image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Come si entra nel cuore pulsante di Scampia? Con gli ‘A67 e il nuovo libro-disco “Nemesi”, tra bisogno di evasione e senza feat strappa like. La nostra intervista a Daniele Sanzone…

  • di Valentina Barile

26 dicembre 2024

Come si entra nel cuore pulsante di Scampia? Con gli ‘A67 e il nuovo libro-disco “Nemesi”, tra bisogno di evasione e senza feat strappa like. La nostra intervista a Daniele Sanzone…
“Nemesi” è il nuovo progetto artistico degli ‘A67, curato dal frontman Daniele Sanzone. Un disco (prodotto dalla Betty Wrong di Elisabetta Sgarbi) e un libro (edito da Baldini+Castoldi) che vogliono essere un prodotto culturale ambizioso. Ecco cosa ci ha raccontato Daniele Sanzone sul progetto…

di Valentina Barile

Gli ‘A67 escono con nuovo progetto artistico, "Nemesi", a cura di Daniele Sanzone, il frontman della band napoletana, che si compone di un libro e un disco. Libro pubblicato dall’editore Baldini+Castoldi e disco prodotto dalla Betty Wrong di Elisabetta Sgarbi. Non è la prima volta che il gruppo firma un prodotto multimediale così ambizioso. Sono diversi gli autori che hanno contribuito con dei racconti ispirati dai brani del disco e raccolti sotto il nome di “Nemesi, d’amore e di anarchia”. Quella Nemesi che distribuisce la giustizia sociale rimettendo in equilibrio l’universo. MOW ha incontrato Daniele Sanzone.

 

Daniele Sanzone
Daniele Sanzone Valentina Barile

«Le canzoni di “Nemesi”, come ogni cosa che scrivo - libri, articoli, testi di canzoni - o che faccio, nascono da un’urgenza. Abbiamo il difetto di scrivere e pubblicare solo quando sentiamo di dover dire qualcosa. “Nemesi” è un’antologia pubblicata da Baldini+Castoldi e un disco in streaming, per il momento, prodotto dalla Betty Wrong di Elisabetta Sgarbi. In primavera, invece, uscirà il vinile dell’album con il QR code che rimanda ai racconti letti dagli stessi autori. Con “Nemesi” è un po’ come se si chiudesse un cerchio dall’ultimo disco e libro “Jastemma”». Daniele Sanzone è il frontman degli ‘A67, la rock band di Napoli composta da Enzo Cangiano (chitarra), Gianluca Ciccarelli (basso), Mirko Del Gaudio (batteria), che prende il nome dalla legge n. 167 del 18 aprile 1962 per l’edilizia residenziale pubblica italiana, in base alla quale è stato costruito anche il quartiere di Scampia. «Avevamo bisogno di evadere, di uscire in qualche modo da Napoli ed è nata l’occasione: abbiamo conosciuto Filippo Fabbri che ha creato insieme a Romano Fistola il ponte che ci ha portato a Parigi. Lo ha creato in tempi record, grazie all’università Paris-Saclay e la Federico II di Napoli, all’interno di un progetto di rigenerazione urbana sulle periferie attraverso la musica e le nuove tecnologie». Gli ‘A67 con “Jastemma” vinsero, nel 2022, la targa Tenco per il miglior album in dialetto. E da diversi anni fanno dischi a cui accompagnano libri legati alle loro canzoni. «È come se il disco o la forma canzone non ci bastasse più, quindi andiamo alla ricerca di strade inesplorate cercando di offrire sempre qualcosa di unico ai nostri fan, infatti, proprio da qui parte l’idea di creare nuove narrazioni dalle nostre canzoni. Oggi bisogna dare qualcosa in più, e deve essere multimediale un’opera per arrivare su più fronti. Deve cercare di emozionare e suscitare emozioni, suggestioni, quindi ci piace l’idea di immergere il lettore, l’ascoltatore in un flusso di coscienza che sia musicale e letterario».

Nemesi d'amore e di anarchia
La copertina di "Nemesi"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Nemesi d’amore e di anarchia” è il titolo del libro-disco a cura di Sanzone. Il libro raccoglie i racconti di diciotto autori, tra gli altri, Valeria Parrella, Antonella Ossorio, Romolo Luigi Carrino, Amleto de Silva, ispirati dai brani degli ‘A67. La postfazione è di Laura Valente, musicologa, cantautrice e voce dei Matia Bazar dal 1990 al 1998. Come infatti, è proprio lei a dare una connotazione a “Nemesi”. Le altre artiste coinvolte in questo progetto sono Séverine Seba e Elisabetta Serio. «Séverine Seba è una cantante incredibile. L’abbiamo conosciuta a Parigi e ce ne siamo subito innamorati. Abbiamo ascoltato la sua voce, abbiamo passato il tempo insieme. Insomma, come ogni nostra collaborazione nasce sempre dal profondo, noi non facciamo featuring o collaborazioni strappalike - un po’ come si fa nell’hip-hop e ovunque, ormai -, laddove abbiamo scelto nomi di richiamo è perché è nata una collaborazione sincera, vera, è perché abbiamo capito che era la persona giusta. E così è stato con Séverine, che ha suggellato questo progetto nato tra Napoli e Parigi. Per quanto riguarda Elisabetta Serio, lei è una delle più grandi pianiste che abbiamo in Italia, non a caso è stata l’ultima pianista che ha avuto Pino Daniele. Ha un’anima incredibile, una sensibilità fuori dal comune. Elisabetta è anche nel nostro precedente album e ci è sembrato naturale chiamarla anche adesso. Siamo profondamente innamorati di lei», dice Sanzone. Scampia-Parigi, un asse azzardato e potente tra una periferia complessa e una capitale europea. La composizione è nata a Napoli, ma il disco è stato registrato, ultimato e finito a Parigi. Daniele Sanzone conclude: «Il nostro sguardo, il nostro nome ci precede. ‘A67 coincide con un’architettura, con una legge, con una storia, e sicuramente Scampia è un mondo nel mondo, è Napoli, ma non lo è, è qualche cosa di più profondo fatto di dolore, di sguardi affilati, di criminalità. E quindi avevamo bisogno di confrontarci con un suono diverso. Abbiamo avuto l’onore di collaborare con uno dei più grandi fonici, in Francia, che ha lavorato anche con Lenny Kravitz e tanti altri nomi, e poi ci piaceva portare la periferia a Parigi. E comunque era all’interno di un progetto di rigenerazione urbana periferica, perché quello tra la Paris-Saclay e la Federico II era, appunto, anche un progetto di realtà aumentata».

Daniele Sanzone Trisha Palma
Daniele Sanzone e Trisha Palma Valentina Barile
https://mowmag.com/?nl=1

More

Premio Tenco, ma se da 10 anni la famiglia di Luigi è contro il Club non è il momento di riflettere? Ecco le accuse: targhe, politici, Sanremo, interessi personali e sfruttamento commerciale...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

fermarsi mai?

Premio Tenco, ma se da 10 anni la famiglia di Luigi è contro il Club non è il momento di riflettere? Ecco le accuse: targhe, politici, Sanremo, interessi personali e sfruttamento commerciale...

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...

di Valentina Barile

arte viva

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tu vuo' fa...

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

Tag

  • #musica
  • Album
  • canzone
  • canzoni
  • classifica libri
  • classifica musica
  • critica musicale
  • intervista
  • Interviste
  • Libri
  • libro
  • Musica
  • Napoli
  • Scampia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Valentina Barile

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Avete letto i migliori libri del 2024 nel mondo? Spie, intelligenza artificiale e soldi. Ecco la classifica di Economist e New York Times...

di Federico Giuliani

Avete letto i migliori libri del 2024 nel mondo? Spie, intelligenza artificiale e soldi. Ecco la classifica di Economist e New York Times...
Next Next

Avete letto i migliori libri del 2024 nel mondo? Spie, intelligenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy