image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Versi a Dio”, la più importante antologia di poesia religiosa d’Italia con prefazione di Papa Francesco (Crocetti Editore). Ma com’è? Più che preghiere, vere opere d'arte...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

25 dicembre 2024

Abbiamo letto “Versi a Dio”, la più importante antologia di poesia religiosa d’Italia con prefazione di Papa Francesco (Crocetti Editore). Ma com’è? Più che preghiere, vere opere d'arte...
“Versi a Dio” (Crocetti, 2024) è la più importante rassegna di poesia religiosa uscita in questi anni in Italia. Ovviamente per Crocetti, con curatela di Davide Brullo, l’editore stesso e Antonio Spadaro; e con prefazione di Papa Francesco. Ecco come le religioni del mondo hanno imparato a parlare a Dio

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Benedetto XVI diceva: “Da una parte dobbiamo sopportare questo silenzio di Dio anche per poter capire i nostri fratelli che non conoscono Dio; dall’altro, come dice il Salmo, sempre gridare a Dio: ‘Parla, mostrati’. E senza dubbio nella nostra vita, se il cuore è aperto e attento, possiamo trovare i grandi momenti dove realmente la presenza di Dio diventa sensibile per noi. [...] Vera è la grande sete che ci parla di Dio e ci mette in cammino verso Dio. Ma dobbiamo aiutarci reciprocamente”. La poesia è questo svelamento, questa presenza incarnata, in questo caso attraverso la scrittura, una funzione della voce e della verità. Papa Francesco, nella prefazione a Versi a Dio (Crocetti, 2024), scrive: “La poesia è aperta, ti butta da un’altra parte”. E in effetti la poesia, soprattutto la poesia religiosa, è una tendenza, una forza congetturale, per dirla con Cusano. Ancora: la poesia è la possibilità di esprimere, o rinnovare, la fede; una sorta di sacramento perduto. È ciò che viene fuori leggendo l’antologia curata da Davide Brullo, Antonio Spadaro e Nicola Crocetti. Un libro che sembra rispondere alla richiesta (d’aiuto?) proprio del Papa: “Anche la Chiesa ha bisogno della vostra genialità”. E questa genialità è ciò che per Kant caratterizzava specificatamente il fare arte, poiché le verità scientifiche, riteneva, sarebbero state scoperte comunque, prima o poi, a prescindere dalla mente che le aveva per la prima volta formulate, mentre l’artista era a suo modo “fuori dalla natura”, appunto “aperto”, colui che ti butta da un’altra parte.

"Versi a Dio" (Crocetti, 2024)
"Versi a Dio" (Crocetti, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Come un’altra antologia, quella sulla “poesia universale”, sempre pubblicata da Crocetti quest’anno, con curatela di Davide Brullo, siamo di fronte a un caleidoscopio poetico-teologico, vorticoso, il cui ordine è, visto nell’insieme, un disordine creativo, un’immagine della limitatezza stessa del verso, del lavoro (e infine dell’uomo), di fronte all’illimitata capacità di creare ordine (e dall’ordine) di Dio. Questo nonostante la divisione sia scandita in modo perfettamente logica fin dall’indice, passando dalla prima poesia religiosa (Primordi, Mesopotamia, Egitto), fino a passare ai monoteismi del Mediterraneo. Ogni sezione riporta esempi di poesie religiose nel corso del tempo. C’è dentro tutto, fuorché un passato fine a se stesso. Al contrario, il libro potrebbe costituire un breviario, un vademecum, della controrivoluzione atea, sia essa incarnata dagli apocalittici di una qualsiasi area a scelta, per esempio i catastrofisti climatici, sia dai cosiddetti negazionisti, che è poi la miglior definisce di ateismo che possa venire in mente a chi scrive: negazionismo. Dicevamo, non un libro dei tempi passati in sé, ma del passato che torna ad aiutare, magistra vitae, gli uomini del presente a capire il proprio tempo. Così John Donne (gli esempi sono, per un bias personale, tutti cristiani): “Se questa stessa notte fosse l’ultima / del mondo? Intagliami nel cuore, / o anima che vi dimori, / il Cristo crocefisso, e dimmi se quel volto / può atterrirti”. Che poi vuol dire che nell’epoca della secolarizzazione non dovremmo cedere alla distrazione, ma cercare il centro della tragedia, il segno di una svolta, appunto “un Cristo crocefisso”. Donne chiede all’anima ciò che noi dovremmo chiedere al nostro tempo: non far sparire Dio da ciò che mi appartiene intimamente. O ancora: ci chiediamo da dove venga il male (“Altro ora nell’impazienza di vederti / mi preme sapere, nostro Dio: / quanto dei nostri mali ti sia imputabile” David Maria Turoldo), ma sappiamo che c’è un trucco, che c’è una terra promessa, un al di là che, per un cristiano, potrebbe essere facilmente intuibile. Così, “Tu Dio non farmi male. E se soffrire / io dovrò ne lo strappo e poi nel tonfo / fammi subito intero risalire / a baciarti nel volto dell’incontro” (Ferdinando Tartaglia). Ma è anche un’antologia, al solito di Crocetti, stilosa, che accanto ai più famosi Rilke e Luzi mette Jean-Pierre Sonnet, Elio Fiore, Enzo Bersacchi. Versi a Dio, di uomini, curati da uomini. È questa tensione critica alla potenza che fa la differenza, con altre – ben più ripulite – antologie di versi, stavolta, su Dio. A, invece, vuol dire tutto, è il primo modo per non escludere che esistano le persone accanto a te.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Nostalgoritmo”, il libro di Grafton Tanner, e sapete cosa abbiamo capito? Che la vera arma del capitalismo è la nostalgia. Ecco perché il vero potere controlla i nostri ricordi...

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Manipolazione

Abbiamo letto “Nostalgoritmo”, il libro di Grafton Tanner, e sapete cosa abbiamo capito? Che la vera arma del capitalismo è la nostalgia. Ecco perché il vero potere controlla i nostri ricordi...

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A lezione da...

Abbiamo letto “Benito” di Giordano Bruno Guerri e abbiamo capito perché Mussolini non era fascista. L’Italia di oggi? “Continuiamo a sperare in un capo salvifico come Meloni o Grillo”. Ecco perché il pericolo è il culto dello Stato e…

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW Review

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

Tag

  • Editoria
  • Poesia
  • Consigli di lettura
  • libro
  • Davide Brullo
  • Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa
  • Crocetti Editore
  • Cultura
  • Religione
  • Chiesa
  • Papa Francesco
  • recensione
  • Libri
  • classifica libri
  • piccola media editoria

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

    di Irene Natali

    Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...
  • E ora dove sono le femministe? Dopo la shitstorm risponde Serena Doe: “Contro di me violenza del branco. Io a capo di un gruppo omofobo? Tutto archiviato”

    di Jacopo Tona

    E ora dove sono le femministe? Dopo la shitstorm risponde Serena Doe: “Contro di me violenza del branco. Io a capo di un gruppo omofobo? Tutto archiviato”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Squid Game 2 su Netflix l’attesa è finita, ma com’è? Tutto quello che sappiamo sulla seconda stagione: nuovi personaggi, una star (di Hollywood?) e l’attacco al “sistema” di Seong Gi-hun…

di Otto De Ambrogi

Squid Game 2 su Netflix l’attesa è finita, ma com’è? Tutto quello che sappiamo sulla seconda stagione: nuovi personaggi, una star (di Hollywood?) e l’attacco al “sistema” di Seong Gi-hun…
Next Next

Squid Game 2 su Netflix l’attesa è finita, ma com’è? Tutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy