro
  • Ultimo
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

90 anni fa nasceva Elvis Presley. I movimenti del bacino, la Cadillac rosa comprata alla madre, l’amore per Priscilla e l’omaggio dei Maneskin: ecco perché il re del rock è stato rivoluzionario

di Roberto Alessi

90 anni fa nasceva Elvis Presley. I movimenti del bacino, la Cadillac rosa comprata alla madre, l’amore per Priscilla e l’omaggio dei Maneskin: ecco perché il re del rock è stato rivoluzionario
Next Next

90 anni fa nasceva Elvis Presley. I movimenti del bacino, la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy