image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 dicembre 2024

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…
Mussolini? Non era fascista. Solo Giordano Bruno Guerri avrebbe potuto sostenere una tesi tanto provocatoria quanto illuminante. Il suo ultimo libro, “Benito” (Rizzoli, 2024), ci spiega perché e pone una domanda a tutti noi (soprattutto agli antifascisti): sappiamo dirci anche antimussoliniani?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Luca Goldoni, nome che a troppi non dirà nulla, non è stato solo un giornalista, un cronista, ma anche un testimone, a modo suo (e il suo modo era, chiaramente, scrivere). Ho sempre pensato che il fascismo fosse qualcosa di simile a ciò che raccontò in Benito contro Mussolini nel 1993. Il fascismo è sempre stato un “fascismo sbagliato”, deviato, un mussolinismo piuttosto. La guerra, che non è stata solo guerra fascista, riguardava i capi, la fine della guerra il popolo: “La pace fu quella sera che dissi a una ragazza: ‘Ti vengo a prendere dopo cena’: la caricai sulla canna della bici, tenevo il naso nei suoi capelli, mi sembrava irreale pedalare nella notte dopo anni di coprifuoco”. Quel periodo, in altre parole, fu contraddistinto da un gregarismo spersonalizzante, che si poteva dire superato solo riappropriandosi del quotidiano. I libri sul fascismo non parlano più in questo modo. Oggi sono sentenze di tribunale, documentazione storiografica montata insieme, a volte con lo scopo di formare – scrivere non è il verbo giusto – anche quattro romanzi, di cui uno vincitore dello Strega (che evidentemente non sa più distinguere un libro di narrativa da un macello di subordinate e date).

"Benito" di Giordano Bruno Guerri (Rizzoli, 2024)
"Benito" di Giordano Bruno Guerri (Rizzoli, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Non è il caso di Benito di Giordano Bruno Guerri (Rizzoli, 2024), che racconta la storia di un uomo e della sua epoca, senza forzare la mano per attualizzare le vicende del Ventennio, senza nessun prurito da bestsellerista. Vi avevo già parlato della sua tesi qui. Quello a cui abbiamo assistito è un governo mussoliniano, fondato sull’idea di Stato e su Mussolini, più che sul fascismo. Parlando di Galeazzo Ciano, Guerri ricorda: “Il ministro non era, e non si sentiva, fascista. Aveva mancato, per motivi di età, gli anni dello squadrismo e della scalata al potere. Non doveva tutto a Mussolini – non ancora – e il suo spirito era borghese e conservatore, affatto rivoluzionario: un motivo in più per non essere amato fra le gerarchie del regime di ogni grado”. Non era, e non si sentiva. Se il nazismo aveva immaginato una classe dirigente ineludibilmente nazista, il fascismo fece, allo stesso tempo, di più e di meno. Immaginò un potere assoluto, dunque oltre l’ideologia, che però si portava con sé l’arroganza che l’ideologia tiene a bada, grazie alla strategia. Resta da chiedersi. Se quel fascismo lì fu in realtà un mussolinismo, gli antifascisti di oggi che gridano al ritorno del fascismo, contro cosa combattono? Probabilmente la risposta è: quasi nulla. “Per dirsi fascisti o antifascisti occorrerebbe sapere cosa fu il fascismo. E, ancora di più, sapere che in Italia i fascisti furono pochissimi, neanche Mussolini lo era, lo abbiamo visto nella storia che abbiamo raccontato. Per questo motivo, prima di dichiararsi antifascisti, sarebbe bene dichiararsi antimussoliniani, visto che grande parte del nostro popolo – democraticamente, spaventevolmente – ha continuato a sperare in un capo salvifico (Berlusconi? Renzi? Grillo? Draghi? Meloni?) che di tutto si faccia carico, che tutto risolva per poi attribuircene il merito. Mai la responsabilità, sia chiaro”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

c'è vita oltre il Gf

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?

Giordano Bruno Guerri su Report, Spano e Giuli: “Ranucci vuole far cadere il Governo Meloni. Prima Sgarbi, poi Sangiuliano e ora… Il fascismo? Non esiste”. E su Pd, Conte, la destra italiana e Mussolini...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

INTERVISTA TOTALE

Giordano Bruno Guerri su Report, Spano e Giuli: “Ranucci vuole far cadere il Governo Meloni. Prima Sgarbi, poi Sangiuliano e ora… Il fascismo? Non esiste”. E su Pd, Conte, la destra italiana e Mussolini...

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La vera resistenza

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”

Tag

  • Beppe Grillo
  • Giorgia Meloni
  • antifascisti
  • Fascismo
  • recensione
  • Cultura
  • Storia
  • Politica
  • Attualità
  • Italia
  • Giordano Bruno Guerri
  • Benito Mussolini

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ecco “Resistenza intellettuale”, l’intervista profonda e violenta sul libro del direttore Moreno Pisto appena uscito: sul lucidismo, sul reato di anticonformismo e come salvarsi dal degrado culturale

di Riccardo Canaletti

Ecco “Resistenza intellettuale”, l’intervista profonda e violenta sul libro del direttore Moreno Pisto appena uscito: sul lucidismo, sul reato di anticonformismo e come salvarsi dal degrado culturale
Next Next

Ecco “Resistenza intellettuale”, l’intervista profonda...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy