image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Nostalgoritmo”, il libro di Grafton Tanner, e sapete cosa abbiamo capito? Che la vera arma del capitalismo è la nostalgia. Ecco perché il vero potere controlla i nostri ricordi...

  • di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

26 dicembre 2024

Abbiamo letto “Nostalgoritmo”, il libro di Grafton Tanner, e sapete cosa abbiamo capito? Che la vera arma del capitalismo è la nostalgia. Ecco perché il vero potere controlla i nostri ricordi...
“Nostalgoritmo” è la formula “scientifica” del potere per controllare il nostro presente: dalle pubblicità ai social, passando per il capitalismo e la democrazia, i populismi, e… tutto. Abbiamo letto il libro che spiega in che modo il vero potere ha imparato a controllare “il modo in cui il presente diventa passato”. Ecco quello che abbiamo scoperto

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

La forza di un sentimento: “Ormai la nostalgia è ineluttabile. È molto probabile che la sentiate questa settimana, forse anche oggi, quando andate al lavoro o mentre leggete questo libro. Probabilmente la vedrete all’opera in un discorso o su uno schermo. Ovunque rivolgerete lo sguardo, la troverete… e la sentirete”. Il senso del ripiego: “Se non potevamo controllare il presente, non ci rimaneva che controllare come il presente diventava passato. Ma ben presto abbiamo scoperto che controllare la storia – e il passato – non è così facile. Alcuni si sono rivolti a leader che promettevano di soddisfare il loro disperato bisogno di significato. Scaricando la colpa della crisi di significato su vari capri espiatori, dalle persone immigrate alle politiche identitarie, queste figure sostenevano che un senso poteva essere garantito solo tornando indietro a prima che la storia accelerasse in un presente perpetuo e andasse in pezzi. Si trattava di appelli palesemente nostalgici”. Un’emozione sul mercato: “Controllando il tempo e lo spazio, il capitalismo globale mantiene molte persone in tutto il mondo in un perenne stato di nostalgia. Molti sono stati dislocati dal capitale e vagano alla ricerca di case e del tempo perduto. Ma il capitalismo e la nostalgia sono in realtà reciprocamente costitutivi, come scrive Alastair Bonnett: ‘Il capitalismo produce […] nostalgia, ma la nostalgia offre una compensazione per il capitalismo, o un rifugio da esso’. Costituiscono un circolo vizioso, e con il peggioramento delle condizioni del capitalismo si è aggravata anche la nostalgia”.

"Nostalgoritmo" di Grafton Tanner (Tlon, 2024)
"Nostalgoritmo" di Grafton Tanner (Tlon, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nostalgoritmo è il suo primo libro tradotto in italiano. Che cosa accomuna lo slogan «Make America Great Again», le pubblicità della nostra infanzia su YouTube e i dinosauri di Jurassic Park? La nostalgia, quell’emozione che Grafton Tanner esplora come una potente forza sociale, culturale e politica. La nostalgia è uno degli impulsi più distintivi della nostra epoca, e questo libro ci invita a prenderla sul serio: le aziende tingono i loro prodotti di un velo nostalgico per stimolare i consumi, mentre i politici la sfruttano per incanalare il consenso, evocando un passato idealizzato. Nel frattempo, cinema e piattaforme digitali sono inondati da remake e reboot di vecchi film e serie. Ma chi è il regista dietro questo desiderio collettivo di rifugiarsi nel passato? È davvero necessario liberarci della nostalgia, o dovremmo imparare a coltivarla in modo più consapevole? Grafton Tanner traccia l’evoluzione della nostalgia nel Ventunesimo secolo, ne svela i meccanismi e ci invita a riflettere su come questa emozione venga manipolata dal marketing, dall’industria culturale e dalla politica, in risposta all’incertezza del nostro presente. Quando il futuro appare incerto, la nostalgia diventa un rifugio confortevole ma può anche rivelarsi un pericoloso strumento di controllo. Un libro da leggere che ci parla di quanto le emozioni governino le nostre vite e di come si possa sfruttarle per influenzare le nostre scelte oppure farle diventare un’altra merce sul mercato.Ha scritto per testate come The Nation, Los Angeles Review of Books, Jacobin e Real Life. È in libreria Nostalgoritmo: Politica della nostalgia di Grafton Tanner (Edizioni Tlon, pp. 350, € 18,00 tradotto da Marco Carassai). Grafton Tanner (1990) insegna nel dipartimento di Communication Studies all'Università della Georgia ed è autore di vari saggi che esplorano le intersezioni tra nostalgia, tecnologia e retorica neoliberista.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A lezione da...

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW Review

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un giallo sentimentale

Abbiamo letto “Tatà” di Valérie Perrin (“Cambiare l’acqua ai fiori”), il libro più venduto in Italia: una zia morta due volte, una voce registrata, i ricordi d’infanzia e… ecco perché merita il primo posto in classifica

Tag

  • Cultura
  • recensione
  • Libri
  • Filosofia
  • capitalismo
  • Attualità
  • Politica
  • società

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Come si entra nel cuore pulsante di Scampia? Con gli ‘A67 e il nuovo libro-disco “Nemesi”, tra bisogno di evasione e senza feat strappa like. La nostra intervista a Daniele Sanzone…

di Valentina Barile

Come si entra nel cuore pulsante di Scampia? Con gli ‘A67 e il nuovo libro-disco “Nemesi”, tra bisogno di evasione e senza feat strappa like. La nostra intervista a Daniele Sanzone…
Next Next

Come si entra nel cuore pulsante di Scampia? Con gli ‘A67 e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy