image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Qual è quello che canta?” di Stefano Pistolini, il libro sui The Doses, il rock italiano e una generazione. Ma com'è? Ecco perché viene consigliato anche da Roberto D’Agostino (di Dagospia)

  • di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

26 dicembre 2024

Abbiamo letto “Qual è quello che canta?” di Stefano Pistolini, il libro sui The Doses, il rock italiano e una generazione. Ma com'è? Ecco perché viene consigliato anche da Roberto D’Agostino (di Dagospia)
È mai esistito il rock italiano? Spoiler: sì. E ora Stefano Pistolini lo racconta in un libro che viene consigliato anche da Roberto D’Agostino: se siete stanchi della grande industria musicale e volete scoprire qualcosa di davvero diverso, leggete “Qual è quello che canta? Racconto di una band minore” Noi lo abbiamo fatto e…

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

In Italia mancava un romanzo generazionale? Ci pensa il sessantanovenne Stefano Pistolini con la solita ritrosia e il giusto scetticismo. E con un libro, Qual è quello che canta? Resoconto di una band minore (Elliot, 2024). Conoscendolo quando alla casa editrice, la Elliot di Roma, gli avranno detto che per vendere il libro occorreva promuoverlo sono sicuro che il colto, ombroso, simpaticissimo avrà risposto “e che sono un professore? Chi dovrei promuovere o bocciare?” e avrà fatto spallucce andandosene. Non credo avrà molta “stampa&propaganda”, quindi a cosa servono gli amici? Segnalatomi dal mio fraterno amico Roberto D'Agostino l’ho subito acquistato e, viste le poco più di 300 pagine, l'ho subito iniziato e mi sono ritrovato – Roberto me lo aveva prefigurato – ai tempi dei miei anni formativi come tanti romani, italiani. Che bello e che emozione leggere il proprio, e quello di Roberto, nome in un libro, far parte del percorso di un essere umano. Romanzo generazionale? Certo. Alzi la mano chi non ha avuto, femmina o maschio, il sogno di formarsi in un gruppo. Bene, da questo semplice assunto è partito Pistolini.

"ual è quello che canta? Resoconto di una band minore" di Stefano Pistolini (Elliot, 2024)
"ual è quello che canta? Resoconto di una band minore" di Stefano Pistolini (Elliot, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Anni Settanta, Ottanta e Novanta. La fantasia di Silvestro, chitarrista, Rico, chitarrista più bravo e tragico, Franco, bassista, e Alberto, batterista. Ci sono altri elementi in questo campo musicale – minato? – e poi che ha contribuito a fare quella storia in bilico tra droga, musica e terrorismo. Il progetto dei The Doses era come La locomotiva di Guccini, correva correva correva verso la sua piena realizzazione. Vediamo Silvestro e i suoi amici crescere tra amori e delusioni cocenti, realizzare un 45 giri e poi... Scorrono tantissimi personaggi che facevano e hanno fatto la storia del rock in Italia – i nomi no, non li faccio, comprate il libro, LEGGETE – tutti raccontati i termini normali. Non si idolatra, non ci si inchina al ricordo, si va indietro nel tempo senza rimpianti ma lucidamente, a quando Roma era vivibilissima e il Piper Club o il Titan Club era due antri stracolmi di grandissima musica scelta da D'Agostino, liberavano e segnavano gli assidui frequentatori. Molti famosi internazionalmente ma lì solo per lasciarsi andare, per riscoprire il loro vero io. Ringrazio Stefano – anche provetto regista – che lo ha scritto e Roberto che me lo segnalato. Un tesoro di memoria non si trova facilmente. Io per anni ho cercato di aiutare quattro bravissimi musicisti, ma la grande industria discografica – assente o quasi nelle pagine di Pistolini – li ha, proditoriamente e ripetutamente, presi in giro. Com’è finita? Loro hanno smesso di fare musica, ma non di amarla, e l'industria discografica, anche quella mondiale, insegue natiche, seni e vagine seminudi. Che voci.

Stefano Pistolini
Stefano Pistolini
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un giallo sentimentale

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

Abbiamo scritto l'autobiografia di Fedez e in anteprima ve la presentiamo. C'è lo zampino di Fabrizio Corona? Spoiler: riguarda anche Chiara Ferragni e "I giorni migliori dei miei anni peggiori..."

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

esclusiva situazionista

Abbiamo scritto l'autobiografia di Fedez e in anteprima ve la presentiamo. C'è lo zampino di Fabrizio Corona? Spoiler: riguarda anche Chiara Ferragni e "I giorni migliori dei miei anni peggiori..."

Abbiamo letto “Alla corte di mio padre” di Isaac B. Singer: ecco perché schierarsi pro o contro Israele e palestinesi è soltanto una moda. E dov’è finita l’opinione pubblica (sostituita dall’odio privato)?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Abbiamo letto “Alla corte di mio padre” di Isaac B. Singer: ecco perché schierarsi pro o contro Israele e palestinesi è soltanto una moda. E dov’è finita l’opinione pubblica (sostituita dall’odio privato)?

Tag

  • Libri
  • Romanzi
  • Musica
  • recensione
  • Cultura
  • Letteratura
  • Storia
  • Roberto D'Agostino
  • Dagospia
  • Rock

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Nostalgoritmo”, il libro di Grafton Tanner, e sapete cosa abbiamo capito? Che la vera arma del capitalismo è la nostalgia. Ecco perché il vero potere controlla i nostri ricordi...

di Carlo Tortarolo

Abbiamo letto “Nostalgoritmo”, il libro di Grafton Tanner, e sapete cosa abbiamo capito? Che la vera arma del capitalismo è la nostalgia. Ecco perché il vero potere controlla i nostri ricordi...
Next Next

Abbiamo letto “Nostalgoritmo”, il libro di Grafton Tanner,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy