image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...

  • di Valentina Barile

25 dicembre 2024

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...
Con i suoi lavori Trisha Palma, che arriva dalla periferia Nord di Napoli, ha raggiunto luoghi remoti in cui imperversano guerre e conflitti. Ha dipinto in Italia, Spagna e Palestina i volti che hanno i segni della lotta per i diritti umani, e non solo. MOW l’ha incontrata a Scampia, nel suo quartiere, per ripercorrere la strada fatta fino a oggi…

di Valentina Barile

Non compare nei top ten delle street artist italiane famose, ma i suoi colori hanno raggiunto luoghi remoti in cui imperversano guerre e conflitti. Trisha Palma è il suo nome originale, arriva dalla periferia nord di Napoli e ha dipinto in Italia, in Spagna, in Palestina. I volti di Trisha hanno i segni della lotta per i diritti umani, sono donne e uomini che fanno la piccola storia, sono gli indigeni dell’Amazzonia a cui è tanto legata. MOW la incontra a Scampia, nel suo quartiere, e con lei ripercorre la strada che ha fatto fino a oggi. Ce lo racconta in questa intervista…

Trisha Palma
Trisha Palma davanti a una delle sue opere (il ritratto di Julian Assange) a Scampia
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

«Non amo darmi un’etichetta precisa, perché è stata la scenografia teatrale a guidarmi fino a oggi. Il teatro è un’arte a 360 gradi perché comprende la pittura, la scultura… insomma, dalla parte progettuale a quella più pratica. Le scenografie sono opere concettuali, dipingere un fondale per il teatro è come dipingere un muro di grandi dimensioni, e io mi sento a mio agio davanti a un muro perché posso esprimermi appieno», Trisha Palma, 29 anni, è una muralista di Scampia. Le tele urbane di Trisha hanno colorato i muri del suo quartiere, di Napoli e di altre città del mondo, oltre che di aree remote e di conflitto. «Credo di aver dipinto per la prima volta su un muro a venti anni anche se ancora non conoscevo le tecniche e le pitture adatte per far mantenere i colori nel tempo. Quella volta, che mi pare fosse il 2015, ho dipinto una donna che aveva una testa da cui sbucavano dei rami con i fiori. Da sempre, prima ancora di dipingere su di un muro, ho sentito la connessione con la natura e il selvaggio, cioè con quel preservare ciò che la natura ci ha dato e con cui siamo un’unica entità». I volti dipinti dalla muralista di Scampia raccontano l’oppressione, l’indignazione e la lotta per i propri diritti, sono volti di donne e uomini comuni, o che hanno fatto la storia, visi di bambine e bambini. Sono i volti degli indigeni dell’Amazzonia con cui Trisha si ricongiunge in quell’amore per la natura e per i diritti umani. Julian Assange, Frida Kahlo, Michela Murgia, Matilde Serao, Fabrizio De André, Giulia Tramontano, Maradona sono solo alcuni dei murales dell’artista. Tutti gli altri ritraggono gli occhi e gli sguardi dei senza voce del mondo. «La mia espressione artistica viene dal fatto che sento la necessità di esternare le mie emozioni. Sono una persona molto empatica e mi resta addosso tutto ciò che accade nel mondo. Mi attraversa dentro e lo racconto con la pittura perché è l’unico modo in cui riesco a comunicare», conclude Trisha.

Trisha Palma
Napoli, Secondigliano - Trisha Palma nel suo laboratorio
https://mowmag.com/?nl=1

More

Arte o alibi? Tony Effe, la falsa censura del Capodanno a Roma e l’ipoteca sulla libertà di espressione

di Lucia Monina Lucia Monina

tony polemica

Arte o alibi? Tony Effe, la falsa censura del Capodanno a Roma e l’ipoteca sulla libertà di espressione

Ma il murales (anzi, murale) dedicato a Paola Egonu è arte o solo un’opera retorica (come Banksy)? E la polemica sul graffito sfregiato ha senso o è sterile? Le risposte della e dalla street art

di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

Cretinerie?

Ma il murales (anzi, murale) dedicato a Paola Egonu è arte o solo un’opera retorica (come Banksy)? E la polemica sul graffito sfregiato ha senso o è sterile? Le risposte della e dalla street art

Ma davvero Banksy ha questa faccia? Ecco svelato (forse) il volto dello street artist

di Jacopo Tona Jacopo Tona

è mio cuggino

Ma davvero Banksy ha questa faccia? Ecco svelato (forse) il volto dello street artist

Tag

  • Arte
  • Cultura
  • Napoli
  • Scampia

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Valentina Barile

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Versi a Dio”, la più importante antologia di poesia religiosa d’Italia con prefazione di Papa Francesco (Crocetti Editore). Ma com’è? Più che preghiere, vere opere d'arte...

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Versi a Dio”, la più importante antologia di poesia religiosa d’Italia con prefazione di Papa Francesco (Crocetti Editore). Ma com’è? Più che preghiere, vere opere d'arte...
Next Next

Abbiamo letto “Versi a Dio”, la più importante antologia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy