image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

16 dicembre 2024

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?
"La Torre di Babele", condotto da Corrado Augias su La7, è diventato un punto di riferimento televisivo grazie a un mix vincente di ospiti autorevoli, temi rilevanti e uno stile di conduzione accessibile ma profondo. Dati di ascolto eccellenti, come il 6,5% di share al debutto e il successo della puntata con Roberto Benigni, dimostrano che la cultura può ancora fare spettacolo. Tra gli ospiti più recenti spiccano Giordano Bruno Guerri, Dacia Maraini, Alessandro Barbero e Liliana Segre, rendendo il programma un appuntamento imperdibile per il pubblico...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Che cosa rende "La Torre di Babele" uno dei programmi più seguiti e apprezzati del panorama televisivo italiano? Dati di ascolto alla mano, il format condotto da Corrado Augias su La7 è diventato un punto di riferimento culturale. Ma qual è la chiave di questo successo? Vediamo i numeri, gli ospiti e lo stile del conduttore per trovare la risposta. Sin dal suo debutto, "La Torre di Babele" ha registrato ascolti sorprendenti: un 6,5% di share con oltre 1,3 milioni di telespettatori. Una delle puntate più seguite, “Cosa resta di Berlinguer”, ha visto la partecipazione straordinaria di Roberto Benigni, portando il programma a un robusto 6,25%. In un’epoca in cui l’approfondimento culturale fatica a trovare spazio, questi numeri raccontano qualcosa di straordinario. Ma cosa rende un talk show culturale davvero irresistibile? Gli ospiti giusti. Tra i più apprezzati troviamo Giordano Bruno Guerri, che ha incantato il pubblico con i suoi racconti, e Vittorio Lingiardi, capace di spiegare la psiche umana con affascinante semplicità. Augias ha ospitato anche la scrittrice Dacia Maraini, che ha offerto una profonda riflessione sul ruolo delle donne nella letteratura e nella società, e Alessandro Barbero che, come suo solito, ha tenuto incollati gli spettatori con le sue analisi storiche appassionate. Oppure la puntata con la partecipazione di Liliana Segre, dedicata alla memoria storica, ha commosso e coinvolto milioni di telespettatori.

Corrado Augias alla conduzione de La Torre di Babele su La7
Corrado Augias alla conduzione de La Torre di Babele su La7
20241216 155844360 2941

È solo un conduttore televisivo o un autentico maestro di pensiero? Augias non si limita a presentare: coinvolge, stimola e affascina. Il suo stile colto ma mai pedante, l’abilità nel porre domande e interagire con gli ospiti, rendono ogni puntata un viaggio nella conoscenza. È questa combinazione di rigore e umanità che lo ha reso un pilastro della televisione culturale italiana. Non è un caso che Augias sia uno dei volti più stimati della nostra televisione. Da "Telefono Giallo" a "Enigma", passando per il premiato "Rebus", la sua storia professionale è costellata di successi. Il suo passaggio a La7 con "La Torre di Babele" ha consolidato questa fama, dimostrando che la cultura può ancora fare spettacolo. Il mix perfetto di ospiti autorevoli, argomenti rilevanti e uno stile di conduzione che unisce profondità e accessibilità rende "La Torre di Babele" un fenomeno raro nel panorama televisivo. In un’epoca in cui l’intrattenimento sembra spesso dominato dal superficiale, Augias ci ricorda che pensare è ancora di moda, anche se la Rai sembra averlo dimenticato. Quale sarà il tema di questa sera, lunedì 16 dicembre? La domanda di fondo sarà questa: Democrazia sotto attacco? È il titolo in cui si parlerà dei conflitti che circondano l’Europa: Ucraina, Medio Oriente Africa; e dell’avanzare delle destre, dei populismi e dei nazionalismi all’interno delle democrazie occidentali, che sembrano sempre più fragili, conflittuali, lacerate. L’ultimo rapporto Censis fotografa un’Italia che galleggia, intrappolata in un circolo vizioso da cui non riesce a uscire: “Ci flettiamo come legni storti e ci rialziamo dopo ogni inciampo, senza ammutinamenti”. Le democrazie occidentali sono abbastanza forti da reagire all’avanzare delle autocrazie? Quale ordine globale si sta definendo? Mentre su Canale 5 andrà in onda il Grande Fratello, quale rifugio migliore quello nel salotto di Augias?

20241216 155946054 4824

More

John Elkann punta tutto sulla Ferrari… elettrica. Non ditelo a Jeremy Clarkson (e agli appassionati di motori “veri”). E su Formula 1, Leclerc, Hamilton e Sainz...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Yaki dà la carica?

John Elkann punta tutto sulla Ferrari… elettrica. Non ditelo a Jeremy Clarkson (e agli appassionati di motori “veri”). E su Formula 1, Leclerc, Hamilton e Sainz...

Conor McGregor non torna in Ufc per lo stupro (e la droga?) o perché è scarso? Ecco come lo perculano dopo un video in allenamento. E l’ex campione di mma vuole emigrare per salvarsi?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il vero motivo?

Conor McGregor non torna in Ufc per lo stupro (e la droga?) o perché è scarso? Ecco come lo perculano dopo un video in allenamento. E l’ex campione di mma vuole emigrare per salvarsi?

Perché bisogna boicottare i profili social (Instagram e TikTok) della "pescivendola più bella d'Italia"? Se maltrattava gli animali come dicono Le Iene...

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Liberté, Égalité, Naike

Perché bisogna boicottare i profili social (Instagram e TikTok) della "pescivendola più bella d'Italia"? Se maltrattava gli animali come dicono Le Iene...

Tag

  • ascolti tv
  • Corrado Augias
  • Cultura
  • democrazia
  • Giordano Bruno Guerri
  • La Torre di Babele
  • La7
  • share
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'ultima intervista a Stefano Landini l'abbiamo fatta noi: ecco cosa ci ha raccontato il regista morto a 62 anni: il jazz degenerato, il cinema, i documentari e la vita...

di Ilaria Ferretti

L'ultima intervista a Stefano Landini l'abbiamo fatta noi: ecco cosa ci ha raccontato il regista morto a 62 anni: il jazz degenerato, il cinema, i documentari e la vita...
Next Next

L'ultima intervista a Stefano Landini l'abbiamo fatta noi: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy