image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

È morto Benedetto XVI, il Papa dell'amore
agostiniano che ha combattuto contro
un presente che si sgretola

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

31 dicembre 2022

È morto Benedetto XVI, il Papa dell'amore agostiniano che ha combattuto contro un presente che si sgretola
Muore il Papa emerito Benedetto XVI, considerato un Santo da Papa Francesco. Senza dubbio, una tra le figure storiche più rilevanti della nostra epoca. Un teologo raffinato che diede voce al potere dell'amore, quando legato alla Verità. Il suo ruolo nella Chiesa ha scritto il futuro di questa grande istituzione in una società che si sta sgretolando

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L’ultimo Natale l’ho vissuto con queste sue parole fissate in testa: «Natale non è una favola per bambini, ma la risposta di Dio al dramma dell’umanità in cerca di pace». Risalgono all’Angelus del 25 dicembre 2009 e le pronunciò Papa Benedetto XVI. Si riferivano a un’altra guerra, ma valgono altrettanto per quanto accade in Ucraina. Uno dei grandi punti di forza di Joseph Ratzinger è stato quello di parlare al mondo moderno, ponendosi come cuspide nel presente, per far sì che la parola cristiana si facesse strada. Un po’ come quei narvali che attendono con il corno puntato verso la meta, che il blocco di ghiaccio davanti a loro si sciolga fino a spaccarsi, aprendosi come nuova via. Perché il presente, prima o poi, si spaccherà e già ha iniziato a sciogliersi.

Benedetto XVI alla messa di Natale del 2010
Benedetto XVI alla messa di Natale del 2010

Benedetto XVI è il fautore del destino della Chiesa a cavallo tra XX e XXI secolo. È grazie a lui che ho trovato la fede. Un Papa e un teologo che ha saputo guardare all’amore come discorso prioritario non tanto della fede, quanto della dignità umana. Dignità che si può raggiungere solo fornendo di contenuto l’amore, riempendolo di Verità. Scriveva così, in Caritas Veritate: «Senza verità, la carità scivola nel sentimentalismo. L'amore diventa un guscio vuoto, da riempire arbitrariamente. È il fatale rischio dell'amore in una cultura senza verità. Esso è preda delle emozioni e delle opinioni contingenti dei soggetti, una parola abusata e distorta, fino a significare il contrario».

Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) da giovane
Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) da giovane

Benedetto XVI è stato una delle figure più importanti della storia recente, in grado di sopravvivere a se stesso e persino al suo ruolo. Quando decise, a febbraio del 2013, di rinunciare alla carica di Vescovo di Roma, per diventare il primo Papa emerito dopo quasi un millennio, dimostrò ancora una volta quando la Chiesa necessitasse di una guida solida in un periodo non solo di liquidazione totale dei grandi valori, come Nietzsche aveva in qualche modo immaginato e promosso, ma anche di restaurazione di nuovi dogmi. Un periodo in cui il relativismo stesso sembra diventare paradigma assoluto. In cui la libertà è insignificante, non perché assente, ma perché esercitata senza dare significato reale alle azioni.

Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI
Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI

Questo è il messaggio del bellissimo L’elogio della coscienza: La verità interroga il cuore, in cui Ratzinger scrive: «Dove Dio scompare, scompare anche la dignità assoluta della vita umana». Non si tratta di dignità, di diritti umani, ma di assolutezza, di inviolabilità. Perché, ci insegna Benedetto XVI, il liberalismo delle democrazie occidentali, che vorrebbero far risalire la nascita dei diritti alla nascita della loro dottrina, dimenticano che si rischierà sempre un regresso all’infinito, se non si pone all’inizio di tutto qualcosa di inamovibile, di non attaccabile, di eterno. Questa eternità è Dio.

Papa Benedetto XVI
Papa Benedetto XVI

Muore non soltanto un teologo raffinato e profondo, che ha vissuto le contraddizioni interne alla Chiesa e intorno a essa, nel mondo laico, che ha dovuto sopportare fin dal suo insediamento l’ignominia, la continua offesa, un attacco costante. Non muore, cioè, soltanto il nome più pesante che la Chiesa abbia avuto in tempi recenti, il grande Prefetto della Congregazione della fede, poi decano del collegio cardinalizio, Papa e Papa emerito. Ma muore anche l’uomo ordinario, costante, studioso e per questo umile, colto ma mai astratto, che ha permesso a molti di legarsi a quel motto agostiniano del credere per intendere e del godersi la fortuna di amare: «Giovane amico, se ami questo è il miracolo della vita».

Benedetto XVI a 93 anni
Benedetto XVI a 93 anni

Benedetto XVI, al contrario di quando vorrebbero portare a credere i luoghi comuni di tanti detrattori, non ha mai sostenuto altro che una fede diretta, a suo modo “semplice”, gioiosa. Un giorno un collega più anziano, suo collega all’università, descrisse la fede come un fardello talmente greve da portare nella nostra epoca, che forse chi non credeva avrebbe potuto trovare più facilmente la salvezza di chi aveva fede. L’idea di fondo era che la fede fosse per pochi, «quasi una forma di punizione», come se «La non verità, il restare lontani dalla verità, [fosse, ndr] per l'uomo meglio della verità». Bene, a questo collega risponderà anni dopo sempre nel suo L’elogio della coscienza: «La verità sull'uomo e su Dio è davvero così triste e così pesante, o invece la verità non consiste proprio nel superamento di un tale legalismo? Essa non consiste anzi nella libertà?».

Papa Benedetto XVI
Papa Benedetto XVI

Se c’è una cosa che Benedetto XVI ha saputo preservare fino alla fine è la virtù dell’esempio, della testimonianza, al cuore del discorso cattolico. Sarebbe imperdonabile, dunque, ricordare un Santo, come lo ha definito Papa Francesco, senza parlare di sé, di quanto si sappia ora fare a partire da quell’esempio. E chiunque immagini Benedetto XVI come un occultatore, un censore, un inquisitore, si sbaglia, perché mai da nulla è stato più lontano Joseph Ratzinger, che dal voler reprimere la Verità.

Benedetto XVI a Piazza San Pietro nel 2005
Benedetto XVI a Piazza San Pietro nel 2005

More

È morto Pelè, lunga vita a O Rei

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

L'essenza del calcio

È morto Pelè, lunga vita a O Rei

Buon compleanno Sinisa! E su Dazn parte la serie “We are one” sul Bologna di Mihajlovic

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

auguri in paradiso

Buon compleanno Sinisa! E su Dazn parte la serie “We are one” sul Bologna di Mihajlovic

Natale, una sedia vuota e il peso di un'assenza

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Natale, una sedia vuota e il peso di un'assenza

Tag

  • Attualità
  • Chiesa
  • Papa Ratzinger

Top Stories

  • Antonella Fiordelisi e i “successi” nella scherma: spunta la squalifica per il lancio di una bottiglia in gara

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi e i “successi” nella scherma: spunta la squalifica per il lancio di una bottiglia in gara
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...

    di Alessio Mannino

    Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...
  • Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?

    di Giulia Ciriaci

    Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?
  • Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta

    di Gianmarco Aimi

    Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Come diventeranno i piloti della MotoGP? Brutti e cattivi, come cavalli da corsa

      di Cosimo Curatola

      Come diventeranno i piloti della MotoGP? Brutti e cattivi, come cavalli da corsa
    • L’intelligenza del cantante, il nerd e le cheerleader, la scuola che ammazza i talenti, la svogliatezza dei giovani e altre scemenze

      di Michele Monina

      L’intelligenza del cantante, il nerd e le cheerleader, la scuola che ammazza i talenti, la svogliatezza dei giovani e altre scemenze
    • Guai per Haaland: il calciatore inglese beccato alla guida mentre usava il cellulare

      di Alessandro Lupo

      Guai per Haaland: il calciatore inglese beccato alla guida mentre usava il cellulare

    Next

    Il 2023 sarà l’inizio della fine dei social. E non lo dice l’economia, ma l’antropologia

    di Christian Contessa

    Il 2023 sarà l’inizio della fine dei social. E non lo dice l’economia, ma l’antropologia
    Next Next

    Il 2023 sarà l’inizio della fine dei social. E non lo dice...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy