image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il 2023 sarà l’inizio della fine
dei social. E non lo dice
l’economia, ma l’antropologia

  • di Christian Contessa Christian Contessa

31 dicembre 2022

Il 2023 sarà l’inizio della fine dei social. E non lo dice l’economia, ma l’antropologia
Prima eravamo Adamo ed Eva nell'Eden, poi i social hanno rappresentato la tentazione, la famosa mela... Nel 1997 spopola six degrees, nel 2003 MySpace, poi Facebook ed ecco Instagram nel 2010. Con queste piattaforme il nostro uomo della pietra digitale si toglie l'imbarazzo tecnico del "fuoco" che è qui rappresentato da strumenti che permettono di generare contenuti e distribuirli a tutti i nostri simili in modo semplice senza troppi tecnicismi. Tutto ciò ci ha riportati alla nostra vera e grande attitudine: la relazione. Ora che abbiamo fatto una scorpacciata di relazioni digitali, ecco come tutto cambierà

di Christian Contessa Christian Contessa

Come sarà il nostro prossimo anno social? Sicuramente sta cambiando qualcosa, ma ci arriveremo per gradi. Se prendiamo un libro di antropologia e studiamo come l'uomo è arrivato ad avere coscienza di sé e del sé in un contesto sociale, ci troveremo ad affrontare una timeline di circa 200 mila anni. Il sé digitale collettivo è incominciato a formarsi e a stratificarsi a partire dal 1991 quando nasce il modello di scambio di dati tra umani (quindi un atto sociale) grazie all'invenzione del world wide web e quindi del protocollo http di Tim Berners Lee grazie al quale ancora oggi potete leggere questa pagina perché tutti abbiamo un browser. Cosi si chiama quel "coso" che vi serve per navigare con buona pace del nostro ministro alla cultura Sangiuliano che dice che i termini inglesi sono apannaggio del radical chic. Ci stiamo avviando verso la consapevolezza del nostro sé digitale a passi lentissimi, si tratta di un processo evolutivo basato anche su fattori cognitivi, infatti, la sociologia digitale nelle sue dinamiche è spesso simile alla sociologia classica. Come gli esseri viventi che ci hanno preceduto nell'era pre-alfabetica, abbiamo avviato il nostro percorso nel web come gli esseri che vivevano solo di istinti; piratare software, scaricare musica via torrent, craccare film... sono state le nostre prime pulsioni digitali e sono passati così circa dieci anni.

20221230 183632947 9932
Il 2023 sarà la fine dei social?

Per fare un paragone biblico, diciamo che prima eravamo Adamo ed Eva nell'Eden, poi i social hanno rappresentato la tentazione, la famosa mela... Nel 1997 spopola six degrees, nel 2003 MySpace, poi Facebook ed ecco Instagram nel 2010. Con questi social il nostro uomo della pietra social si toglie l'imbarazzo tecnico del "fuoco" che è qui rappresentato da strumenti che permettono di generare contenuti e distribuirli a tutti i nostri simili in modo semplice senza troppi tecnicismi. Tutto ciò ci ha riportati alla nostra vera e grande attitudine: la relazione. Siamo animali sociali e lo siamo anche nel mondo digitale. Così è partita la vera giungla, la vera lenta graduale e ineluttabile aberrazione.. lotte di potere, guerre, pandemie e oggi l'invidia sociale, la cattiveria espressa dai più perché i più sono le masse e le masse hanno una loro psicologia ben precisa; non sono molto intelligenti, lo diceva anche Le Bon. Il professor Umberto Eco, ancora prima della faccenda dei cretini al bar aveva diviso l'approccio alla tecnologia con una dicotomia sociale netta: apocalittici e integrati. In quel periodo storico si poteva ancora tollerare una posizione apocalittica, oggi siamo tutti integrati in senso evolutivo ovviamente.

In questi decadenti giorni che precedono la fine dell'anno mi è capitato di leggere parecchi articoli sulla fine dei social. Il taglio che però viene dato a queste analisi è sempre legato alla moda, si fanno previsioni perlopiu sulla fine di questo o di quell'altro social. Alcuni attribuiscono il possibile fallimento a perdite finanziare astronomiche... Come dicevo sopra il cambiamento certamente avverrà ma è da imputare al fatto che abbiamo sviluppato una coscienza digitale che prima certamente non potevamo avere visto che eravamo semidei... Questo nuovo ego digitale è più un fatto di noi persone agè perché i nativi hanno già processato nel loro dna un comportamento digitale sociale anche se si dibatte tanto sul fatto che a scuola non venga insegnato e addirittura si vietano gli smartphones. Provvedimento inutile. Ci siamo allocati con le nostre newsletter se abbiamo voglia di toglierci qualche sfizio abbiamo app per incontri istantanei, tolleriamo la musica con la pubblicità e se comunichiamo sui social è solo per venderci professionalmente. Abbiamo fatto uno sforzo immane in questi anni lavorando gratis per miliardari nerd facendo contenuti per loro ma ora stiamo rinsavendo. Resterà sui social chi ha qualcosa da guadagnare, la nostra vita, si spera, torneremo a spenderla in modo un po' più genuino attendendo il prossimo Eden.

More

DeLorean fa causa alla Universal per i diritti economici sull'auto di Ritorno al futuro

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

back to the future

DeLorean fa causa alla Universal per i diritti economici sull'auto di Ritorno al futuro

Lapo Elkann sbarca su TikTok. Il video è da boomer, ma è anche molto bello [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

New entry

Lapo Elkann sbarca su TikTok. Il video è da boomer, ma è anche molto bello [VIDEO]

Roberto Parodi e l'elogio della sosta selvaggia: "Chi non ha mai parcheggiato alla caz*o?" [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Soste selvagge

Roberto Parodi e l'elogio della sosta selvaggia: "Chi non ha mai parcheggiato alla caz*o?" [VIDEO]

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Christian Contessa Christian Contessa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il podio dei gossip più discussi nel 2022? La medaglia d'oro va alla nuova regina di Roma...

di Micol Ronchi

Il podio dei gossip più discussi nel 2022? La medaglia d'oro va alla nuova regina di Roma...
Next Next

Il podio dei gossip più discussi nel 2022? La medaglia d'oro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy