image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altre rivelazioni di Vasco Rossi prima de “I magnifici 7” concerti a San Siro su Canale 5: “Io, la voce di chi non ha voce”. E sui fan sotto la pioggia, le debolezze, la solitudine e la scaletta…

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

26 dicembre 2024

Altre rivelazioni di Vasco Rossi prima de “I magnifici 7” concerti a San Siro su Canale 5: “Io, la voce di chi non ha voce”. E sui fan sotto la pioggia, le debolezze, la solitudine e la scaletta…
Vasco Rossi celebra un’estate da record con lo speciale I magnifici 7 in onda su Canale 5 il 28 dicembre. Il rocker si racconta tra emozioni, pioggia e successi, senza dimenticare il pubblico e le canzoni che hanno segnato la sua vita. E sul futuro? Sei stadi già prenotati per il tour 2025...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Vasco Rossi è di nuovo pronto a farci rivivere un’estate che ha avuto tutto il sapore della storia. Dopo sette concerti sold-out a San Siro e un tour che ha segnato numeri da record, il Blasco nazionale torna anche in Tv con I magnifici 7, lo speciale che il 28 dicembre andrà in onda su Canale 5 per celebrare quelle serate indimenticabili. Diretto da Giorgio Verdelli, il documentario promette di restituire tutta l’energia del rocker, le emozioni del pubblico e i retroscena di una macchina organizzativa impeccabile: “È stata una festa senza fine… il festival di Vasco Rossi!” sintetizza a Tv Sorrisi e Canzoni. E se il meteo ha cercato di mettere i bastoni tra le ruote, Rossi ha risposto a modo suo: “Abbiamo attraversato tutte le stagioni: dal caldo soffocante alla pioggia battente. Ma i fan non si sono mossi di un millimetro. Allora sono uscito anch’io sotto la pioggia e mi sono divertito un casino. È stato uno dei concerti più belli della mia vita”. Nello speciale, Vasco si racconta a San Siro vuoto, il luogo dove pochi mesi prima 400mila persone avevano urlato con lui: “Mi piace pensare di essere la voce di chi non ha voce. Rappresento le persone umili, quelle che affrontano 60mila problemi ogni giorno. Nelle mie canzoni racconto le mie debolezze, e quando lo faccio succede una cosa straordinaria: chi le vive dentro di sé si sente rappresentato e più leggero. La cosa più brutta è sentirsi soli”.

Vasco Rossi a San Sito nel 2024 sotto la pioggia
Vasco Rossi a San Sito nel 2024 sotto la pioggia
20241226 125150952 6522

Tra il pubblico, non solo fan comuni ma anche volti noti dello spettacolo come Eros Ramazzotti, Noemi, Luca Argentero e J-Ax: “Vasco è la più grande storia della musica italiana”, afferma Argentero. Emma Marrone aggiunge: “Racconta le donne con amore, le venera”. A svelare i segreti dei backstage ci penserà Claudio Amendola, narratore speciale della serata. La scaletta dello speciale, ovviamente, include i brani che hanno fatto la storia: da Albachiara a Siamo solo noi, da Vita spericolata a Gli sbagli che fai. Un viaggio tra le note che continuano a parlare a generazioni intere. Intanto, Vasco guarda avanti: il tour del 2025 lo vedrà toccare sei stadi iconici, da Torino a Roma, passando per Napoli e Messina. “Perché raccontare ancora Vasco?”, si è chiesto il regista Verdelli. “Perché quello che resta da capire non è tanto Vasco in prima persona, ma il Vasco che c’è in tutti noi”.

20241226 125213043 6005

More

Le confessioni di Vasco Rossi: “Io, vittima del matriarcato. Ci facevamo le seghe in compagnia in macchina. Se mi avessero detto che avrei fatto il cantante…”. E su Sanremo, il sesso, l’infanzia, i soldi, il bullismo, la musica e le sue canzoni…

di Redazione MOW Redazione MOW

A tutto Blasco

Le confessioni di Vasco Rossi: “Io, vittima del matriarcato. Ci facevamo le seghe in compagnia in macchina. Se mi avessero detto che avrei fatto il cantante…”. E su Sanremo, il sesso, l’infanzia, i soldi, il bullismo, la musica e le sue canzoni…

Concertone di Capodanno, Primo Maggio e Sanremo? “Vanno aboliti, distruggono la musica”. Il j'accuse di Paolo Zaccagnini post caso Tony Effe. E su Elodie, Ornella Vanoni e Mina…

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

parola di zac

Concertone di Capodanno, Primo Maggio e Sanremo? “Vanno aboliti, distruggono la musica”. Il j'accuse di Paolo Zaccagnini post caso Tony Effe. E su Elodie, Ornella Vanoni e Mina…

Nuovo Codice della strada e cannabis terapeutica, migliaia di pazienti in cura contro il governo per il rischio sanzioni: Naike Rivelli e Ornella Muti (col sostegno di Vasco Rossi) spiegano perché sono pronti a una class action. E Salvini che fa?

di Naike Rivelli Naike Rivelli

una sveglia?

Nuovo Codice della strada e cannabis terapeutica, migliaia di pazienti in cura contro il governo per il rischio sanzioni: Naike Rivelli e Ornella Muti (col sostegno di Vasco Rossi) spiegano perché sono pronti a una class action. E Salvini che fa?

Tag

  • Canale 5
  • critica musicale
  • Emma
  • Emma Marrone
  • eros ramazzotti
  • Giorgio Verdelli
  • I magnifici 7
  • J-Ax
  • Luca Argentero
  • Musica
  • Noemi
  • recensione
  • Rock
  • San Siro
  • TV
  • Vasco
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Qual è quello che canta?” di Stefano Pistolini, il libro sui The Doses, il rock italiano e una generazione. Ma com'è? Ecco perché viene consigliato anche da Roberto D’Agostino (di Dagospia)

di Paolo Zaccagnini

Abbiamo letto “Qual è quello che canta?” di Stefano Pistolini, il libro sui The Doses, il rock italiano e una generazione. Ma com'è? Ecco perché viene consigliato anche da Roberto D’Agostino (di Dagospia)
Next Next

Abbiamo letto “Qual è quello che canta?” di Stefano Pistolini,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy